Enter your email Address

giovedì, 23 Marzo 2023
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News
CardioLink Donazione

Lasciate in pace gli animali domestici

Lasciate in pace gli animali domestici
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Una splendida rassegna comparsa su Nature nel 2019, in epoca quindi pre-COVID-19, spiegava in maniera mirabile come coronavirus altamente differenti sotto il profilo genetico originarono in pipistrelli della regione cinese di Yunnan (in una enorme grotta piena di pipistrelli). I coronavirus, da cui poi derivò la SARS, non avrebbero mai esercitato alcun potenziale patogenico se l’uomo non avesse allevato zibetti – infettati dal pipistrello per via oro-fecale direttamente o tramite altri animali selvatici allevati – e non avesse poi portato questo simpatico mammifero carnivoro nei mercati del Guangdon. L’incredibile – ed indecente nel terzo millennio – frammistione tra animali vivi ed animali morti, l’abitudine esecrabile di macellarne molti ancora vivi e, forse, anche il mescolarsi ulteriore di specie tra loro non comunicanti in natura, ha determinato lo spill over definitivo dal pipistrello all’uomo.

Colpevoli sono quindi: il pipistrello, origine del coronavirus mutato, ed un ospite intermedio: lo zibetto per la SARS, il dromedario per la MERS. Tutti animali che possono essere simpatici o meno, ma che mai ci avrebbero torto un capello se gli umani non li avessero messi insieme per venderli e/o mangiarli.

Per SARS-CoV-2 e COVID-19 – la cui relativa epidemia è partita l’8 dicembre del 2019 in Cina – nessuno ha ancora compreso cosa leghi pipistrelli ed umani, se qualcosa li lega. Tuttavia, gli animali sono ancora una volta apparentemente colpevoli, ma in realtà innocenti. La Cina, infatti, segnalò il 31.12.2019 all’Organizzazione Mondiale della Sanità un cluster di casi di polmonite ad eziologia ignota nella città di Wuhan, nella provincia cinese di Hubei. La maggior parte dei casi aveva un legame epidemiologico con lo Huanan Seafood Market, nel sud della Cina, un mercato all’ingrosso di pesci ed animali vivi di tutti i generi. Un vero e proprio laboratorio per generare spontaneamente coronavirus mutati, anche altamente patogeni come il SARS-CoV-2. Ancora una volta, la natura è incolpevole, mentre è stato l’uomo a mescolare specie di animali tra loro mai comunicanti ed a diffondere l’infezione da un minuscolo banco del mercato – a mezzo treno e aereo – a tutto il mondo. Ciò che avrebbe interessato alcuni cinesi è diventato così una tremenda pandemia. Causa di tutto è l’uomo, che altera l’equilibrio della natura per godere dell’insano piacere di mangiare un animale selvatico, per di più in condizioni igieniche almeno dubbie. Malgrado quanto sopra, potremmo anche capire una mente irrazionale che guardasse con sospetto il Pipistrellus pipistrellus, cioè il nostro, che nulla ha a che vedere con quello cinese, sottospecie Rhinolophus, vero e proprio “serbatoio” di coronavirus.

Nulla, invece, riusciamo a condividere in relazione agli abbandoni di cani – persino di razza, con tutto rispetto per i simpatici bastardini – che si sono verificate successivamente alla diffusione del virus in Italia. Tutto ciò aggiunge all’orrore di aver generato – noi umani, non gli animali selvatici – la diffusione di COVID-19, anche l’obbrobrio di colpevolizzare innocenti animali domestici.

Proviamo, pertanto, a fare il punto della situazione: 

  • il SARS-CoV-2 è originato da un animale, ma la pandemia da SARS-CoV-2 è sostenuta esclusivamente dalla trasmissione del virus tra uomo e uomo (forse anche tra uomo e materiale infettato da un altro uomo, come ad esempio un fazzoletto), senza il coinvolgimento attivo di animali di alcun tipo, cani inclusi. 
  • attualmente non c’è evidenza di malattia da SARS-CoV-2 negli animali domestici, né appare possibile che questi possano diffondere l’infezione. 
  • non sembra possibile che gli animali domestici, cani inclusi, contraggano COVID-19.  

Pertanto, invece di avere comportamenti ulteriormente iniqui ed abbandonare il nostro migliore amico per strada (cosa che meriterebbe per sé qualche anno di 41-bis), magari perché noi e/o lui/lei siamo venuti in contatto con un paziente positivo al tampone, seguiamo i consigli autorevoli del Center for Disease Control and Prevention, rilasciati il 16.03.2020: 

  • Gli animali domestici non trasmettono SARS-CoV-2
  • Gli animali domestici non si ammalano di COVID-19
  • Gli animali domestici non trasmettono COVID-19
  • E’ comunque opportuno stare particolarmente attenti all’igiene 

Stiamo a casa, con i nostri cani e gatti, senza abbandonarli (a casa Ferri è noto uno zio che, rischiando la pelle, portava a spasso il cane sotto i bombardamenti pur di non farlo soffrire … come un cane: non lo ho mai conosciuto, se non in foto, ma a priori lo stimo).  

Prof. Claudio Ferri
Direttore Divisione di Medicina Interna & Nefrologia e della Scuola di Medicina Interna
Università de L’Aquila – Ospedale San Salvatore
Coppito (AQ)

Tags: animali domesticicanecoronaviruscovid-19

Correlato con questi Articoli

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Uno stile di vita attivo sembra essere fondamentale per mantenere un buon stato di salute. Non a caso, l’Organizzazione Mondiale...

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

L'attività fisica mattutina è associata al minor rischio di malattie cardiache e ictus, secondo uno studio condotto da Gali Albalak...

Frutta e verdura: il mix che allunga la vita

Una dieta per ridurre il diabete di tipo 2

La dieta Portfolio è un modello dietetico che include cibi con dimostrati benefici nel ridurre i livelli di colesterolo (frutta...

Altri Articoli

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

Frutta e verdura: il mix che allunga la vita

Una dieta per ridurre il diabete di tipo 2

  • Più Letti
  • Commenti
  • Recenti

Cosa è l’Ipertensione Arteriosa

Cosa fare quando il paziente ha la pressione alta

Monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa (ABPM “Ambulatory Blood Pressure Monitoring”)

Stile di Vita e ipertensione arteriosa

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

L’aderenza massimale alla terapia con farmaci ipolipemizzanti consente di raggiungere target ambiziosi di colesterolo LDL

L’aderenza massimale alla terapia con farmaci ipolipemizzanti consente di raggiungere target ambiziosi di colesterolo LDL

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

Frutta e verdura: il mix che allunga la vita

Una dieta per ridurre il diabete di tipo 2

Statine: la vitamina D non riduce il dolore muscolare

Statine: la vitamina D non riduce il dolore muscolare

  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa