Enter your email Address

giovedì, 23 Marzo 2023
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News
CardioLink Donazione

2020: L’ANNO DEL “NOSTRO CUORE”

2020: L’ANNO DEL “NOSTRO CUORE”
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Prendersi cura di sé con l’Agenda del Cuore di ALT

ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari Onlus– da oltre 30 anni è in prima linea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari causate dalla Trombosi e dall’Embolia, una vera e propria piaga della nostra società che ogni anno provoca quasi 18 milioni di morti nel mondo, 200 mila solo in Italia. Queste patologie hanno un’incidenza doppia rispetto ai tumori e se non si mettono urgentemente in campo azioni concrete in ambito di prevenzione, questi numeri sono destinati ad aumentare ulteriormente. Si prevede infatti che entro il 2030 i casi di malattie cardiovascolari saliranno a quasi 23 milioni. Numeri spaventosi se si pensa che in un caso su tre le malattie cardiovascolari potrebbero essere evitate.

Proprio con questo scopo è nata ALT: contribuire alla riduzione dell’incidenza delle malattie cardiovascolari da Trombosi e da Embolia polmonare nel nostro Paese attraverso azioni di prevenzione, informazione e al finanziamento della ricerca scientifica a livello nazionale e internazionale. Campagne di prevenzione dedicate a grandi e piccoli, enti locali ed imprese, medici e pazienti, che informino la popolazione sui sintomi premonitori di malattie da Trombosi, sui fattori di rischio e sulle cure, sono oggi più che mai indispensabili.

Un utile strumento è l’Agenda del Cuore 2020, ideata per accompagnarci ogni giorno, non solo come pratico mezzo per prendere appunti o compilare liste, ma soprattutto per fornirci utili suggerimenti per proteggere la nostra salute o quella dei nostri familiari e per annotare i valori della pressione, del peso, delle sigarette fumate, dei cm del giro vita e per verificare giorno per giorno i nostri progressi.

L’Agenda, che è giunta alla sua 24esima edizione e per l’occasione si colora di rosa shocking, risponde in un linguaggio semplice e diretto ai nostri dubbi in tema di malattie da Trombosi e ci aiuta a seguire un percorso di vita sano e attivo per prevenirle. Anche quest’anno, mantiene le caratteristiche più apprezzate dai suoi tanti utilizzatori: formato settimanale con spazio per note, la tasca interna trasparente per conservare scontrini, la copertina morbida e la chiusura con elastico, il calendario dell’anno in corso per la pianificazione mese per mese delle proprie giornate, e quello dell’anno successivo per chi guarda al futuro.

Leitmotiv, la parola “Check”: verifica, controlla la tua salute, i tuoi parametri e le tue abitudini, riconosci i sintomi da non trascurare per non incorrere in queste terribili patologie. «Check Your Weight», «Check Your Sleep», «Check Your Numbers», «Check Your Pressure», ogni mese è dedicato ad un tema, dal peso al sonno, dal fumo allo stress, dall’alimentazione all’attività fisica. Intere sezioni dedicate a consigli pratici, grafici personalizzabili che permettono di tener nota di parametri e valori, indispensabili per la salute di cuore, cervello, vene e arterie.

Controllare il peso, misurare le ore di riposo che ci concediamo durante una giornata e trarre soddisfazione per i cambiamenti intelligenti che riusciamo a introdurre nel nostro stile di vita quotidiano, per le nostre scelte su come mangiamo, ci muoviamo, viviamo.

L’agenda di ALT è ingegnosa perché settimana dopo settimana e mese dopo mese ci aiuta ad aumentare la motivazione per vivere meglio e più a lungo. Inoltre ci consente di conoscere meglio queste patologie, con tanti semplici consigli – in italiano e in inglese – così da permetterci di riconoscere per tempo i sintomi di Fibrillazione Atriale, Embolia Polmonare, Infarto e Ictus cerebrale.

Perché è importante la prevenzione? È stato studiato che circa l’80% di morti premature da malattia cardiovascolare, potrebbe essere evitato controllando i quattro principali fattori di rischio: inattività fisica, fumo, consumo eccessivo di alcol e alimentazione scorretta. Mangiare in modo equilibrato, aiuta il nostro corpo e i nostri organi (cuore, reni e cervello in primis), a funzionare meglio, soprattutto nei pazienti coronaropatici ocon altra patologia aterotrombotica. Cinque porzioni di frutta e verdura al giorno e dopo l’attività fisica, cereali come avena e crusca, una porzione di pane integrale invece di quello classico, olio di oliva anziché il burro, sì alle carni bianche e ai legumi, questi alcuni degli alimenti da privilegiare per mantenere uno stile di vita sano. I lipidi in eccesso infatti si accumulano sulle pareti dei vasi sanguigni, formano depositi che riducono il diametro delle arterie provocando disturbidel sistema della coagulazione che portano a trombosi.

Mezz’ora di camminata al giorno o 30/40 minuti di attività fisica moderata almeno cinque volte la settimana ci aiutano a combattere il sovrappeso, a gestire lo stress e ridurre il rischio di ipertensione, diabete, malattie coronariche, aterosclerosi, infarto e cancro e – perché no – favorire l’autostima. Le persone che tendono ad accumulare grasso sull’addome, hanno più probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari. La dieta senza attività fisica è pressoché inutile perché senza esercizio fisico i grassi contenuti nel tessuto adiposo bruciano molto lentamente. Se siamo un po’ pigri, l’Agenda del cuore ci suggerisce piccoli passi per cominciare: lavare l’auto a mano, fare giardinaggio, usare le scale invece dell’ascensore, ballare ascoltando una canzone che ci piace, perché è importante iniziare a prenderci cura di noi stessi dalle piccole azioni quotidiane.

Portare con noi quotidianamente l’Agenda ALT è anche un ottimo aiuto per smettere di fumare. Si stima che il consumo di tabacco e l’esposizione al fumo passivo uccida 6 milioni di persone l’anno. Quasi il 10% delle malattie CVD sono provocate da questo fattore, che è rischioso per tutti ma soprattutto per chi ha o ha avuto angina, infarto, aterosclerosi o un’altra malattia vascolare, per chi è stato sottoposto a by-pass coronarico o ad angioplastica. L’Agenda del Cuore ci permette di calcolare i nostri progressi, annotando le sigarette fumate (e quelle non fumate!),quanto risparmieremmo diminuendo i pacchetti e il nostro grado di dipendenza dal fumo. Inoltre ci aiuta a capire i benefici anche immediati che si ottengono smettendo di fumare: già dopo 20 minuti dall’ultima sigaretta la pressione del sangue scende ai livelli normali, dopo un anno il rischio di Infarto diventa pari a quello di chi non ha mai fumato in 5 anni, dopo cinque anni il rischio di morire di cancro al polmone si riduce del 50% e dopo 15 anni il rischio di malattie vascolari o di morte per cancro al polmone diventa quasi come quello di un non fumatore.

Impariamo a parlare al nostro cuore, a prenderci cura del nostro corpo, a conoscere le malattie cardiovascolari da Trombosi. La prevenzione è utile per tutti coloro che sono in salute e vogliono continuare ad esserlo, ma è fondamentale per chi è già stato colpito da una di queste patologie. Aiutiamo la ricerca scientifica e sosteniamo – insieme ad ALT – i progetti di ricerca interdisciplinare, a cui scienziati di diversa provenienza e cultura lavorano per comprendere i meccanismi che provocano la Trombosi e le sue conseguenze nei bambini, nei giovani e negli adulti. Per ricevere l’Agenda del cuore e per avere tutte le informazioni necessarie, è possibile collegarsi al sito: www.trombosi.org.

Dott.ssa Lidia Rota Vender
Presidente ALT
Specialista in Ematologia e Malattie cardiovascolari da Trombosi

Tags: altcuore

Correlato con questi Articoli

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Uno stile di vita attivo sembra essere fondamentale per mantenere un buon stato di salute. Non a caso, l’Organizzazione Mondiale...

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

L'attività fisica mattutina è associata al minor rischio di malattie cardiache e ictus, secondo uno studio condotto da Gali Albalak...

Frutta e verdura: il mix che allunga la vita

Una dieta per ridurre il diabete di tipo 2

La dieta Portfolio è un modello dietetico che include cibi con dimostrati benefici nel ridurre i livelli di colesterolo (frutta...

Altri Articoli

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

Frutta e verdura: il mix che allunga la vita

Una dieta per ridurre il diabete di tipo 2

  • Più Letti
  • Commenti
  • Recenti

Cosa è l’Ipertensione Arteriosa

Cosa fare quando il paziente ha la pressione alta

Monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa (ABPM “Ambulatory Blood Pressure Monitoring”)

Stile di Vita e ipertensione arteriosa

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

L’aderenza massimale alla terapia con farmaci ipolipemizzanti consente di raggiungere target ambiziosi di colesterolo LDL

L’aderenza massimale alla terapia con farmaci ipolipemizzanti consente di raggiungere target ambiziosi di colesterolo LDL

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

Frutta e verdura: il mix che allunga la vita

Una dieta per ridurre il diabete di tipo 2

Statine: la vitamina D non riduce il dolore muscolare

Statine: la vitamina D non riduce il dolore muscolare

  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa