Enter your email Address

giovedì, 23 Marzo 2023
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home Disturbi e Patologie
CardioLink Donazione

Stile di Vita e ipertensione arteriosa

Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Se sei iperteso devi modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:

1) ridurre l’introito di sale con la dieta
Seguire una dieta con poco sale contribuisce a ridurre la pressione arteriosa e fa funzionare meglio i farmaci antipertensivi. Come si fa?
– aggiungi la minor quantità di sale possibile ai cibi (“un pizzico”)
– evita i cibi con elevato contenuto di sodio.
nota bene: il gusto per il sale si rapidamente, dopo 2.3 settimane non sarà un sacrificio seguire la dieta iposodica!!!

2) limita il consumo di alcool
un consumo di alcool superiore alle dosi raccomandate aumenta la pressione ed il rischio di ictus e di infarto
– per gli uomini è suggerito un consumo inferiore a 20-30 g di alcool, equivalenti a 2 bicchieri di vino al giorno. Nel caso delle donne ipertese non più di 10-20 g di alcool ed 1 bicchiere di vino al giorno)
– evitare superalcolici.

3) consuma una dieta con alto contenuto di frutta e verdura e basso contenuto di grassi
– aumentare il consumo di verdure, cibi a base di fibre, grano integrale e proteine di origine vegetale,
– aumentare il consumo frutta fresca con cautela se sei sovrappeso in quanto il contenuto in zuccheri può indurre un aumento di peso)
– mangia il pesce almeno 2 volte alla settimana
– ridurre l’introito di grassi saturi e colesterolo.

4) riduci il peso corporeo se sei in sovrappeso
La riduzione del peso è equivalente ad un farmaco ipertensivo (- 5kg = – 4 mmHg di pressione arteriosa). Come fai a dimagrire?
– segui una dieta equilibrata, evitando quelle drastiche o sbilanciate (ad esempio iperproteiche).
– esegui attività fisica regolare

5) esegui un esercizio fisico regolare
L’esercizio fisico regolare di tipo aerobico riduce la pressione arteriosa, ed il rischio di ictus ed infarto
– cammina almeno 30’ per 3-5 volte alla settimana; se vai in bicicletta fai almeno 45’; nuota, fai jogging, gioca a tennis, ecc.
– in palestra fai esercizi di resistenza, ad esempio alle macchine in modo dinamico con bassi carichi (max 2-3 giorni la settimana).

6) smettere di fumare
Oltre che rappresentare la causa principale di cancro polmonare, il fumo di sigaretta è un importante fattore di rischio cardiovascolare. Nei fumatori la nicotina inalata causa un aumento temporaneo della pressione sistolica, che si esaurisce entro 15-30 minuti: nei forti fumatori l’effetto può essere sufficiente per determinare un aumento stabile della pressione sistolica per tutto l’arco delle ore di veglia. Fumo di sigaretta, ipercolesterolemia e ipertensione costituiscono i tre maggiori fattori di rischio di cardiopatia coronarica. Inoltre, il fumo di sigaretta aumenta anche notevolmente il rischio di ictus cerebrale, di aneurisma dell’aorta e di claudicatio intermittens. Una riduzione del rischio di sviluppare queste malattie si osserva già entro 1-2 anni dalla sospensione del fumo, ed entro 5-10 anni il rischio cardiovascolare degli ex-fumatori è pressoché uguale a quello dei non- fumatori. Gli effetti del fumo sul sistema cardiovascolare sono così importanti che negli ipertesi fumatori il trattamento antiipertensivo, pur riportando la pressione entro valori normali, ha scarsa efficacia nel ridurre il rischio cardiovascolare.

7) è concesso bere fino 3 caffè al giorno
non aumentano i valori pressori e possono addirittura contribuire alla riduzione del rischio cardiovascolare. Se un paziente è in sovrappeso o ha il diabete dovrà limitare l’uso dello zucchero

Prof. Andrea Ungar
Cardiologia e Medicina Geriatrica
AOU Careggi e Università degli Studi di Firenze

Tags: ipertensioneipertensione arteriosa

Correlato con questi Articoli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

La fibrillazione atriale è una aritmia cardiaca originantesi negli atri cardiaci. Normalmente il cuore batte ad un ritmo determinato da...

IL DIABETE

IL DIABETE

Definizione Il diabete mellito è un disturbo cronico del metabolismo degli zuccheri, caratterizzato da eccesso di glucosio nel sangue come...

LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

Premesso che per Malattia Renale Cronica si intende una perdita progressiva della funzione renale che, se non adeguatamente “aggredita”, può...

Altri Articoli

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

Frutta e verdura: il mix che allunga la vita

Una dieta per ridurre il diabete di tipo 2

  • Più Letti
  • Commenti
  • Recenti

Cosa è l’Ipertensione Arteriosa

Cosa fare quando il paziente ha la pressione alta

Monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa (ABPM “Ambulatory Blood Pressure Monitoring”)

Stile di Vita e ipertensione arteriosa

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

L’aderenza massimale alla terapia con farmaci ipolipemizzanti consente di raggiungere target ambiziosi di colesterolo LDL

L’aderenza massimale alla terapia con farmaci ipolipemizzanti consente di raggiungere target ambiziosi di colesterolo LDL

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

Frutta e verdura: il mix che allunga la vita

Una dieta per ridurre il diabete di tipo 2

Statine: la vitamina D non riduce il dolore muscolare

Statine: la vitamina D non riduce il dolore muscolare

  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa