Sono le conclusioni a cui sono arrivati i ricercatori coordinati da Hruby A della Tufts University di Boston, USA. E’ noto da studi osservazionali che l’assunzione di magnesio è inversamente associata al rischio di diabete di tipo 2; tuttavia, pochi hanno valutato questa associazione nel contesto della qualità dei carboidrati della dieta. Pertanto i ricercatori hanno ipotizzato che una assunzione più elevata di magnesio è associata a un rischio minore di diabete di tipo 2, soprattutto nel contesto di una dieta a basso contenuto di carboidrati (caratterizzata da bassa assunzione di cereali o di alimenti con un elevato indice glicemico (GI) o da una dieta con elevato carico glicemico (GL). Nel Nurses’ Health Study (NHS; 1984-2012, 69.176 pazienti coinvolti), nel NHS2 (1991-2013, 91.471 pazienti coinvolti) e nell’Health Professionals’ Follow-Up Study (1986-2012, 42.096 pazienti coinvolti) l’apporto dietetico è stato valutato mediante questionari sull’alimentazione ogni 4 anni. Il diabete di tipo 2 è stato accertato mediante questionari biennali e questionari complementari. Sono stati calcolati i rapporti di rischio multivariato (HRs) di assunzione di magnesio e incidenza di diabete, corretti per età, Body Mass Index, storia familiare di diabete, attività fisica, fumo, ipertensione, ipercolesterolemia, assunzione di glucosio e di calorie, di alcool, di cereali, di grassi polinsaturi, di carne lavorata, e sono state considerate le associazioni congiunte di qualità del magnesio e di carboidrati sul rischio del diabete. Nell’analisi degli studi sono state documentate 17.130 diagnosi di diabete di tipo 2 su 28 anni di follow-up. Nelle analisi delle tre coorti, quelle con l’assunzione di magnesio più elevato avevano un rischio di diabete di tipo 2 inferiore del 15% rispetto a quelli con l’assunzione più bassa. L’assunzione di magnesio più elevata è stata fortemente associata a un rischio più basso di diabete di tipo 2 tra i partecipanti che hanno assunto fibra ad alto indice glicemico o con basso contenuto di cereali rispetto a quelli che hanno assunto fibra con basso indice glicemico o con un alto contenuto di cereali.
Un’alleanza contro il diabete con un anno di screening nelle periferie del Paese
Una maxi campagna itinerante di informazione sul diabete lunga un anno, con screening che arriveranno nelle periferie del Paese ma...