Enter your email Address

mercoledì, 21 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Smog: anche a livelli bassi danneggia cuore e polmoni

I pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva hanno un rischio maggiore di tachicardie ventricolari e mortalità per tutte le cause
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Fonte: Mahdieh Danesh Yazdi – Originally published 22 Feb 2021 https://doi.org/10.1161/CIRCULATIONAHA.120.050252Circulation.

L’esposizione a quelli che sono considerati bassi livelli di inquinamento atmosferico per un lungo periodo di tempo può aumentare il rischio di infarto, ictus, fibrillazione atriale e polmonite nelle persone di età pari o superiore a 65 anni, secondo una nuova ricerca pubblicata nella rivista di punta dell’American Heart Association, Circulation. L’inquinamento atmosferico può causare danni ai sistemi cardiovascolari e respiratori a causa dei suoi effetti sull’infiammazione nel cuore e in tutto il corpo. Studi recenti sull’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute si concentrano sulla comprensione dei potenziali danni causati dall’esposizione a lungo termine e stanno studiando gli effetti di più inquinanti atmosferici contemporaneamente. La ricerca sull’inquinamento è fondamentale per fornire raccomandazioni per le linee guida ambientali e sanitarie nazionali. “Le persone dovrebbero essere consapevoli della qualità dell’aria nella regione in cui vivono per evitare l’esposizione dannosa per lunghi periodi di tempo, se possibile”, dice Mahdieh Danesh Yazdi, Pharm.D., MPH, Ph.D., una ricercatrice presso la Harvard TH Chan School of Public Health e autrice principale dello studio. “Poiché la nostra ricerca ha rilevato effetti dannosi a livelli inferiori agli attuali standard statunitensi, l’inquinamento atmosferico dovrebbe essere considerato dai medici un fattore di rischio di malattie cardiovascolari e respiratorie e i responsabili politici dovrebbero riconsiderare gli standard attuali per gli inquinanti atmosferici”. I ricercatori hanno esaminato i record di ospedalizzazione per oltre 63 milioni di iscritti a Medicare (programma di assicurazione medica amministrato dal governo per le persone dai 65 anni in su) negli Stati Uniti contigui dal 2000 al 2016 per valutare come l’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico influisce sui ricoveri ospedalieri per problemi cardiovascolari e respiratori specifici. Lo studio ha misurato misurati tre componenti dell’inquinamento atmosferico: particolato fine, biossido di azoto ed ozono. Utilizzando centinaia di predittori, inclusi valori meteorologici, misurazioni satellitari e uso del suolo per stimare i livelli giornalieri di inquinanti, i ricercatori hanno calcolato l’esposizione dei partecipanti allo studio agli inquinanti, in base al loro codice postale residenziale.  Ulteriori analisi includevano l’impatto delle quantità medie annuali di ciascuno degli inquinanti sulle percentuali di ospedalizzazione per attacchi di cuore non fatali, ictus ischemici, fibrillazione e flutter atriale, nonché polmonite. Le analisi statistiche hanno rilevato che migliaia di ricoveri ospedalieri erano attribuibili all’inquinamento atmosferico nell’arco di un anno. Nello specifico: i rischi di infarti, ictus, fibrillazione e flutter atriale e polmonite erano associati all’esposizione a lungo termine del particolato. I dati hanno anche mostrato che si sono stati picchi nei ricoveri ospedalieri per tutti gli esiti sanitari studiati con ogni unità aggiuntiva del particolato. In particolare, i tassi di ictus sono aumentati di 2.536 per ogni aumento di ug/m3 (microgrammi per metro cubo di aria) in più di particolato fine ogni anno. C’era un aumento del rischio di ictus e fibrillazione atriale associato all’esposizione a lungo termine del biossido d’azoto. La polmonite era l’unico risultato di salute nello studio che sembrava influenzato dall’esposizione a lungo termine all’ozono; tuttavia i ricercatori fanno notare che attualmente non esistono linee guida nazionali che denotino livelli di ozono sicuri o non sicuri a lungo termine. “Quando abbiamo ristretto le nostre analisi ad individui esposti solo a concentrazioni inferiori di inquinamento atmosferico, abbiamo comunque riscontrato un aumento del rischio di ricoveri ospedalieri con tutti i risultati studiati, anche a livelli di concentrazione inferiori agli attuali standard nazionali”, rivela Danesh Yazdi. “Più della metà della popolazione in studio” – aggiunge – “è esposta a bassi livelli di questi inquinanti, secondo i valori di riferimento statunitensi, pertanto l’impatto sulla salute a lungo termine di questi inquinanti dovrebbe essere una seria preoccupazione per tutti, compresi i responsabili politici, i medici e i pazienti”.

Tags: polmoni

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa