Enter your email Address

domenica, 18 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Pressione alta: impariamo a prendercene cura

Pressione alta: impariamo a prendercene cura
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Cos’è l’Ipertensione e come possiamo tenerla sotto controllo

Purtroppo, ancora oggi si parla troppo poco di Ipertensione, una patologia seria che viene spesso sottovalutata. Infarto e Ictus sono due tra gli eventi cardiovascolari più frequenti e pericolosi, soprattutto nella popolazione oltre i 65 anni. Queste patologie tuttavia, possono colpire anche le persone più giovani, addirittura bambini e neonati, possono essere mortali o provocare gravi invalidità, anche permanenti. L’Ipertensione è uno dei fattori di rischio più comuni nell’insorgenza di Ictus cerebrale, Infarto del miocardio, insufficienza renale o cardiaca: patologie che in Italia provocano ogni anno circa 240 mila morti. L’evento scatenante, nella maggior parte dei casi è un Trombo che si forma in un’arteria, la chiude e provoca Ischemia e Infarto in un organo. Sedentarietà, obesità, eccesso di fumo e alcool, gravidanza o utilizzo di terapia ormonale, diabete e ipertensione sono complici che – se presenti in contemporanea – possono favorire l’insorgere di una malattia da Trombosi. L’Ipertensione arteriosa stessa è di per sé una malattia vera e propria che provoca irrigidimento progressivo delle arterie e aterosclerosi, danni renali e cerebrali, Ictus, Infarto o Embolia polmonare, patologie che in un caso su tre potrebbero essere evitate, analizzando il proprio stile di vita e modificandone i fattori di rischio. In Italia 50 donne su 100, di età superiore ai 65 anni, soffrono di Ipertensione, in molti casi inconsapevolmente. Sono 16 milioni gli italiani che oggi soffrono di questa patologia, metà dei quali senza saperlo: 33 uomini su 100 e 31 donne su 100. Statisticamente, l’Ipertensione nella donna si manifesta dopo la menopausa: gli ormoni infatti, sembrerebbero svolgere un importante ruolo di protezione. Anche i bambini possono soffrire di pressione alta, sebbene il rischio d’insorgenza aumenti con l’età. Secondo una ricerca della Società Italia di Medicina Generale (SIMG), nei soggetti sotto i 24 anni, l’insorgenza di questa patologia è sotto l’1%, e cresce fino al 7% nei soggetti fino a 44 anni. Cosa è l’Ipertensione? L’Ipertensione, è un aumento della forza con cui il cuore spinge il sangue nelle arterie, trasportando nutrienti e ossigeno a tutte le cellule del nostro corpo. Può essere provocata dal progressivo invecchiamento e irrigidimento delle arterie (aterosclerosi), da disfunzioni della tiroide o da malattie del rene e del surrene. A sua volta può provocare numerose patologie: Trombosi, aneurismi, emorragie, Ictus cerebrale, Scompenso cardiaco, arresto del cuore, solo per citarne alcune. Non sempre tuttavia è possibile individuare una causa specifica dell’Ipertensione: solo nel 5% dei casi infatti riusciamo a comprenderne le cause. Nella gran parte dei casi, si previene con lo stile di vita e se diagnosticata precocemente, può essere curata anche senza farmaci. Praticare attività fisica, almeno quaranta minuti al giorno per un minimo di tre giorni alla settimana (una camminata veloce, un giro in bicicletta, il nuoto), associata ad un’alimentazione sana, equilibrata e povera di sale – non più di un cucchiaino da tè al giorno -, evitare fumo, alcool e droghe sono buone abitudini che non solo evitano l’insorgenza di Ipertensione ma riescono a normalizzare una Ipertensione iniziale e a prevenire le malattie cardiovascolari. Purtroppo, molte persone faticano a rinunciare al fumo di sigaretta o ad alcune cattive abitudini alimentari, come mangiare cibi molto salati o aggiungere sale al cibo ancora prima di averlo assaggiato, a prediligere cibi freschi a quelli conservati o al cosiddetto “cibo spazzatura”, ricchi di grassi saturi, conservanti e sale. Anche la sedentarietà è un nemico a cui spesso i pazienti non rinunciano: ad oggi 25 donne su 100 e 22 uomini su 100 non svolgono nessuna attività fisica. Spesso l’Ipertensione è asintomatica: è importantissimo quindi come prima cosa, valutare la storia della propria famiglia e tenere monitorata la pressione almeno una volta l’anno, anche nei bambini. I sintomi da non sottovalutare sono: mal di testa, cefalea o emicrania, sensazione di instabilità, ronzio nelle orecchie, arrossamento improvviso, ingiustificato e protratto del volto, palpitazioni, sensazione di cuore che salta nel petto o accelera senza ragione. Purtroppo non sono sintomi specifici ma devono essere un fondamentale campanello d’allarme di una patologia che, se non identificata e curata, lentamente e progressivamente danneggia le nostre arterie e alcuni organi come cervello, cuore e reni. Abbiamo visto che solo metà delle persone colpite, ne è consapevole: fondamentale dunque misurare la pressione con regolarità fin da giovani. Se la sistolica (definita comunemente la “massima”) è superiore a 140 mm Hg, e la diastolica (definita la “minima”) è uguale o superiore a 90, nel corso di più misurazioni, avvisiamo il nostro medico. Oltre alla classica misurazione, in alcuni casi il medico suggerirà un Holter pressorio, che registra i valori della pressione per 24 ore consecutive e fornisce un quadro veritiero delle variazioni della pressione arteriosa nella vita reale, a prescindere dalla cosiddetta Ipertensione “da camice bianco”, legata all’ansia e alla preoccupazione dell’essere sottoposto a una misurazione dal medico. Quando la correzione dello stile di vita non è sufficiente a stabilizzare la pressione alta, il medico prescrive dei farmaci, utilizzati spesso in diverse combinazioni, comunemente definiti antiipertensivi: diuretici, beta-bloccanti, ACE-inibitori, calcioantagonisti, antagonisti del recettore dell’angiotensina. Recentemente, il New England Journal of Medicine, ha pubblicato uno studio realizzato da un gruppo di medici inglesi, che ha coinvolto 500 pazienti con Ipertensione e almeno un precedente evento cardiovascolare. Pazienti dunque ad alto rischio, nei quali un adeguato controllo della pressione è assolutamente necessario. Questi sono stati divisi in due gruppi: quelli che seguivano le istruzioni dei medici e facevano solo periodiche visite di controllo e quelli che monitoravano con frequenza la propria pressione e modificavano leggermente le dosi dei farmaci in funzione delle variabili legate alla stagione, allo stress, al peso corporeo. Dopo un’osservazione durata un anno, i medici hanno concluso che i pazienti che si misuravano la pressione con costanza, adeguando i farmaci in modo corretto, avevano risultati migliori rispetto ai pazienti che non effettuavano controlli intermedi e mantenevano costanti le dosi. Tutto questo dimostra l’importanza di coinvolgere e motivare il paziente affinché la cura abbia maggiore successo. La misurazione della pressione arteriosa è infatti un’operazione molto semplice, che richiede pochi minuti; non è dolorosa, non comporta alcun rischio e deve avvenire in un ambiente tranquillo, in condizioni di quiete. Si usa uno strumento detto sfigmomanometro che si applica al braccio. Di norma il suggerimento è di misurarla tre/quattro volte all’anno nelle persone sane, più frequentemente se si è a rischio o si prendono farmaci antiipertensivi. Un valore aggiunto è tenere un diario che permette al medico di valutare variazioni significative e di adattare la terapia in funzione del profilo di rischio del paziente. La pressione non è sempre costante, è più alta al risveglio, e diminuisce durante il giorno, con il freddo o in alta montagna la pressione sale, mentre con il caldo la pressione arteriosa tende a ridursi: possono quindi essere necessari adattamenti delle terapie su indicazione del medico curante. Insegniamo ai nostri bambini l’importanza di misurarsi la pressione fin dall’infanzia, trasformiamolo in un gioco di famiglia che può contribuire a rassicurare o a fare diagnosi precoce e quindi a salvare una vita.

Dott.ssa Lidia Rota Vender
Specialista in Ematologia e Malattie cardiovascolari da Trombosi
Presidente di ALT Onlus
​www.trombosi.org

Tags: altipertensionetrombosi

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa