Enter your email Address

martedì, 27 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Piede diabetico: cure tempestive

Piede diabetico: cure tempestive
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Per la prima volta, le Linee Guida Internazionali raccomandano una medicazione per il trattamento dei pazienti diabetici portatori di lesione al piede, un grave rischio per gli oltre 3 milioni di italiani: il 5,3 percento dell’intera popolazione. Il piede diabetico è una complicanza che spesso viene sottovalutata e le conseguenze possono essere anche gravi. Compare un’escoriazione che è legata alle alterazioni del microcircolo e della sensibilità periferica e può trasformarsi in ulcera se non curata per tempo. La probabilità che una persona con diabete una volta nella vita incorra in una lesione del piede è del 25 percento e circa il 60 percento dei casi di piede diabetico sono complicati da un’infezione. Secondo i dati dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) solo il 20 percento delle persone con diabete viene sottoposto a un controllo annuale dei piedi. La diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le possibilità di “chiusura” della lesione e dunque di riuscire a proteggere i tessuti dall’insorgenza di infezioni. Fino all’85 per cento delle amputazioni degli arti inferiori sarebbe prevenibile, se si seguisse un corretto e tempestivo trattamento della lesione. L’impatto sulla qualità di vita è pesante e comporta costi sociosanitari elevati. Nel 60 percento dei casi le lesioni sono complicate da un’infezione, che aumenta il rischio di perdere l’arto e le ripercussioni sono importanti sia a livello aspettativa di vita sia di costi per il sistema sanitario, che passano da circa 25.000 a 115.000 euro all’anno per paziente. Informare i pazienti sulla prevenzione, sui campanelli d’allarme e fornire indicazioni su quando è necessario rivolgersi al diabetologo per un controllo del piede, è l’obiettivo della campagna europea #BeCareFoot www.becarefoot.it che verrà lanciata a marzo 2020 anche in Italia. L’iniziativa vuole sensibilizzare, oltre ai pazienti, anche gli operatori sanitari nella gestione delle lesioni del piede diabetico. Sono previsti contenuti social, materiali informativi negli studi medici per i pazienti e anche per gli operatori sanitari. «La guarigione è influenzata da una presa in carico tempestiva del paziente: quelli inviati a un Centro specialistico dopo 52 giorni hanno ridotte possibilità di guarigione (inferiore al 58%) rispetto a chi, invece, viene trattato subito», spiega Cristiana Vermigli Coordinatore eletto del Gruppo di Studio AMD-SID sul Piede diabetico, Responsabile del Centro di riferimento regionale Umbria per la diagnosi e la cura del Piede diabetico. «Il modello organizzativo Fast-Track, con un maggiore coordinamento tra medicina del territorio e centri dedicati, intende favorire diagnosi precoce, trattamento tempestivo e riduzione dei tempi di guarigione. I buoni esiti dipendono dal coinvolgimento multidisciplinare di tutti gli operatori sanitari e dove il diabetologo è il regista che si interfaccia con altri specialisti, con i medici di famiglia, gli infermieri e i farmacisti». Sul fronte delle terapie lo studio Explorer pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology rappresenta un’importante innovazione, perché è il primo studio che dimostra l’efficacia di un trattamento locale nella guarigione delle lesioni del piede diabetico neuro-ischemico. «Il trial, multicentrico, internazionale, randomizzato, controllato in doppio cieco, ha evidenziato come una medicazione con saccarosio octasolfato sia in grado di guarire il 60% di pazienti in più, 2 mesi prima rispetto al gruppo di controllo – spiega Vermigli – . I risultati sono stati così significativi da indurre dell’International Working Group for the Diabetic Foot, che ogni 4 anni produce Linee Guida multidisciplinari basate sull’evidenza scientifica, a raccomandare l’uso della medicazione nel trattamento topico dei pazienti con lesioni del piede diabetico neuro-ischemico».

Tags: comunicato stampadiabete

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa