Enter your email Address

venerdì, 4 Luglio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Maggiore educazione sull’uso di oppioidi per le persone con malattie cardiache

Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

L’abuso di oppiacei continua a essere epidemico, con conseguente dipendenza e un aumento delle overdose di droga che hanno contribuito a una significativa diminuzione dell’aspettativa di vita negli Stati Uniti. Inoltre, dati recenti suggeriscono che gli oppioidi comunemente usati per la gestione del dolore possono produrre azioni farmacologiche indesiderate e interferire con i farmaci critici comunemente usati nelle malattie cardiovascolari e nell’ictus; tuttavia, l’impatto sui risultati rimane controverso. L’American Heart Association ha sviluppato una dichiarazione consultiva per gli operatori sanitari e i ricercatori nel campo della salute cardiovascolare e cerebrale per sintetizzare la letteratura attuale, fornire approcci per identificare  i pazienti con disturbo da uso di oppiacei e affrontare la gestione del dolore e il sovradosaggio. La dichiarazione è stata pubblicata il 19 agosto 2021 sulla rivista di punta dell’Associazione Circulation.  “L’abuso di oppiacei è accelerato durante la pandemia di COVID-19 a causa dell’interruzione dell’ambiente di fornitura di droga illecita, dell’accesso più limitato ai farmaci e dell’isolamento sociale e della depressione legati alle misure di sicurezza della pandemia”,  afferma il presidente del comitato di scrittura Sheryl L. Chow, professore associato di farmacia presso la Western University of  Health Sciences di Pomona. “L’overdose da oppiacei è ora una delle principali cause di morte per gli americani di età compresa tra 25 e 54 anni e il disturbo da uso di oppiacei colpisce più di 2 milioni di americani”. Il gruppo di volontari di scrittura ha utilizzato dati e informazioni provenienti da più di 90 studi epidemiologici basati sull’evidenza, revisioni, dichiarazioni di consenso e linee guida già pubblicate. Nello specifico, la dichiarazione fornisce ai medici  le seguenti raccomandazioni:  considerare alternative agli oppioidi come paracetamolo, aspirina e salicilati non acetilati per i pazienti con malattie muscoloscheletriche e malattie cardiovascolari;  l’uso di routine della morfina per ridurre il dolore in alcuni pazienti coronarici, tuttavia il farmaco può rendere meno efficace l’azione terapeutica degli antagonisti del recettore P2Y12 (farmaci antiaggreganti/anticoagulanti); gli agenti antipiastrinici parenterali (farmaci somministrati per via endovenosa) possono essere presi in considerazione per il trattamento della sindrome coronarica acuta quando somministrati con la morfina in ambito ospedaliero. La dichiarazione indica inoltre che le parti interessate dovrebbero garantire che tutti i programmi di istruzione e formazione sulla salute pubblica per sospetta overdose da oppiacei includano istruzioni per chiamare il 911, eseguire la rianimazione cardio polmonare  con respirazione artificiale, l’uso di un defibrillatore automatico esterno e la somministrazione di un farmaco di emergenza come il naloxone. Infine, occorre aumentare la consapevolezza e l’educazione sulla prevenzione, lo screening e la formazione della risposta all’overdose da oppiacei sia per gli operatori sanitari che per i pazienti.

Fonte: Comilla Sasson – Published: August 19, 2021 – American Heart Association

Tags: malattie cardiache

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa