Enter your email Address

lunedì, 19 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

L’incidenza di ansia e depressione nel rischio di decesso dopo intervento di rivascolarizzazione miocardica percutanea

Fonte: de Jager TAJ et al. Int J Cardiol. 2017 Oct 6. doi: 10.1016/j.ijcard.2017.10.005

L’incidenza di ansia e depressione nel rischio di decesso dopo intervento di rivascolarizzazione miocardica percutanea
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

La rivascolarizzazione miocardica percutanea (RMP) è un intervento che permette di dilatare una arteria coronarica occlusa, o significamente ristretta, a causa di un processo aterosclerotico. Un gruppo di studiosi olandesi (de Jager TAJ et al. Int J Cardiol. 2017 Oct 6. doi: 10.1016/j.ijcard.2017.10.005) ha analizzato quanto e come ansia e depressione possano incidere sul rischio di mortalità di pazienti che hanno subìto una RMP mettendo a confronto quelli trattati per angina stabile e quelli trattati per sindrome coronarica acuta. Lo studio ha incluso 528 pazienti sottoposti, nel 2006, ad angioplastica coronarica sui quali erano possibili controlli periodici programmati per 10 anni. Tutti i soggetti, ad un mese da tale evento, sono stati esaminati con uno strumento d’indagine, propriamente olandese, denominato HADS (Hospital Anxiety and Depression Scale) per la ricerca della sintomatologia ansiosa (HADS-A) e depressiva (HADS-D) considerando tale sintomatologia clinicamente rilevante solo se uguale o superiore a 8. L’età media dei pazienti studiati era di 63 anni. Al 19.7% di essi è corrisposto un valore uguale o superiore a 8 riferito alla HADS-D, mentre il 22.9% ha fatto registrare un valore significamente più rilevante riferito alla HADS-A. Lo studio ha così mostrato che la sintomatologia ansiosa è correlata ad una maggiore mortalità a lungo termine e che, analogamente, la presenza di depressione è da associare ad una mortalità più elevata nel corso di 10 anni. Occorre comunque precisare che questa associazione è presente nei pazienti trattati per angina stabile e non in quelli trattati per sindrome coronarica acuta e che non è più rilevabile dopo aggiustamento per la presenza di sintomatologia ansiosa. Infine, una sotto-analisi ha evidenziato un aumento della mortalità nei pazienti con angina stabile che presentavano una sintomatologia ansiosa clinicamente rilevante.

Tags: ansiadepressionemiocardica percutanea

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa