Enter your email Address

domenica, 25 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Ipertensione e scompenso: non cambiare terapia per timore del COVID-19

Ipertensione e scompenso: non cambiare terapia per timore del COVID-19
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Alcuni farmaci utilizzati per l’ipertensione, per lo scompenso o la cardiopatia ischemica, gli ACE-inibitori e i farmaci antagonisti del recettore dell’angiotensina (sartani) possono essere usati nei pazienti non affetti da COVID-19 senza alcun rischio. Nei pazienti affetti da Coronavirus non sono stati documentati effetti che dimostrino maggior rischio di complicanze se si utilizzano questi farmaci. A lanciare questa ipotesi sono stati alcuni studi pubblicati, secondo i quali gli ACE2 (non gli ACE) agirebbero come recettori funzionali del Coronavirus e quindi potrebbero avere alcuni effetti nei soggetti colpiti dal virus SARS-Cov-2. Pertanto, a fronte della crescente preoccupazione su tale argomento, amplificata dai social e audio WhatsApp su false terapie, la Società Italiana di Cardiologia ha emanato un documento, disponibile su www.sicardiologia.it, in cui si sottolinea che è assolutamente necessario proseguire con le terapie croniche per l’ipertensione o per la cardiopatia prescritte dagli specialisti come prima dell’emergenza coronavirus.  “Allo stato attuale non esistono studi nell’uomo che dimostrano un effetto benefico o negativo degli ACE-inibitori o dei sartani nei pazienti affetti da COVID-19, spiega Ciro Indolfi, Presidente della Società Italiana di Cardiologia – quindi non abbiamo informazioni che possano consigliare o sconsigliare queste terapie nei pazienti con coronavirus”. Cosa c’entrano l’ipertensione e – in maniera più ampia – la prevenzione cardiovascolare con l’epidemia in atto? Per rispondere a questa domanda, occorre partire dai risultati dei primi studi cinesi. Chi ha una salute precaria di cuore e arterie è più a rischio su questo fronte, queste in sintesi le evidenze finora raccolte. Dati che hanno trovato conferma nelle prime analisi condotte dall’Istituto Superiore di Sanità sulle vittime italiane del Coronavirus. L’ipertensione e la cardiopatia ischemica sono risultati i tratti più spesso riscontrati tra le persone decedute a seguito del contagio. Evidenze che, considerando i più alti tassi di mortalità registrati tra ipertesi, diabetici e pazienti con alle spalle problemi di natura cardio e cerebrovascolare, hanno portato gli esperti a porre attenzione nei loro confronti. «Oggi possiamo dire che chi convive con queste condizioni, ha un rischio più alto di infettarsi e di registrare un decorso più grave della malattia COVID-19 », conferma Pasquale Perrone Filardi, ordinario di cardiologia dell’università Federico II di Napoli. Gli ACE-Inibitori a agiscono su un particolare sistema di controllo della pressione localizzato nei reni. Non vanno assunti in gravidanza e se c’è un marcato restringimento delle due arterie renali. Tosse secca, netto abbassamento della pressione quando si sta in piedi, leggere alterazioni del gusto i problemi più frequentemente riscontrati nei pazienti in cura da tempo. Gli Antagonisti dell’Angiotensina II agiscono sui recettori dell’Angiotensina II un ormone che contribuisce a regolare la pressione. Come gli Ace-inibitori sono molto maneggevoli, e presentano le stesse controindicazioni. Non danno però la tosse secca come effetto collaterale. L’indicazione contenuta nel documento della Società Italiana di Cardiologia viene ribadita anche dalla Società Europea di Cardiologia, secondo cui «non c’è alcuna evidenza di un effetto dannoso determinato dall’utilizzo degli Ace-inibitori e dei sartani nell’epidemia di Coronavirus in corso». Peraltro, avverte Perrone Filardi, modificare la terapia avrebbe un costo in termini di rischi: ”Prima di tutto potrebbe registrarsi un aumento o una diminuzione dei valori, poi la minaccia di maggiori effetti collaterali legati al cambiamento di un farmaco”. Un sospiro di sollievo, quindi: le due classi di farmaci non peggiorano la prognosi e non espongono a un rischio aggiuntivo di infezione.

Tags: coronaviruscovid-19

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa