Enter your email Address

domenica, 18 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Insulina settimanale Efsitora alfa: nessun aumento del rischio di ipoglicemia rispetto alla glargine

IL DIABETE
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Un recente studio ha confrontato una nuova insulina, chiamata Efsitora alfa, con l’insulina glargine, in pazienti con diabete di tipo 2 (T2D). Efsitora alfa è un tipo di insulina che si può prendere una volta a settimana, grazie alla sua lunga durata d’azione. Lo studio ha coinvolto 54 persone che già usavano un’insulina basale (insulina a lunga durata), e ha valutato il rischio di ipoglicemia (quando il livello di zucchero nel sangue diventa troppo basso) in tre situazioni diverse che aumentano il rischio di ipoglicemia:

  1. Digiuno prolungato per 24 ore (niente cibo per un giorno intero)
  2. Digiuno con esercizio fisico (niente cibo e attività fisica)
  3. Somministrazione di una doppia dose di insulina (una quantità maggiore di insulina del solito)

I risultati hanno mostrato che il livello di zucchero nel sangue a digiuno era leggermente più basso nel gruppo trattato con Efsitora rispetto al gruppo trattato con glargine: circa 6 mg/dL in meno per il digiuno prolungato e il digiuno con esercizio fisico, e 10 mg/dL in meno nel caso della dose doppia. Per quanto riguarda il rischio di ipoglicemia di livello 1 (valori di glicemia tra 54 e 70 mg/dL), non ci sono state differenze significative tra i due gruppi in nessuna delle tre situazioni. La percentuale di persone che ha sperimentato ipoglicemia è stata simile tra i due trattamenti: ad esempio, nel digiuno prolungato il 44,7% delle persone nel gruppo Efsitora ha avuto episodi di ipoglicemia, contro il 42,6% nel gruppo glargine. Gli episodi di ipoglicemia di livello 2 (glicemia sotto i 54 mg/dL) sono stati molto rari per entrambi i trattamenti, e non si sono verificati episodi di ipoglicemia grave.

In conclusione, lo studio ha dimostrato che l’insulina Efsitora, che si assume una volta a settimana, non aumenta il rischio di episodi di ipoglicemia rispetto all’insulina glargine, che si prende ogni giorno, nemmeno in situazioni in cui il rischio di ipoglicemia è più alto.

Fonte: EASD Congress 2024

Tags: diabeteinsulina

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa