Enter your email Address

domenica, 18 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Ictus oculare: raro ma temibile se trascurato

Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Fonte: Brian C.Mac Grory – Originally published8 Mar 2021 – https://doi.org/10.1161/STR.0000000000000366Stroke.

Non esistono soltanto gli ictus che colpiscono il cervello, ma anche quelli che colpiscono l’occhio. Questi si manifestano quando il flusso sanguigno è bloccato all’interno dell’arteria principale oculare e ciò generalmente provoca, in assenza di dolore, una perdita della vista immediata dell’occhio colpito.  L’occlusione dell’arteria centrale della retina (OACR) è una forma rara di ictus ischemico acuto e sono meno del 20% le persone che tornano a vedere in maniera funzionale. Su questo argomento l’American Heart Association ha pubblicato, sulla sua rivista Stroke, una dichiarazione scientifica – Management of Central Retinal ArteryOcclusion (“Il trattamento dell’occlusione della retina centrale”) – scritta da un composito Comitato comprendente membri dello Stroke Council dell’American Heart Association, del Consiglio su Arteriosclerosi, Trombosi e Biologia Vascolare, del Consiglio sull’Ipertensione e del Consiglio sulle Malattie Vascolari Periferiche. “L’occlusione dell’arteria retinica centrale è un problema cardiovascolare mascherato da problema agli occhi. È meno comune dell’ictus che colpisce il cervello, ma è un segno critico di cattiva salute e richiede cure mediche immediate”, sottolinea il presidente del Comitato di Scrittura, Brian C.Mac Grory, professore di neurologia alla Duke University School of Medicine di Durham, North Carolina. “Sfortunatamente, un OACR è un segnale di avvertimento di altri problemi vascolari, quindi un follow-up continuo è fondamentale per prevenire un futuro ictus o infarto”. I membri del comitato hanno raccolto indicazioni sul fatto che questo tipo di ictus può essere causato da problemi alle arterie carotidi, ossia i vasi sanguigni del collo. Tuttavia, vi sono anche prove che queste occlusioni possano derivare da problemi al cuore, come la fibrillazione atriale, che è il più comune ritmo cardiaco irregolare. Il rischio di avere una OACR aumenta con l’avanzare dell’età e in presenza di fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione, iperlipidemia, diabete di tipo 2, fumo e obesità). Nella dichiarazione scientifica si evidenzia che la mancanza di ampi studi clinici sulla OACR crea incertezza all’interno della comunità medica su cosa esattamente la causa o sul modo migliore per curarla. Di conseguenza, esistono numerosi, e scarsamente focalizzati, metodi di diagnosi e trattamento. La cosa più preoccupante, secondo Mac Grory, è che molti professionisti potrebbero non essere in grado di riconoscere questo tipo di occlusione come una forma di ictus, con il rischio pertanto che molti pazienti ricevano cure in ritardo, e spesso in ambulatorio anziché in Pronto soccorso. “Sappiamo che la OACR acuta è un’emergenza medica che richiede un riconoscimento precoce e un triage per cure mediche di emergenza”, spiega Mac Grory. “C’è una finestra temporale ristretta per un trattamento efficace della OACR e un alto tasso di malattie correlate gravi. Pertanto, se ad una persona viene diagnosticata in uno studio medico o in un’altra clinica ambulatoriale, dovrebbe essere prontamente inviata al Pronto soccorso dell’ospedale per un’ulteriore valutazione e trattamento”. Inoltre, nella Dichiarazione si sottolinea che i possibili pazienti a rischio di ictus ed infarti devono sottoporsi a screening e a cure dei fattori di rischio cardiovascolare e che le complessità della diagnosi e del trattamento della OACR necessita di un team di specialisti che collaborino insieme: la prevenzione secondaria deve essere un impegno di cooperazione tra neurologi, oftalmologi, cardiologi e medici di base, con, alla base di tutto, lo stile di vita del paziente e la giusta scelta e somministrazione di farmaci.

Tags: ictus

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa