Enter your email Address

sabato, 30 Settembre 2023
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News
CardioLink Donazione

Gli effetti degli ACE-inibitori e Sartani sulla mortalità dei pazienti sottoposti a TAVI

Fonte: Ochiai T et al. Heart. Epub ahead of print 2017, Oct 6. doi: 10.1136/heartjnl-2017-311738

Gli effetti degli ACE-inibitori e Sartani sulla mortalità dei pazienti sottoposti a TAVI
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Nei pazienti sottoposti a TAVI (sostituzione valvolare aortica transcatetere), il persistere dell’ipertrofia ventricolare sinistra si associa a conseguenze cliniche peggiori, tra le quali un aumento della percentuale di nuova ospedalizzazione, principalmente per scompenso cardiaco. Nei pazienti trattati con sostituzione valvolare aortica chirurgica, il trattamento con farmaci inibitori del sistema renina-angiotensina (RAAS) determina una maggiore regressione del rimodellamento ventricolare e un aumento della sopravvivenza, mentre nei pazienti sottoposti a TAVI non è chiaro quale sia la terapia medica ottimale. Lo studio in questione, elaborato da medici giapponesi, ha analizzato gli effetti di farmaci inibitori del RAAS su ipertrofia del ventricolo sinistro e mortalità nei pazienti sottoposti a TAVI. I pazienti studiati sono stati 1.215, tutti sottoposti a TAVI nel periodo ottobre 2013-aprile 2016, arruolati in modo prospettico nel registro OCEAN-TAVI (Optimized CathEter vAlvular iNtervention-TAVI) e stratificati in base all’utilizzo di ACE-inibitori o sartani nel periodo successivo alla procedura, ovvero di farmaci che inibiscono la formazione di un ormone che determina la contrazione dei vasi e l’equilibrio di alcuni sali nell’organismo. Tra i pazienti controllati per un periodo di almeno 6 mesi, 371 erano stati trattati con ACE-inibitori o sartani, mentre 189 non avevano ricevuto alcun farmaco inibitore del RAAS. Alcune differenze sono emerse tra i due gruppi, con una maggior prevalenza di ipertensione e insufficienza renale cronica (rispettivamente 83.8% vs 61.4% e 66.3% vs 57.1%) ed un filtrato glomerulare medio più alto (ciò riguarda la velocità con cui il sangue viene filtrato e ripulito dai reni) nei pazienti trattati con inibitori del RAAS (52.8±19.8 vs 56.6±21.0 mL/min/1.73 m2); nello stesso gruppo, l’indice di massa ventricolare sinistra si è rivelato maggiore (136±36 g/m2 vs 125±39 g/m2). A 6 mesi dalla procedura, il gruppo dei pazienti trattati ha evidenziato una maggior riduzione dell’indice di massa ventricolare sinistra (−9±24% vs −2±25%); inoltre, le curve di probabilità di sopravvivenza hanno mostrato una mortalità cumulativa a due anni significativamente più bassa nei pazienti trattati con inibitori del RAAS (7.5% vs 12.5% ). Dopo l’aggiustamento per neutralizzare i fattori confondenti, il trattamento farmaceutico per bloccare il RAAS si associava ad una significativa riduzione della mortalità dovuta a ogni causa (HR, 0.45; 95% CI 0.22-0.91; p=0.025). Da questi dati emerge che, dopo la TAVI, il trattamento con farmaci inibitori del RAAS si associa ad una maggior regressione dell’ipertrofia ventricolare sinistra e ad una riduzione della mortalità. Questi risultati dovranno comunque essere confermati mediante studi clinici controllati randomizzati (cioè da riferirsi al metodo casuale, appunto random, con cui avviene il trattamento dei pazienti) condotti su una popolazione più ampia e con un controllo periodico programmato (follow-up) di maggior durata.

Tags: ACE-inibitorisartanitavi

Correlato con questi Articoli

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

29 Settembre - Giornata Mondiale del Cuore Già conosciuto come “gene della longevità”, ora potrebbe meritarsi anche l’appellativo di “gene...

Abbassare la pressione senza farmaci

Un nuovo studio sulla tecnologia di denervazione renale basata su ultrasuoni endovascolari ha scoperto che ha ridotto la pressione sanguigna nei...

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Uno studio condotto da Margarida Coelho dell’Università di Coimbra, pubblicato su Nutrients,, ha rivelato che la caffeina, i polifenoli e altri...

Altri Articoli

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

Abbassare la pressione senza farmaci

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

  • Più Letti
  • Commenti
  • Recenti

Cosa è l’Ipertensione Arteriosa

Monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa (ABPM “Ambulatory Blood Pressure Monitoring”)

Cosa fare quando il paziente ha la pressione alta

Stile di Vita e ipertensione arteriosa

Abbassare la pressione senza farmaci

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

Abbassare la pressione senza farmaci

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Una più elevata assunzione di magnesio è associata a un minore rischio di diabete di tipo 2

Il digiuno intermittente può far regredire il diabete di tipo 2

  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa