Enter your email Address

martedì, 20 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Giornata per la Prevenzione Cardiovascolare: 10 regole per proteggere cuore e arterie

Giornata per la Prevenzione Cardiovascolare: 10 regole per proteggere cuore e arterie
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Se conosci il nemico, lo eviti. Sapere chi ti minaccia, conoscere ogni mossa del tuo avversario è la prima regola per poterlo combattere e vincerlo. Vale sempre, ma ancora di più contro le malattie cardiovascolari che restano il primo killer degli italiani: ogni anno causano fino a un decesso su 3. “La ‘madre’ di ogni progetto di prevenzione è la conoscenza, la consapevolezza di quanto cattive abitudini e fattori di rischio siano impattanti e dannosi per il cuore e le arterie, ma anche del fatto che la salute cardiovascolare si costruisce giorno dopo giorno, a partire da giovanissimi”, spiegano gli esperti della Siprec (Società italiana per la prevenzione cardiovascolare), in occasione della Giornata italiana per la prevenzione cardiovascolare che si celebra il 13 maggio. Oltre alle minacce più note per la salute di cuore e vasi, gli specialisti ne aggiungono altri: lo smog e altre forme di inquinamento, i problemi di sonno, lo stress, le diete sbagliate imposte dalla moda e i social, troppo spesso cattivi maestri e pessimi consiglieri. Nata per iniziativa della Siprec, la Giornata italiana per la prevenzione cardiovascolare è giunta quest’anno alla quarta edizione e ha ricevuto ogni volta la Medaglia d’Oro del presidente della Repubblica. Primo comandamento, essere consapevoli. “Se le persone non sanno che la maggior parte delle malattie cardiovascolari potrebbero essere prevenute, perché dovrebbero fare prevenzione?”, chiede il presidente Siprec, Massimo Volpe. “La conoscenza – insiste – è un’arma formidabile di prevenzione”. Ecco perché, “proprio per contribuire alla conoscenza dei fattori di rischio e di come combatterli, in occasione della Giornata italiana della prevenzione cardiovascolare inauguriamo sul portale della Siprec (www.siprec.it) la Casa della prevenzione cardiovascolare: una sezione che ospita podcast, video e testi dedicati a questo argomento, che verrà aggiornata continuamente. Perché anche la prevenzione evolve: non solo nei contenuti, cioè nella lotta ai fattori di rischio cardiovascolari emergenti, ma anche nel linguaggio”. Cominciamo dai contenuti. “I principali fattori di rischio per la salute di cuore e arterie – ricorda Volpe – sono il colesterolo alto, l’ipertensione, il fumo di sigaretta, il diabete, sovrappeso/obesità, sedentarietà. Ma accanto a questi ne stanno emergendo anche di nuovi, come l’inquinamento, un sonno disturbato o insufficiente, lo stress e anche le mode alimentari e i cattivi consigli dei social”. Da qui i 10 comandamenti dei cardiologi per difendersi dalle malattie cardiovascolari adottando uno stile di vita salutare. “In molti casi – precisano – può essere sufficiente da solo a correggere i fattori di rischio e a evitare o posticipare il ricorso alle terapie farmacologiche”.
1. La matematica della salute. Il punto di partenza per conoscere il rischio cardiovascolare è ‘misurare’ e farlo regolarmente. “I valori della pressione – illustra Volpe – si possono controllare facilmente a casa con un apparecchio elettronico, appuntandoli magari su un quadernetto o sul cellulare per comunicarli poi al medico”. Un’altra fondamentale misurazione casalinga è quella del peso: la bilancia va ‘frequentata’ anche ogni mattina, mentre una volta ogni 2-3 settimane andrà misurato il girovita con un metro da sarta, perché i depositi di grasso più nocivi sono quelli che si annidano tra i visceri addominali, sulla pancia (i numeri ideali da non superare sono 94 centimetri per gli uomini e 80 per le donne). “Colesterolo” cattivo “Ldl, trigliceridi e glicemia – raccomanda Volpe – vanno invece controllati periodicamente con un esame del sangue a cominciare dai 20 anni, o anche prima se c’è una familiarità importante; andranno poi ricontrollati a scadenze diverse a seconda del livello di rischio”.
2. La dieta ‘one-health’. “Quello che fa bene all’ambiente – rimarca Volpe – giova anche alla salute di cuore e arterie. La dieta mediterranea, per esempio, oltre ad essere di gran lunga la migliore per la nostra salute, è anche una delle più eco-sostenibili”. Semaforo verde dunque per frutta, verdure e legumi, semi e frutta a guscio, cereali integrali, latticini magri, uova, pesce (soprattutto grasso come pesce azzurro o salmone), carni bianche. Semaforo giallo tendente al rosso, invece, per dolci, carni rosse e processate, che sono tra le più nemiche anche della salute del pianeta e andrebbero consumate saltuariamente e con moderazione (carni rosse massimo 350-500 grammi a settimana). “Alla larga dai consigli dei cosiddetti meatfluencer– ammonisce la Siprec – i nuovi (pericolosi) idoli dei social che propugnano la moda della dieta carnivora”. Anche sale (soglia 5 grammi al giorno) e zucchero vanno consumati con moderazione.
3. Attenzione alle bollicine. Se quelle dello spumante o dello champagne, sinonimo di festa, sono le benvenute (“ma anche in questo caso, trattandosi di alcol, la moderazione è d’obbligo e non andrebbero superati i 100 grammi di alcol a settimana”, suggeriscono gli esperti), invece “andrebbero decisamente evitate quelle dei soft drink e delle bibite zuccherate. Un bicchiere ogni tanto è accettabile, ma non deve diventare un’abitudine. Sono ‘calorie liquide’, insidiose, inutili da un punto di vista nutrizionale e dannose per il metabolismo”.
4. Sigaretta? No grazie. “Il fumo di tabacco è un pericolo per la salute di tutto l’organismo (è responsabile della metà delle morti evitabili nei fumatori) e va evitato – prosegue la Siprec – Attenzione anche a chi vi fuma vicino, perché anche il fumo passivo mette a rischio cuore e arterie”. E per chi non riesce a liberarsi da solo dalle ‘bionde’, oggi “sono a disposizione tanti metodi, farmacologici (cerotti o gomme alla nicotina, bupropione, vareniclina) e non (psicoterapie) – puntualizza Volpe – proposti dai medici dei centri anti-fumo. Un altro aiuto per smettere di fumare può venire dal passaggio temporaneo alle e-cig o al tabacco riscaldato. Ma deve essere solo per un breve periodo perché neppure questi metodi sono privi di rischi, soprattutto per i polmoni”.
5. Più sneakers e meno tacchi. La lotta alla sedentarietà parte anche dalle scarpe. “È importante muoversi almeno 5 minuti ogni ora, facendo il giro del palazzo, una rampa di scale, un corridoio. E questo è più facile – osservano i cardiologi – se si indossano un paio di scarpe comode”. Per quanto riguarda invece l’attività fisica, al movimento andrebbero dedicati “150-300 minuti a settimana di attività aerobica (camminare, correre, bicicletta, nuovo, ballo, eccetera), alternata ad esercizi di resistenza (con pesetti, bande elastiche, ecc.) 2 volte a settimana”.
6. Proteggi il tuo sonno. Non è solo l’inquinamento atmosferico a danneggiare cuore e arterie, ma anche quello sonoro e luminoso. “Un eccesso di rumore o di luminosità, non solo quella che viene dall’esterno, ma anche dallo schermo di tablet e cellulari – indicano gli specialisti – può danneggiare l’architettura e la durata del sonno. E un sonno poco ristoratore alla lunga presenta il conto all’apparato cardiovascolare. Dormire male contribuisce all’aumento di peso, che a sua volta può portare ad un aumento di pressione e aumentare il rischio di diabete e di colesterolo alto”. Anche tappi per le orecchie e mascherina per gli occhi, favorendo un buon riposo notturno, aiutano quindi a proteggere la salute del cuore. Un altro importante nemico del cuore sono le Osa (sindrome delle apnee notturne): ne soffre quasi una persona su 10 e aumenta il rischio di tutte le malattie cardiovascolari. Se il partner russa o smette di respirare per vari secondi nel sonno, meglio fare un controllo.
7. Cancella lo stress dalla tua vita. Lo stress fa male al cuore e alle arterie, continuano gli esperti. Per rilassarsi è di grande aiuto fare sport o semplicemente andare a camminare, soprattutto immersi nella natura, tra gli alberi o in riva al mare. In alternativa, specie nelle giornate di pioggia, yoga, pilates e tecniche di meditazione aiuteranno a completare la ‘cura relax’.
8. Semplificare e organizzare. A volte per correggere i fattori di rischio sono necessari i farmaci, ad esempio contro l’ipertensione, il colesterolo o il diabete, e questo può creare un problema di aderenza alle terapie. “Soprattutto quando sono tante le pillole da assumere – consiglia Volpe – possono venire in aiuto le combinazioni di più principi attivi nella stessa compressa. Portapillole, con divisori per giorno e orario o sveglie sul cellulare, aiutano invece a ricordare quando assumere le compresse nei diversi orari della giornata”.
9. Non bucare l’appuntamento con le vaccinazioni. “Le vaccinazioni contro l’influenza, ma anche contro lo pneumococco, Covid-19 e il virus respiratorio sinciziale nella popolazione anziana e nelle persone fragili aiutano a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari”, assicura il presidente Siprec.
10. Naviga in acque sicure: Dottor Google impazza ovunque, ma non sempre i suoi consigli sono corretti. “Per la vostra navigazione attraverso i flutti dei fattori di rischio cardiovascolari e per scoprire come contrastarli – chiosa Volpe – nuotate dunque acque sicure, cioè in siti certificati come quello della Siprec. Alla sezione Casa della prevenzione troverete tanti consigli qualificati che vi aiuteranno a sciogliere dubbi e a imparare come voler bene al cuore. Ve lo ricorda anche il nostro testimonial il nuotatore e campione olimpico Gregorio (Greg) Paltrinieri”.

Ufficio Stampa SIPREC

Tags: cardiovascolare

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa