Enter your email Address

giovedì, 23 Marzo 2023
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News
CardioLink Donazione

Giornata mondiale del Cuore: l’aderenza terapeutica gioca un ruolo determinante per la salute del paziente con patologie cardiovascolari

Giornata mondiale del Cuore: l’aderenza terapeutica gioca un ruolo determinante per la salute del paziente con patologie cardiovascolari
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Le cure sono efficaci solo quando vengono rispettate le prescrizioni del medico. Questo il motto che chiunque con un minimo di raziocinio farebbe proprio, tanto più in occasione della Giornata mondiale per il cuore celebrata il 29 settembre 2022. Ma quanto sono “fedeli” i pazienti alle terapie prescritte dai medici? Guardando ai dati, ancora troppo poco. Nell’ambito della prevenzione cardiovascolare primaria, quella volta a scongiurare eventi come ictus e infarto, solo un paziente su tre  assume correttamente i farmaci e, persino in prevenzione secondaria, tra chi ha già avuto un evento, uno su tre disattende le cure. In Europa il 9% degli eventi cardiovascolari sarebbe riconducibile alla scarsa aderenza terapeutica.

A gettare nuova luce su questo problema, fornendo consigli concreti che aiutino gli operatori sanitari a coinvolgere più attivamente i propri assistiti nel raggiungimento dei loro obiettivi di salute, giunge prezioso un documento scientifico di consenso dell’Associazione Europea di Cardiologia Preventiva, pubblicato proprio a ridosso della Giornata Mondiale del Cuore.

Il documento è stato promosso e coordinato dal dottor Roberto Pedretti, Presidente della sezione Prevenzione Secondaria e Riabilitazione dell’Associazione Europea di Cardiologia Preventiva (EAPC) e Direttore del Dipartimento Cardiovascolare del Gruppo MultiMedica.

“La scarsa aderenza alle terapie e il mancato raggiungimento degli obiettivi di cura hanno conseguenze da non sottovalutare”, rimarca il professor Pedretti. “Secondo un recente studio condotto su oltre 85.000 pazienti lombardi ricoverati nei nostri ospedali per sindrome coronarica acuta, a 5 anni dalla dimissione il 37% ha avuto un secondo ricovero per patologie cardiovascolari e l’11% è deceduto”.
Partendo da questa situazione, il professore– insieme a colleghi di tutti i paesi europei, mediante un approfondito studio della letteratura scientifica – ha stilato una serie di indicazioni pratiche e semplici per aiutare gli operatori sanitari ad invertire la tendenza. Primo fra tutti, evitare il sovraccarico informativo al paziente: la comunicazione deve essere semplice, di qualità, il più possibile demedicalizzata e andare al sodo. Occorre usare tutti i mezzi possibili per far sì che il paziente abbia una reale comprensione del suo livello di rischio, ad esempio attraverso mappe che mostrano se ci si trova in una ‘zona rossa’ e come ci si può ‘mettere in salvo’, aderendo alle terapie e ai corretti stili di vita. Il paziente deve capire che solo lui può compiere questo cambiamento: la vera partita contro la malattia si gioca dopo un eventuale ricovero in ospedale, nella vita di tutti i giorni, con l’impegno e la costanza nel seguire le cure.

I medici, dal canto loro, devono essere i primi a non cedere all’inerzia: non devono rassegnarsi al mancato raggiungimento dei target terapeutici, rivalutando periodicamente la cura e modificandola se necessario, sempre coinvolgendo attivamente i pazienti.
Le malattie cardiovascolari, viene sottolineato nel documento, rappresentano la prima causa di morte nei Paesi occidentali e hanno una progressione che può essere del tutto asintomatica per lunghi periodi, tanto che a volte vengono scoperte quando sono già a uno stadio avanzato. Per questo, è importante giocare d’anticipo: non solo adottare quelle sane abitudini che permettono di prevenire il problema (alimentazione, attività fisica, astensione dal fumo), ma anche eseguire screening periodici, al fine di individuare precocemente parametri sui quali si può intervenire, per ridurre o eliminare le possibilità di ammalarsi.

Tags: cardiovascolarecuore

Correlato con questi Articoli

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Uno stile di vita attivo sembra essere fondamentale per mantenere un buon stato di salute. Non a caso, l’Organizzazione Mondiale...

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

L'attività fisica mattutina è associata al minor rischio di malattie cardiache e ictus, secondo uno studio condotto da Gali Albalak...

Frutta e verdura: il mix che allunga la vita

Una dieta per ridurre il diabete di tipo 2

La dieta Portfolio è un modello dietetico che include cibi con dimostrati benefici nel ridurre i livelli di colesterolo (frutta...

Altri Articoli

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

Frutta e verdura: il mix che allunga la vita

Una dieta per ridurre il diabete di tipo 2

  • Più Letti
  • Commenti
  • Recenti

Cosa è l’Ipertensione Arteriosa

Cosa fare quando il paziente ha la pressione alta

Monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa (ABPM “Ambulatory Blood Pressure Monitoring”)

Stile di Vita e ipertensione arteriosa

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

L’aderenza massimale alla terapia con farmaci ipolipemizzanti consente di raggiungere target ambiziosi di colesterolo LDL

L’aderenza massimale alla terapia con farmaci ipolipemizzanti consente di raggiungere target ambiziosi di colesterolo LDL

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

Frutta e verdura: il mix che allunga la vita

Una dieta per ridurre il diabete di tipo 2

Statine: la vitamina D non riduce il dolore muscolare

Statine: la vitamina D non riduce il dolore muscolare

  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa