Enter your email Address

mercoledì, 21 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Frutta e verdura: il mix che allunga la vita

Frutta e verdura: il mix che allunga la vita
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Studi che hanno coinvolto quasi 2 milioni di adulti in tutto il mondo dimostrano che mangiare circa 5 porzioni giornaliere di frutta e verdura – di cui 2 di frutta e 3 di verdura – è probabilmente la quantità ottimale per una vita più lunga, secondo una nuova ricerca pubblicata su Circulation, rivista di punta dell’American Heart Association. Le diete ricche di frutta e verdura aiutano a ridurre il rischio di numerose malattie croniche che sono le principali cause di morte, comprese le malattie cardiovascolari e il cancro. Tuttavia, solo circa un adulto su dieci assume abbastanza frutta o verdura, secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie. “Mentre enti come l’American Heart Association raccomandano il consumo di 4 o 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, i consumatori probabilmente ricevono messaggi incoerenti su ciò che rappresenta in concreto  l’assunzione giornaliera ottimale di frutta e verdura, come la quantità raccomandata e quali alimenti includere ed evitare”, afferma l’autore principale dello studio, Dong D. Wang, epidemiologo, nutrizionista e membro della facoltà di medicina della Harvard Medical School e del Brigham and Women’s Hospital di Boston. Wang e colleghi hanno esaminato i dati del Nurses’ Health Study e dello Health Professionals Follow-Up Study, due studi che includevano più di 100.000 adulti seguiti per un massimo di 30 anni. Entrambi i set accoglievano informazioni dettagliate raccolte ripetutamente nel corso di 2-4 anni. Per questa analisi, i ricercatori hanno anche raccolto i dati sull’assunzione di frutta e verdura e sui decessi da 26 studi che inglobavano circa 1,9 milioni di partecipanti da 29 paesi e territori del Nord e del Sud America, Europa, Asia, Africa e Australia. L’analisi di tutti gli studi, per un totale di oltre 2 milioni di partecipanti, ha rivelato che: A) L’assunzione di circa cinque porzioni di frutta e verdura al giorno era associata al minor rischio di morte. Mangiare più di 5 porzioni non era associato a ulteriori benefici. B) Mangiare circa 2 porzioni al giorno di frutta e 3 porzioni al giorno di verdura al giorno era associato alla massima longevità. C) Rispetto a chi consumava 3 porzioni di frutta e verdura al giorno, i partecipanti che consumavano 5 porzioni al giorno di frutta e verdura facevano registrare un rischio di morte per tutte le cause inferiore del 13%; un rischio inferiore del 12% di morte per malattie cardiovascolari, tra cui malattie cardiache e ictus; un rischio inferiore del 10% di morte per cancro; un rischio inferiore del 35% di morte per malattie respiratorie, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). D) Non tutti gli alimenti che si potrebbero considerare frutta e verdura offrivano gli stessi benefici. Ad esempio: verdure amidacee, come piselli e mais, succhi di frutta e patate non erano associate ad un rischio ridotto di morte per tutte le cause o per malattie croniche specifiche. E) Le verdure a foglia verde, tra cui spinaci, lattuga e cavolo, e frutta e verdura ricche di beta carotene e vitamina C, come agrumi, bacche e carote, hanno mostrato benefici.  “La nostra analisi nelle due coorti di uomini e donne statunitensi ha prodotto risultati simili a quelli di 26 coorti in tutto il mondo, cosa che supporta la plausibilità biologica dei nostri risultati e suggerisce che questi possono essere applicati a popolazioni più ampie” precisa Wang. Secondo il professore, lo studio identifica un livello ottimale di assunzione di frutta e verdura e supporta il messaggio di salute pubblica basato sull’evidenza “5-al giorno”, il che significa che le persone dovrebbero idealmente consumare 5 porzioni di frutta e verdura giornalmente. “Questa quantità probabilmente offre il massimo beneficio in termini di prevenzione delle principali malattie croniche ed  un obiettivo relativamente raggiungibile per il pubblico in generale, afferma Wang. “Abbiamo anche scoperto che non tutta la frutta e la verdura offrono lo stesso grado di beneficio, anche se le attuali raccomandazioni generalmente trattano tutti i tipi di frutta e verdura allo stesso modo, comprese le verdure amidacee, i succhi di frutta e le patate”. Tra le raccomandazioni dell’American Heart Association, figura quella di “riempire almeno metà del piatto con frutta e verdura ad ogni pasto”. E’ ciò che consiglia Anne Thorndike, MD, MPH, presidente del comitato nutrizionale della associazione stessa e professoressa associata di medicina presso la Harvard Medical School di Boston. “Questa ricerca fornisce una forte evidenza dei benefici per tutta la vita del consumo di frutta e verdura e suggerisce una quantità oggettiva da consumare quotidianamente per una salute ideale. Frutta e verdura sono fonti di nutrienti confezionate naturalmente che possono essere incluse nella maggior parte dei pasti e degli spuntini e sono essenziali per mantenere sani il nostro cuore e il nostro corpo”. 

Fonte: Dong D. Wang – Circulation, 2021; DOI: 10.1161/CIRCULATIONAHA.120.048996

Tags: dietafruttaverdura

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa