Enter your email Address

venerdì, 4 Luglio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Efficacia dei fitosteroli nell’ipercolesterolemia poligenica

Efficacia dei fitosteroli nell’ipercolesterolemia poligenica
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Gli steroli vegetali sono noti agenti ipolipemizzanti naturali poiché compromettono l’assorbimento del colesterolo dall’intestino attraverso diversi meccanismi. Durante la 37° edizione del congresso della Società Italiana per lo studio dell’aterosclerosi (SISA) sono stati presentati i risultati dello studio DESCO (Dieta e steroli vegetali nel controllo della colesterolemia) mirante a indagare l’effetto ipolipemizzante di tali agenti. Lo studio è stato progettato per investigare l’effetto sul profilo lipidico di un integratore alimentare, assunto una volta al giorno e contenente 2,5 g di fitosteroli, anche in relazione alla qualità della dieta, in una coorte di 50 individui italiani con ipercolesterolemia poligenica, a basso rischio cardiovascolare e non in trattamento ipolipemizzante. Gli individui idonei sono stati arruolati in un periodo di rodaggio di 2 settimane. Quindi, i partecipanti qualificati per la continuazione dello studio sono stati assegnati in modo casuale (1:1) a un trattamento di 3 settimane con fitosteroli o placebo. Dopo un periodo di washout di 2 settimane, gli individui arruolati sono stati trasferiti per ricevere il trattamento alternativo. L’integrazione alimentare con fitosteroli è stata associata a un miglioramento significativo dei livelli plasmatici di colesterolo totale, colesterolo lipoproteico a bassa densità e apolipoproteina B-100 rispetto al basale. Anche i cambiamenti nel TC e nel C-LDL erano significativi rispetto al placebo, e una maggiore aderenza alla dieta mediterranea era significativamente associata a maggiori riduzioni del C-LDL. L’integrazione alimentare con fitosteroli è stata ben tollerata e l’aderenza al trattamento è stata elevata. Secondo i risultati di DESCO, l’integratore alimentare pronto da bere una volta al giorno che è stato testato è in grado di ridurre rapidamente e in modo significativo i livelli plasmatici di TC, LDL-C e Apo B-100, con un effetto maggiore negli individui più aderente al modello alimentare mediterraneo.

Fonte: Fogacci F, The effect of dietary supplementation with plant sterols on cholesterolemia is affected by adherence to mediterranean diet: insights from the desco randomized clinical study

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa