Enter your email Address

sabato, 24 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Diagnosi e gestione della malattia di Danon

Diagnosi e gestione della malattia di Danon
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

La malattia di Danon è una malattia dei muscoli scheletrici e cardiaci, caratterizzata da un alto tasso di penetranza e severità clinica. Esperti internazionali hanno redatto un documento, pubblicato sul Journal of American College of Cardiology, con importanti indicazioni sulla diagnosi differenziale, i criteri diagnostici e le raccomandazioni per la gestione di questa rara e severa patologia che è causata da mutazioni nel gene LAMP2. Sono i maschi ad essere prevalentemente coinvolti con una presentazione precoce con evidenza di una cardiomiopatia ipertrofica severa che progredisce rapidamente verso lo stadio finale entro il secondo o terzo decennio di vita. Le femmine possono presentare una cardiomiopatia ipertrofica o dilatativa con una progressione più lenta, spesso manifestandosi nel terzo o quarto decennio di vita. La diagnosi si basa su criteri clinici specifici, esami ematochimici, test genetici e valutazioni cardiache, tra cui ECG, Holter e ecocardiogramma. Il monitoraggio regolare attraverso l’ecocardiografia è essenziale per valutare l’ipertrofia ventricolare e la funzione cardiaca. La risonanza magnetica cardiaca è un utile strumento per valutare l’ipertrofia e la fibrosi miocardica. Non esistono attualmente terapie specifiche per trattare la malattia di Danon. Il trattamento si concentra sulla gestione dell’insufficienza cardiaca e delle aritmie, oltre al monitoraggio dei biomarcatori del miocardio come NT-proBNP e BNP. Il trapianto cardiaco può essere considerato nei casi di cardiomiopatia allo stadio finale e sono in corso studi clinici per valutare la terapia genica come un potenziale trattamento futuro. Nonostante la malattia di Danon sia considerata ultra-rara, l’aumento della disponibilità dei test genetici e l’identificazione di nuovi casi potrebbero far crescere il numero di diagnosi. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere meglio il decorso clinico, valutare il rischio di morte cardiaca improvvisa e studiare l’efficacia delle terapie mirate. Inoltre, l’attuale carenza di linee guida specifiche per la malattia sottolinea la necessità di un approccio clinico più strutturato e basato su dati concreti. In conclusione, la malattia di Danon rappresenta una sfida significativa per i cardiologi, data la sua severità e complessità. È fondamentale un approccio multidisciplinare e personalizzato per la gestione dei pazienti, mentre i progressi nella ricerca offrono speranza per terapie più efficaci e specifiche nel futuro.

Fonte: Hong KN, Eshraghian EA, Arad M, et al. International Consensus on Differential Diagnosis and Management of Patients With Danon Disease: JACC State-of-the-Art Review. J Am Coll Cardiol. 2023;82:1628-1647

Tags: cardiacadanon

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa