Enter your email Address

mercoledì, 21 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Diabete di tipo 2 in età giovanile: non è uno scherzo

Diabete di tipo 2 in età giovanile: non è uno scherzo
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Essere giovani, questa volta, non aiuta. Anzi, fa correre più velocemente verso le emergenze e, di conseguenza, desta allarme. Il riferimento è al diabete di tipo 2 e alla sua sempre più frequente comparsa in età giovanile. Mancano al riguardo stime ufficiali italiane, ma sulla base di dati provenienti dagli Usa, è possibile dire che negli ultimi dieci anni la popolazione dei giovani alle prese con questa patologia è raddoppiata, arrivando a interessare circa 150 mila soggetti. Un fenomeno talmente in crescita da far prevedere, sempre secondo alcune proiezioni statunitensi, un aumento annuale del 2,3% negli under 30 dal 2010 ad oggi. Ma c’è di più: gli esperti prevedono che il numero di giovani con diabete di tipo 2 sia destinato a quadruplicare negli Usa tra il 2010 e il 2050. Si tratta di numeri che marcano una distanza sia qualitativa che quantitativa con quelli relativi agli adulti. Ad avvicinare le due età (siamo in presenza di una forma tipica dei padri o addirittura dei nonni di questi giovani ) sono i principali fattori di rischio predisponenti, quali l’obesità, la storia familiare e lo stile di vita sedentario; ad allontanarle è il livello di aggressività della malattia. Lo rende esplicito il titolo di una particolare sezione scientifica dedicata a questo problema di emergente gravità, programmata in occasione del 55° congresso annuale dell’European Association for the Study of Diabetes (EASD) svoltosi nel settembre 2019 a Barcellona. “Perché il diabete tipo 2 in età adolescenziale è una malattia più aggressiva?” si sono chiesti gli esperti con quel titolo. L’insorgenza del diabete in giovane età – viene spiegato – è associata ad una più lunga esposizione alla malattia e ad un aumentato rischio di complicanze croniche, sia macro che micro-vascolari, legate ad un periodo maggiore di essere esposti ad elevati livelli di glicemia. Inoltre, ci sono sempre più prove che il diabete di tipo 2 a esordio giovanile abbia un fenotipo patologico più aggressivo, che porta allo sviluppo prematuro di complicanze, con effetti negativi sulla qualità della vita e effetti sfavorevoli sugli esiti a lungo termine. Questi pazienti presentano una grave resistenza all’insulina e vanno incontro ad un progressivo deterioramento della funzione delle cellule beta pancreatiche; complicanza, questa, maggiore rispetto ai pazienti adulti e con tassi di fallimento terapeutico significativamente più alti. Si apprende inoltre che ad essere numericamente più colpiti sono gli individui in età lavorativa, venendo così ad accentuare gli effetti sociali avversi della malattia. Le opzioni terapeutiche per questa condizione sono fortemente ridotte e gli studi disponibili ancora pochi. Per gli adolescenti la metformina rimane la terapia di prima linea (sebbene la maggior parte vada rapidamente verso l’insuccesso del trattamento), insieme al ricorso all’insulina. Tutte queste misure devono però essere accompagnate da una modifica di importanza capitale: quella dello stile di vita. Ciò rimanda ad un forte impegno per la prevenzione dell’obesità che non ricade solo sui medici, ma inizia dalla famiglia, dalla scuola, dai responsabili delle politiche sanitarie, e chiama in causa varie componenti della società, inclusa l’industria alimentare. Esiste quindi un motivo in più per prevenire l’obesità nelle età anche più precoci: arrestare l’aumento del numero di giovani e adolescenti con diabete di tipo 2.

Tags: diabetediabete di tipo 2

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa