Enter your email Address

giovedì, 23 Marzo 2023
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News
CardioLink Donazione

CUORI AD ALTA QUOTA

CUORI AD ALTA QUOTA
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Come comportarsi in montagna se si soffre di cuore

Giornate bellissime, temperature perfette e montagne innevate: la descrizione di un inverno con i fiocchi. Queste condizioni ci invogliano a trascorrere qualche giorno, o anche la classica settimana bianca, in montagna tra sci, trekking e buon cibo. Luogo di pace, relax e natura incontaminata. Una vacanza tra le vette, richiede però delle accortezze, soprattutto per chi soffre di ipertensione o problemi cardiaci come lo scompenso. Praticare sport – anche ad alta quota – è possibile, purché si seguano alcune semplici regole che ALT – Associazione per la lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus, ha stilato in un decalogo a disposizione di tutti gli amanti della montagna chiamato “Buonsenso ad Alta Quota”, adatto sia alla stagione estiva che a quella invernale. Innanzitutto è importante sfatare un falso mito: la montagna non causa problemi agli ipertesi, soprattutto nei pazienti giovani, così come nei pazienti che soffrono di Aritmie o Fibrillazione Atriale. Tuttavia se si soffre di pressione alta o scompenso, bisogna prestare una maggiore attenzione e ascoltare attentamente i segnali che il nostro corpo ci invia. Attenzione, prima di ogni cosa, alle altitudini. Andare oltre i 2500 – 3000 metri è pericoloso perché la pressione arteriosa, a causa dell’aria rarefatta e dall’assenza di ossigeno, aumenta creando problemi a chi soffre di ipertensione. Anche il freddo non aiuta, l’abbassamento delle temperature infatti, porta ad un innaturale innalzamento della pressione sanguigna, così come praticare attività fisica intesa. Bene lo sport dunque, ma evitiamo sforzi fisici intensi e attività troppo impegnative e troppo a lungo. Durante l’attività fisica, che sia anche solo una passeggiata, è importante idratarsi portando con sé almeno mezzo litro di acqua. Bando invece agli alcolici, soprattutto grappe e liquori, oltre ovviamente al fumo. Nota dolente, il cibo. È risaputo: in montagna – nelle baite soprattutto – il cibo è davvero gustoso ma spesso, la cucina di montagna è grassa e pesante, con predominanza di burro (nemico del cuore), formaggi e cibi salati. Prestiamo molta attenzione a non esagerare e a consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno. Inoltre, il bisogno delle calorie in montagna è diverso rispetto a quello abituale. In alcuni casi (e sembra paradossale!), potrebbe verificarsi un calo dell’appetito, chiamato “anoressia da alta quota”, causato dalla mancanza di ossigeno. Ricordiamoci dunque, soprattutto se si svolge attività fisica, di fare diversi spuntini nel corso della giornata, con cibi leggeri, digeribili e in piccole quantità, evitando invece cibi ricchi di sale e grassi. È fondamentale infine prestare grande attenzione ai nostri farmaci. Come prima cosa, ricordiamo di annotare su un foglio le nostre generalità, eventuali allergie, malattie e medicine assunte e di portarlo sempre con noi. Monitoriamo inoltre con costanza i dati sanguigni, anche a domicilio. Oltre ai farmaci che assumiamo con regolarità, ricordiamoci di portare in valigia un piccolo “kit di sopravvivenza” con bende elastiche, lassativi, antiinfiammatori, antibiotici, antidiarroici, antidolorifici, cerotti, sonniferi, apparecchio per la pressione, bombolette di ossigeno. In caso di fuso orario, dobbiamo assumere i farmaci secondo l’orario di casa, quindi senza considerare il fuso. Ricordiamoci che oltre i 3500 metri, i farmaci smettono di fare effetto, quindi è importante prestare sempre attenzione alle altitudini, prima di prenotare un weekend tra le vette. Piccoli accorgimenti dunque, ma che possono salvarci la vita. In inverno infatti, è possibile che lo scompenso cardiaco – ad esempio – si aggravi. Innanzitutto, cos’è lo scompenso cardiaco? Lo scompenso è un disturbo che colpisce la pompa cardiaca. Quando il cuore perde di efficienza, a causa di un Infarto o un’Aritmia o perché le sue valvole sono ammalate, può svilupparsi una condizione molto pericolosa chiamata appunto, scompenso o insufficienza cardiaca. Anche ipertensione, malattie croniche o aterosclerosi delle arterie coronarie possono essere causa di scompenso, che è la ragione più probabile di ricovero in ospedale dopo i 65 anni. I sintomi sono vari: respiro corto e difficoltà a compiere sforzi brevi, come salire pochi gradini; caviglie gonfie fino al polpaccio; addome gonfio o vene del collo molto evidenti; profonda spossatezza e debolezza; battito cardiaco irregolare, rapido aumento di peso e senso si pesantezza sul petto. Spesso questi sintomi sono più accentuati nelle donne e hanno un maggior impatto sulla qualità della vita. Dall’insufficienza cardiaca non si può guarire ma possiamo tenerne sotto controllo i sintomi e migliorare la qualità della vita delle persone che ne soffrono. Perché vi è una relazione pericolosa fra lo scompenso in inverno e la montagna? In inverno, si manifesta il rischio di un aggravamento di questa condizione, che può manifestarsi con uno scompenso acuto. Il freddo infatti, agisce sul sistema nervoso autonomo, che regola la pressione arteriosa restringendo e riducendo il passaggio del sangue nelle arterie periferiche, provocando la cosiddetta “vasocostrizione”. Inoltre, nella stagione invernale, i reni tendono a trattenere nel sangue quantità maggiori di acqua e sodio. Tutto questo, in un sistema circolatorio affaticato e fragile, può creare squilibri e scatenare un quadro di congestione acuta del circolo tipicamente presente nello scompenso cardiaco. È fondamentale dunque, che il paziente tenga sotto controllo l’alimentazione, il proprio peso corporeo (che va giornalmente misurato), la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca, riportando i dati nel proprio diario quotidiano e riferendo al medico curante eventuali variazioni dei parametri. Una oscillazione maggiore a 1kg in 24 ore, è un segnale d’allarme da non sottovalutare che richiede immediati provvedimenti terapeutici, come l’adeguamento della terapia diuretica. Sì dunque ad una vacanza in montagna ma limitiamo gli sforzi. Un’attività fisica moderata è infatti consigliabile e parte integrante del trattamento medico, ma senza esagerare. Così come per ogni patologia, prima di partire per una vacanza in alta quota è bene rivolgersi al proprio medico curante. Fino a pochi anni fa, si tendeva a sconsigliare a priori un viaggio in montagna. Ora invece, valutiamo le condizioni specifiche di ciascuno, consigliando l’altezza massima a cui spingersi, quali farmaci integrativi eventualmente assumere o eventuali modifiche alla propria terapia e quale tempo di acclimatamento rispettare. Più aumenta l’altitudine infatti, più il nostro corpo compensa la minor quantità di ossigeno con un aumento del lavoro cardiaco e respiratorio. Per questo è fondamentale prestare attenzione alle tempistiche di acclimatamento e alla velocità di salita, differente per ogni patologia ma anche a seconda delle condizioni fisiche generali del paziente e il grado di allenamento. A tutti i pazienti cardiopatici dunque, consiglio sempre di affrontare la situazione con prudenza, serietà e consapevolezza, senza privarsi del piacere di una vacanza ad alta quota ma sempre con la giusta preparazione. 

Dott.ssa Lidia Rota Vender
Specialista in Ematologia e Malattie cardiovascolari da Trombosi
Presidente di ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus
www.trombosi.org

Tags: altcuoretrombosi

Correlato con questi Articoli

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Uno stile di vita attivo sembra essere fondamentale per mantenere un buon stato di salute. Non a caso, l’Organizzazione Mondiale...

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

L'attività fisica mattutina è associata al minor rischio di malattie cardiache e ictus, secondo uno studio condotto da Gali Albalak...

Frutta e verdura: il mix che allunga la vita

Una dieta per ridurre il diabete di tipo 2

La dieta Portfolio è un modello dietetico che include cibi con dimostrati benefici nel ridurre i livelli di colesterolo (frutta...

Altri Articoli

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

Frutta e verdura: il mix che allunga la vita

Una dieta per ridurre il diabete di tipo 2

  • Più Letti
  • Commenti
  • Recenti

Cosa è l’Ipertensione Arteriosa

Cosa fare quando il paziente ha la pressione alta

Monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa (ABPM “Ambulatory Blood Pressure Monitoring”)

Stile di Vita e ipertensione arteriosa

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

L’aderenza massimale alla terapia con farmaci ipolipemizzanti consente di raggiungere target ambiziosi di colesterolo LDL

L’aderenza massimale alla terapia con farmaci ipolipemizzanti consente di raggiungere target ambiziosi di colesterolo LDL

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

Camminare tanto aiuta a vivere meglio e più a lungo

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

L’allenamento mattutino è un buon amico del nostro cuore

Frutta e verdura: il mix che allunga la vita

Una dieta per ridurre il diabete di tipo 2

Statine: la vitamina D non riduce il dolore muscolare

Statine: la vitamina D non riduce il dolore muscolare

  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa