Enter your email Address

domenica, 25 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

4 Marzo – Giornata mondiale obesità: 25 milioni di italiani in eccesso di peso

4 Marzo – Giornata mondiale obesità: 25 milioni di italiani in eccesso di peso
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Nel mondo le persone che convivono con l’obesitàsono circa un miliardo; si stima che nel 2035 saranno quasi 2 miliardi, cioè quasi un individuo su quattro. In Italia, secondo i dati del 4° Italian Barometer Obesity Report, sono 6 milioni le persone obese, circa il 12 per cento della popolazione adulta. Piùdi 25 milioni di italiani(il 46 per cento della popolazione) sono in eccesso di peso, di questi il 26,3 per cento bambini e adolescenti – tra 3 e i 17 anni – ovvero 2,2 milioni, con punte del 31,9 per cento al Sud. Oltre a essere una malattia in sé, l’obesità è una condizione complessa causata dall’interazione di molteplici fattori, con manifestazioni diverse a seconda dei Paesi e delle culture. Per questo non esiste una strategia universale per affrontarla e si traduce in una vera e propria emergenza, che necessita di una svolta radicale. Si spiega così l’istituzione della Giornata Mondiale dell’Obesità, che ricorre il 4 marzo, con il suo messaggio “Cambiare le prospettive: parliamo di obesità” destinato a sensibilizzare cittadini e istituzioni, a contrastare questa malattia con interventi concreti e opporsi allo stigma sociale che colpisce chi è obeso. Il Ministero della Salute con il Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025 riconosce che l’obesità incide profondamente sullo stato di salute, poiché si accompagna ad importanti malattie croniche come il diabete mellito, l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica e altre condizioni morbose che in varia misura peggiorano la qualità della vita e ne riducono la durata. Inoltre considera l’obesità infantile come una delle più importanti sfide per le conseguenze che comporta, quali rischio di diabete di tipo 2, asma, problemi muscolo-scheletrici, futuri problemi cardiovascolari, problemi psicologici e sociali. Tutte le Regioni attraverso i propri Piani Regionali sono impegnate a perseguire obiettivi di promozione della salute e prevenzione dell’obesità e del sovrappeso. Delle iniziative in programma nel nostro Paese si è discusso nel corso di un incontro al Ministero della Salute promosso dall’Intergruppo parlamentare “Obesità e Diabete” in collaborazione con Società scientifiche e associazioni. “Sappiamo che l’obesità è strettamente correlata con lo sviluppo di malattie croniche non trasmissibili come il diabete, le malattie cardiovascolari e i tumori, responsabili, a loro volta, di un alto numero di decessi e di anni vissuti in cattiva salute, con un aggravio notevole dei costi sanitari e sociali – ha dichiarato il ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenuto all’evento –. Ridurre l’obesità significa contrastare l’insorgenza di queste malattie migliorando lo stato di salute nella popolazione e la sostenibilità economica del sistema”. Viene sottolineato che la spesa pubblica per malattie correlate e prevenibili nel nostro Paese ammonta a 67 miliardi. Per il ministro Schillaci occorre puntare sulla prevenzione iniziando dalle scuole per diffonderne la cultura. Il ministro ha annunciato di aver aperto un tavolo di confronto col Ministero dell’Istruzione, dell’Agricoltura e dello Sport per “inserire l’educazione e la prevenzione nei programmi didattici delle scuole primarie e secondarie in modo che fin da piccoli si apprendano i benefici dei corretti stili di vita, a partire da una sana alimentazione basata sulla dieta mediterranea, che è utile a contrastare molte patologie cardiovascolari e in particolare l’obesità infantile”. La sedentarietà è un altro fattore che incide sul rischio di obesità. “Praticare regolarmente attività fisica è l’ulteriore leva su cui possiamo agire per contrastarla”, ha sottolineato il ministro che ha annunciato un’iniziativa per definire un Programma nazionale che comprenda anche modalità di prescrizione dell’esercizio fisico e di erogazione sul territorio nazionale prospettando come strumento quello dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) per renderlo una prestazione “esigibile”.

Tags: obesità

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa