Enter your email Address

domenica, 18 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home Disturbi e Patologie

Pericardite

Pericardite
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

La pericardite è una malattia infiammatoria del sacchetto di rivestimento del cuore (pericardio) che comporta un aumento della quantità di liquido normalmente presente tra i due foglietti che lo compongono (versamento pericardico) . Quando questo liquido si raccoglie in quantità eccessive, può determinare una compromissione della fase di rilasciamento del cuore fino ad una condizione di shock (tamponamento cardiaco).

QUAL E’ LA CAUSA?
La maggior parte delle volte la causa resta sconosciuta, ma spesso ha un origine infettiva o immunologica e pertanto la forma “idiopatica” viene diagnosticata per esclusione, dopo aver effettuato le opportune indagini su infezioni batteriche, virali e per eventuali malattie autoimmuni. A volte può essere secondaria ad infarti o procedure cardiache invasive o ancora può essere risultato del coinvolgimento di organi o strutture vicine, di stati tumorali, di condizioni di immunodeficienze, insufficienza renale, leucemie, traumi del torace, radioterapia etc.

QUALI SONO I SINTOMI?
Il sintomo cardine è il dolore toracico , che si modifica con i movimenti del torace e gli atti respiratori, tipicamente a carattere urente o trafittivo e spesso accompagnato a febbre ed a eventuali sintomi correlati alla patologia di base. Man mano che la quanttà di liquido cresce, l’interferenza con la fase di riempimento del cuore , può determinare graduale astenia e difficoltà respiratorie. In caso di tamponamento cardiaco, i sintomi sono quelli dello shock cardiogeno, con tachicardia, bassa pressione sistolica, bassa gittata cardiaca, stato confusionale.

COME SI EFFETTUA LA DIAGNOSI?
La diagnosi viene effettuata con l’ausilio dell’esame obiettivo (riscontro dei caratteristici sfregamenti), con l’evidenza di anomalie specifiche all’elettrocardiogramma e di versamento pericardico all’ecografia. A completamento dell’iter diagnostico , gli esami di laboratorio generalmente mostrano un quadro di infiammazione attiva con aumento di globuli bianchi, VES e PCR. Altri esami di laboratorio che potrebbero essere richiesti in seguito sono i test immunologici nonché tutti gli altri accertamenti utili a rivelare la presenza di una patologia a carattere infettivo che potrebbe rappresentare l’evento scatenante.

QUALE E’ LA TERAPIA?
Dopo aver diagnosticato la patologia , verrà imposta un’opportuna terapia antifiammatoria (FANS e/o cortisonici) con graduale monitoraggio delle condizioni cliniche e degli indici infiammatori per adeguamento della stessa. Nei casi di tamponamento , la terapia efficace è l’aspirazione del liquido pericardico (pericardiocentesi) , procedura talora eseguita a scopo diagnostico nel sospetto di una forma non infettiva . Nei casi recidivanti o refrattari si può procedere all’asportazione del sacco pericardico (pericardictomia)

Fabio Valente
Cardiologia SUN
AORN Monaldi-Ospedali dei Colli
Napoli

Tags: disturbi e patologiepericardite

Correlato con questi Articoli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

La fibrillazione atriale è una aritmia cardiaca originantesi negli atri cardiaci. Normalmente il cuore batte ad un ritmo determinato da...

IL DIABETE

IL DIABETE

Definizione Il diabete mellito è un disturbo cronico del metabolismo degli zuccheri, caratterizzato da eccesso di glucosio nel sangue come...

LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

Premesso che per Malattia Renale Cronica si intende una perdita progressiva della funzione renale che, se non adeguatamente “aggredita”, può...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa