Enter your email Address

sabato, 24 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home Disturbi e Patologie

LO SCOMPENSO CARDIACO

Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

CHE COS’È? 
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un insieme di sintomi e segni clinici dovuti all’incapacità del cuore di assolvere alla normale funzione contrattile di pompa e di soddisfare il corretto apporto di sangue a tutti gli organi. Si sviluppa, nella maggior parte dei casi, in conseguenza a un infarto del miocardio, a un’eccessiva sollecitazione cardiaca dovuta a un’ipertensione arteriosa non trattata o in conseguenza a una disfunzione valvolare cronica.

QUALI SONO I SINTOMI DELLA PATOLOGIA?
Lo scompenso cardiaco non è sempre clinicamente evidente: nello stadio precoce, i pazienti sono quasi del tutto asintomatici, oppure avvertono sintomi lievi, come per esempio affanno solo per sforzi molto elevati. Purtroppo, l’andamento naturale della patologia è progressivo e i sintomi divengono gradualmente sempre più evidenti fino a indurre il paziente a effettuare accertamenti cardiologici per malessere. A causa dell’incapacità del cuore di pompare il sangue efficacemente e di fornire ossigeno a organi importanti come reni e cervello, i soggetti affetti da scompenso cardiaco presentano una serie di sintomi, come ad esempio:
– dispnea (mancanza di fiato) da sforzo e talora anche a riposo,
– edema degli arti inferiori,
– astenia,
– difficoltà respiratorie in posizione supina,
– tosse,
– addome gonfio o dolente,
– perdita di appetito,
– confusione,
– deterioramento della memoria.

LA CLASSIFICAZIONE DI GRAVITÀ
Il grado di scompenso cardiaco viene classificato in base al livello di limitazione dell’attività fisica: la New York Heart Association (NYHA) distingue lo scompenso cardiaco in quattro classi (Classe I, II, III o IV).
Classe Ià Paziente asintomatico (non presenta sintomi). L’attività fisica abituale non provoca dispnea né affaticamento.
Classe IIà Scompenso cardiaco lieve. L’attività fisica moderata (come salire due rampe di scale o salire alcuni gradini portando un peso) provoca dispnea o affaticamento.
Classe IIIà Scompenso cardiaco da moderato a grave. L’attività fisica minima (come camminare o salire mezza rampa di scale) provoca dispnea o affaticamento.
Classe IVà Scompenso cardiaco grave. Astenia, dispnea o affaticamento presenti anche a riposo (seduti o sdraiati a letto).

COME AVVIENE LA DIAGNOSI?
La diagnosi di scompenso cardiaco è basata sulla storia clinica, l’esame fisico e su appropriate indagini strumentali. Le più importanti di queste sono l’elettrocardiogramma, l’ecocolordoppler cardiaco, la radiografia del torace, il prelievo per dati ematochimici, l’holter ECG 24 ore, il test ergometrico. In particolare, il dosaggio del BNP (peptide natriuretico cerebrale) è un indice affidabile nella diagnosi di scompenso e nella valutazione della risposta alla terapia. In alcuni casi si rende necessario effettuare cateterismo cardiaco per la prognosi (nei casi refrattari a terapia per un eventuale inserimento in lista di trapianto) e la coronarografia per la ricerca della causa ischemica.

ESISTE UNA TERAPIA PER LO SCOMPENSO CARDIACO?
Il trattamento dello scompenso cardiaco è multidisciplinare e prevede vari livelli d’approccio. L’obiettivo finale dell’équipe medica è quello di ridurre i sintomi per migliorare la qualità della vita, rallentare la progressione della patologia, ridurre l’ospedalizzazione e aumentare la sopravvivenza. Come per molte altre condizioni patologiche, una diagnosi precoce e la stretta collaborazione tra il proprio Medico di fiducia e il Cardiologo curante sono le chiavi del successo nella gestione a breve e lungo termine di questa patologia. La terapia farmacologica è la misura terapeutica più utile nella gestione della sintomatologia attraverso vari presidi in grado di contrastare tutta quella serie di meccanismi che risultano elicitati nella sindrome e spesso si realizza con l’associazione di più farmaci. Importanti sono, inoltre, le modifiche dello stile di vita e delle abitudini alimentari, quali ad esempio la riduzione dell’apporto di sale, il controllo dei bilanci idrici, la pratica di attività fisica moderata periodica ecc…
Qualora la sola terapia farmacologica non fosse sufficiente oppure non ben tollerata dal paziente, è necessario associarvi anche la terapia elettrica, mediante l’impianto di dispositivi per la resincronizzazione cardiaca. Questi dispositivi lavorano in stretta sinergia con i farmaci antiscompenso, così da riuscire a frenare la progressione della malattia e, in molti casi, a ripristinare una contrattilità cardiaca normale e una buona qualità di vita. Nei casi refrattari a terapia convenzionale, qualora non sussistano controindicazioni cliniche e quando il cateterismo esclude la presenza di compromissione cronica del circolo polmonare, il paziente entra in un percorso “complesso” di inserimento in lista di trapianto cardiaco, l’unica terapia realmente risolutiva.

Fabio Valente
Cardiologia SUN
AORN Monaldi-Ospedali dei Colli
Napoli

Tags: disturbi e patologiescompenso cardiaco

Correlato con questi Articoli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

La fibrillazione atriale è una aritmia cardiaca originantesi negli atri cardiaci. Normalmente il cuore batte ad un ritmo determinato da...

IL DIABETE

IL DIABETE

Definizione Il diabete mellito è un disturbo cronico del metabolismo degli zuccheri, caratterizzato da eccesso di glucosio nel sangue come...

LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

Premesso che per Malattia Renale Cronica si intende una perdita progressiva della funzione renale che, se non adeguatamente “aggredita”, può...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa