Enter your email Address

domenica, 18 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home Disturbi e Patologie

INSUFFICIENZA AORTICA

Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

CHE COSA E’?
L’insufficienza aortica è una patologia che interessa la valvola aortica del cuore in cui essa diventa incapace a chiudersi correttamente e ad impedire al sangue, durante la fase di eiezione del cuore, di refluire dall’aorta al ventricolo sinistro. In questo modo, il sangue non procede verso i distretti periferici attraverso l’aorta, ma torna indietro, e il cuore non sarà in grado di alimentare correttamente i vari organi principali del corpo. Se non viene curata in maniera adeguata, può portare allo scompenso cardiaco.

QUALI SONO LE CAUSE?
Le cause dell’insufficienza aortica sono molteplici e possono essere congenite (malattie del tessuto connettivo o anomala formazione della valvola aortica con presenza di due cuspidi o una cuspide e non tre) o acquisite (infezioni o infiammazioni valvolari, dilatazione dell’anello valvolare, lacerazione dell’aorta).

COME SI PRESENTA?
In genere non dà sintomi per anni e la diagnosi può avvenire in maniera occasionale. Nei casi più importanti può presentarsi con dispnea e angina dovute all’incapacità del ventricolo a far fronte all’importante rigurgito di sangue cui viene sottoposto. Quando si verifica un peggioramento della funzione ventricolare sinistra, il quadro clinico diventa serio fino alla comparsa di sintomi e segni di scompenso cardiaco (astenia, dispnea, edemi periferici).

COME VIENE DIAGNOSTICATA?
Spesso il primo step diagnostico è il riscontro di un soffio, una vibrazione al cuore che si avverte quando il flusso del sangue, normalmente silenzioso, è particolarmente turbolento. L’esame ecocardiografico consentirà di diagnosticare la causa, l’entità del rigurgito e l’eventuale presenza di anomalie associate.

QUALE E’ IL TRATTAMENTO?
La terapia medica viene effettuata in prima battuta per contrastare la dilatazione progressiva cui va incontro la camera ventricolare che accoglie il sangue in eccesso. L’intervento chirurgico è indicato nelle forme severe sintomatiche o nelle forme asintomatiche in cui compaiono segni di sofferenza cardiaca (eccessiva dilatazione del cuore o dell’aorta, riduzione della funzione contrattile) e consiste nella sostituzione della valvola aortica primitiva con una protesi biologica o meccanica; nei casi associati a dilatazione aortica si promuove l’impianto di un condotto protesico valvolato in sostituzione del vaso anatomicamente alterato.

Fabio Valente
Cardiologia SUN
AORN Monaldi-Ospedali dei Colli
Napoli

Tags: disturbi e patologieinsufficienza aortica

Correlato con questi Articoli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

La fibrillazione atriale è una aritmia cardiaca originantesi negli atri cardiaci. Normalmente il cuore batte ad un ritmo determinato da...

IL DIABETE

IL DIABETE

Definizione Il diabete mellito è un disturbo cronico del metabolismo degli zuccheri, caratterizzato da eccesso di glucosio nel sangue come...

LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

Premesso che per Malattia Renale Cronica si intende una perdita progressiva della funzione renale che, se non adeguatamente “aggredita”, può...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa