DONNE E PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO SPECIFICI
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte tra le donne, con un numero assoluto di morti superiore rispetto...
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte tra le donne, con un numero assoluto di morti superiore rispetto...
La cardiomiopatia ipertrofica è una malattia del muscolo cardiaco, più spesso geneticamente determinata, che comporta un anomalo ed inappropriato ispessimento...
CHE COSA SONO Le cardiopatie congenite sono malformazioni semplici o complesse che interessano l'apparato cardiovascolare (il cuore ed i grossi vasi). QUAL È...
CHE COS'È? Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un insieme di sintomi e segni clinici dovuti all'incapacità del...
Cosa è L’angina pectoris (dal latino “dolore del petto”) è un sintomo riconducibile a più patologie. Tuttavia, in medicina con...
La dispnea, definita anche affanno o fame d'aria, è il sintomo di una respirazione con disagio. In condizioni normali è...
Che cos'è? L'ictus (dal latino "colpo", stroke in inglese), definito anche come colpo apoplettico (dalla parola greca che significa "colpito con...
L'endocardite è un'infiammazione dell'endocardio, una sottile membrana che riveste la superficie interna delle camere cardiache e le valvole cardiache; è...
La sincope è una transitoria perdita di coscienza, di breve durata e a risoluzione spontanea, causata da una riduzione dell’afflusso...
La giornata della carenza marziale (di ferro) si svolge ogni anno il 26 novembre. La giornata è dedicata a: •...
© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News
Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018
Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005
© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News
Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018
Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005