Enter your email Address

mercoledì, 21 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

I giovani con difetti cardiaci hanno bisogno di una transizione graduale verso un’assistenza incentrata sugli adulti

Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

L’American Heart Association ha rilasciato una dichiarazione scientifica, pubblicata il 17 marzo 2022 sul suo Journal, che descrive in dettaglio le migliori pratiche per aiutare i bambini con malattie cardiache congenite a passare con successo all’età adulta e ricevere assistenza sanitaria a misura delle loro esigenze. La maggior parte dei bambini nati con difetti cardiaci, compresi quelli con patologie cardiache complesse, ora sopravvivono fino all’età adulta. Il passaggio all’assistenza sanitaria incentrata sugli adulti, anche se ancora in ambito pediatrico, richiede una pianificazione aggiuntiva per garantire un’assistenza continua. Il tempo senza cure durante questa transizione può avere un impatto significativo sulla salute a lungo termine e sulla qualità della vita. I difetti cardiaci congeniti (CHD) sono presenti alla nascita e comportano anomalie nella struttura del cuore o nei vasi sanguigni associati al cuore. Questi problemi strutturali di solito possono essere riparati chirurgicamente; tuttavia, la condizione non è curata e le persone con malattie cardiache congenite, in particolare quelle con problemi cardiaci complessi, possono richiedere più operazioni e cure cardiache speciali per tutta la vita. “In qualità di medici che si prendono cura di adulti con malattie cardiache congenite, vediamo le conseguenze dei pazienti che abbandonano le cure e poi tornano alle cure quando si sentono malati”, afferma il presidente del gruppo di scrittura della dichiarazione, Anitha S. John. “A quel punto, sono rimasti senza cure mediche per un periodo di tempo, e quando tornano al sistema sanitario, potrebbero aver sviluppato complicazioni che avrebbero potuto essere evitate se fossero rimasti in cura”. Una transizione graduale all’assistenza sanitaria massimizza il funzionamento per tutta la vita mentre responsabilizza gli individui e i loro caregiver. La dichiarazione chiede ai medici di acquisire una comprensione più ampia delle esigenze di transizione e degli ostacoli a una transizione di successo per ridurre al minimo il peggioramento delle disparità sanitarie per le persone con uno status socioeconomico basso e quelle provenienti da comunità storicamente con scarse risorse. L’American Heart Association rileva che una transizione di successo include in primis migliorare le conoscenze degli adolescenti e dei giovani adulti sulle loro condizioni cardiache e un supporto nella gestione delle loro cure e nella difesa dei loro bisogni personali e medici. “È importante coinvolgere individui e famiglie nella ricerca”, sottolinea Anitha S. John. “La collaborazione durante questa transizione è fondamentale per migliorare l’assistenza permanente delle persone con malattie cardiache congenite”.

Fonte: American Heart Association, Michelle Gurvitz

Tags: malattie cardiache

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa