Enter your email Address

martedì, 20 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Ictus ischemico acuto. Le stroke unit mobili migliorano gli esiti

Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Secondo una nuova ricerca condotta negli USA, i pazienti con ictus ischemico che ricevono cure da un’unità mobile equipaggiata e con personale specializzato per il trattamento dell’ictus hanno meno probabilità di avere disabilità tre mesi dopo l’ictus rispetto ai pazienti che ricevono l’assistenza standard da personale medico di emergenza, portati al Pronto soccorso da una normale ambulanza. “Uno sviluppo più diffuso delle unità mobili per la cura dell’ictus potrebbe avere un importante impatto di salute pubblica sulla riduzione della disabilità da ictus”, dice James Grotta, direttore della ricerca sull’ictus presso il Clinical Institute for Research and Innovation del Memorial Hermann – Texas Medical Center di Houston e principale autore dello studio, presentato all’ American Stroke Association International Stroke Conference 2021. Le stroke unit mobili sono equipaggiate per diagnosticare e trattare l’ictus ischemico acuto in maniera rapida prima di arrivare in ospedale, con la somministrazione di un attivatore tissutale del plasminogeno (tPA) che agisce come antitrombotico. I dati dello studio di Grotta si riferiscono a 1.047 adulti con ictus ischemico, idonei a ricevere un attivatore tissutale del plasminogeno (tPA), trattati in sette centri statunitensi tra il 2014 e il 2020. I ricercatori hanno confrontato gli esiti di 617 pazienti con ictus trattati in una stroke unit mobile con quelli di 430 soggetti assistiti dai servizi medici di emergenza su un’ambulanza standard. Rispetto alle tradizionali cure fornite dai servizi di emergenza, i pazienti trattati in una stroke unit mobile hanno ricevuto un farmaco anticoagulante più spesso, più rapidamente e hanno fatto registrare meno probabilità di disabilità correlate all’ictus. Nel complesso, il 97% dei pazienti trasportati in un’unita mobile per il trattamento dell’ictus ha ricevuto tPA rispetto all’80% dei soggetti portati in Pronto Soccorso da un’ambulanza standard. Un terzo dei pazienti trattati da una stroke unit mobile ha ricevuto cure entro un’ora dall’insorgenza dei sintomi, rispetto al solo 3% delle controparti trasportate da un’ambulanza standard. Dopo tre mesi, il 53% dei soggetti trattati in stroke unit mobili ha ottenuto una piena ripresa, rispetto al 43% di quelli trattati in un’ambulanza standard. Per riconoscere più rapidamente i sintomi dell’ictus che richiedono un intervento immediato, l’American Stroke Association raccomanda a tutti di ricordare l’acronimo FAST (Face, Arm, Speech, Time) che sta per abbassamento facciale, debolezza del braccio, difficoltà diparola, tempo, per chiamare il numero di soccorso. Si ricorda che la maggior parte degli ictus può essere evitata attraverso scelte di vita sane come non fumare, nutrirsi in modo corretto, essere fisicamente attivi, mantenere un giusto peso corporeo e tenere sotto controllo glicemia alta, colesterolo e pressione sanguigna.

Fonte: James C. Grotta – heart.org – 17 marzo 2021 – https://newsroom.heart.org/news/mobile-stroke-units-improve-outcomes-and-reduce-disability-among-stroke-patients

Tags: ictus

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa