Enter your email Address

venerdì, 23 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Aiutare il cuore con una buona salute fisica e mentale

Malattie cardiovascolari nelle donne
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

La salute psicologica può avere un impatto positivo o negativo sulla salute di una persona e sui fattori di rischio per malattie cardiache e ictus, secondo Psychological Health, Well-Being, andtheMind-Heart-BodyConnection, una nuova dichiarazione scientifica dell’American Heart Association ScientificStatement, pubblicata su Circulation, la rivista principale dell’Associazione.
La dichiarazione ha valutato la relazione tra salute psicologica e salute del cuore, riassumendo i modi per aiutare a migliorare la salute psicologica per le persone con reale rischio di malattie cardiache.
“La mente, il cuore e il corpo di una persona sono tutti interconnessi e interdipendenti in quella che può essere definita ‘la connessione mente-cuore-corpo’”, afferma Glenn N. Levine, MD, FAHA, master clinico e professore di medicina al Baylor College of Medicina, capo della sezione di cardiologia presso il Michael E. DeBakey VA Medical Center, entrambi a Houston, e presidente del comitato di scrittura per la dichiarazione scientifica. “La ricerca ha chiaramente dimostrato che fattori psicologici negativi, tratti della personalità e disturbi della salute mentale possono avere un impatto negativo sulla salute cardiovascolare. D’altra parte, gli studi hanno scoperto che attributi psicologici positivi sono associati a un minor rischio di malattie cardiovascolari e mortalità “.
Le condizioni di salute psicologica negative includono depressione, stress cronico, ansia, rabbia, pessimismo e insoddisfazione per la propria vita attuale. Queste condizioni sono associate a risposte biologiche potenzialmente dannose, come irregolarità della frequenza cardiaca e del ritmo; aumento dei disturbi digestivi; aumento della pressione sanguigna; infiammazione e riduzione del flusso sanguigno al cuore.
La salute psicologica negativa è anche associata a comportamenti di salute legati a un aumentato rischio di malattie cardiache e ictus, come il fumo, livelli inferiori di attività fisica, dieta malsana, sovrappeso e non assunzione di farmaci come prescritto.
A causa delle prove che collegano la salute psicologica negativa alle malattie cardiache, la dichiarazione suggerisce uno screening regolare della salute mentale per le persone con o a rischio di malattie cardiovascolari. Gli autori fanno notare che la terapia psicologica e i programmi mente-corpo possono portare a una migliore salute cardiovascolare. I programmi che migliorano la salute psicologica includono terapia cognitivo comportamentale, psicoterapia, approcci alla gestione dell’assistenza collaborativa, terapia per la riduzione dello stress e la meditazione.
La dichiarazione evidenzia la ricerca che mostra che sia l’effetto cumulativo dei fattori di stress quotidiani che l’esposizione a eventi traumatici possono anche aumentare il rischio di malattie cardiache e ictus. L’autovalutazione dei pazienti sullo stress generale e sullo stress correlato al lavoro è stata associata a un aumento del rischio fino al 40% di sviluppare o morire per malattie cardiache.
“La maggior parte degli studi sulla salute psicologica sono di tipo osservazionale, con molti che coinvolgono l’auto-segnalazione da parte dei pazienti, che presenta sfide per stabilire relazioni specifiche di causa ed effetto”, rileva Levine. “Tuttavia, una preponderanza di tali studi è altamente suggestiva e consente di trarre conclusioni ragionevoli su un’associazione tra salute psicologica negativa e rischio cardiovascolare”.
D’altra parte, esistono studi che associano una salute psicologica positiva associata a un minor rischio di malattie cardiovascolari e morte. Le caratteristiche positive della salute psicologica includono felicità, ottimismo, gratitudine, scopo della vita realizzato, soddisfazione generale e consapevolezza.
Le persone con una salute psicologica positiva avevano anche maggiori probabilità di avere fattori di salute legati a un minor rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, ossia una pressione sanguigna bassa; un migliore controllo del glucosio; meno infiammazione e bassi livelli di colesterolo.
La salute psicologica positiva è anche associata a buone abitudini e comportamenti salutari benefici come smetter di fumare, incrementare l’attività fisica, seguire un’alimentazione che sia sana per il cuore, assumere i farmaci prescritti, fare controlli regolari e screening sanitari.
Levine ha inoltre constatato che i fattori sociali possono influenzare ulteriormente la salute cardiovascolare. Le persone con una migliore salute mentale tendono ad avere relazioni sociali, supporto e contatti positivi, tutte componenti che possono rendere più facile l’affrontare le sfide della vita. 
“Guardate” – ci dice il professore –  “Il benessere è qualcosa di più della semplice assenza di malattie. È un processo attivo diretto verso una vita più sana, più felice e più appagante”. Per questo è necessario l’impegno di tutti per  ridurre gli aspetti negativi della salute psicologica e per promuovere uno stato d’animo generalmente positivo e sano. “Nei pazienti con o a rischio di malattie cardiache” – conclude – “gli operatori sanitari devono considerare il benessere mentale del paziente unitamente alle condizioni fisiche che colpiscono il corpo, come la pressione sanguigna, i livelli di colesterolo, il dolore al petto ed altro ancora.”

Fonte: Glenn N. Levine – Originally published 25 Jan 2021 https://doi.org/10.1161/CIR.0000000000000947 Circulation

Tags: salute

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa