Enter your email Address

martedì, 20 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Il benessere delle arterie passa da un controllato esercizio fisico

Il benessere delle arterie passa da un controllato esercizio fisico
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Fonte: Daniel J. Green – https://doi.org/10.1161/HYPERTENSIONAHA.120.16411Hypertension

Dodici settimane di allenamento fisico hanno migliorato la salute e la funzione delle arterie negli uomini di mezza età e anziani (50-70 anni) con livelli di testosterone da bassi a normali, mentre la terapia con testosterone non ha fornito benefici alle arterie, secondo una nuova ricerca pubblicata su Hypertension, una rivista dell’American Heart Association. Il processo di invecchiamento naturale per gli uomini include una diminuzione del testosterone e dei livelli di attività fisica che diminuiscono con l’età, portando a un calo della salute e della funzione delle arterie. La terapia sostitutiva con testosterone viene spesso utilizzata per combattere i sintomi della diminuzione dei livelli di questo, che sono un basso livello di energia, una ridotta massa muscolare e un calo di vigore. Negli ultimi decenni, in assenza di nuove indicazioni cliniche, le vendite di testosterone sono aumentate di 12 volte a livello globale. “L’aumento globale dell’uso di testosterone è stato molto ampio, in particolare tra gli uomini di mezza età e gli anziani che potrebbero vederlo come un ormone riparatore per aumentare l’energia e la vitalità”, afferma l’autore dello studio Daniel J. Green, Ph.D., Professore Winthrop e ricercatore di fisiologia dell’esercizio cardiovascolare presso la School of Human Sciences dell’Università dell’Australia occidentale a Perth, in Australia. “Tuttavia, gli studi precedenti sono contrastanti sul fatto che il testosterone sostitutivo sia benefico o meno, o se offra benefici aggiuntivi oltre agli effetti di un programma di esercizi”. Green e i suoi colleghi hanno valutato uomini di età compresa tra 50 e 70 anni, senza storia di malattie cardiovascolari, circonferenze della vita più alte del normale e livelli di testosterone che rientravano in un range da basso a normale. I ricercatori hanno anche escluso fumatori, uomini, in quel momento in trattamento con testosterone o uomini che assumevano farmaci che avrebbero alterato le concentrazioni di questo ormone. All’inizio e alla fine dello studio, i ricercatori hanno misurato la funzione dell’arteria utilizzando un metodo che aumenta il flusso sanguigno all’interno dell’arteria stessa. Questo per valutare se il rivestimento interno dell’arteria è sano e se può farla aumentare di dimensioni o dilatarsi. Lo studio di 12 settimane ha incluso 78 uomini randomizzati in quattro gruppi: 21 di questi hanno ricevuto testosterone topico e hanno completato, sotto supervisione, un programma di esercizi di tipo  aerobico e di forza, due o tre volte a settimana; il secondo gruppo, formato da 18 adulti,  ha ricevuto testosterone, ma senza l’esercizio fisico; un terzo gruppo di  20 uomini ha ricevuto un placebo e nessun esercizio; e  i restanti 19 soggetti  hanno ricevuto un placebo, ma eseguendo l’esercizio fisico. L’allenamento è stato supervisionato in una palestra di ricerca presso il Fiona Stanley Hospital di Perth e il programma è stato seguito da un fisiologo accreditato. I ricercatori hanno scoperto che: a) il trattamento con testosterone ha portato ad un aumento dei livelli dell’ormone superiori alla media nel 62% degli uomini che hanno ricevuto il trattamento; b) l’esercizio fisico ha anche aumentato il livello di testosterone; tuttavia, i livelli erano più alti tra gli uomini nei gruppi che hanno ricevuto il supplemento del suddetto ormone; c) la funzione e la salute delle arterie sono migliorate nei gruppi che hanno svolto un allenamento fisico, ma non è stato riscontrato alcun miglioramento in coloro che hanno ricevuto testosterone senza allenamento fisico; d) la funzione delle arterie in risposta al test è migliorata del 28% nel gruppo che ha praticato esercizio senza testosterone e del 19% in quello che ha ricevuto una combinazione di testosterone ed esercizio. “I risultati del nostro studio suggeriscono che se sei un uomo di mezza età o più anziano in buona salute, ma relativamente inattivo, con una circonferenza addominale oltre la norma e sei preoccupato di essere a rischio di infarto, ictus o diabete, allora un programma di esercizi con qualche supporto e supervisione può aiutare a migliorare la funzione e la salute delle arterie “, afferma il professor Green. “La terapia con testosterone può avere alcuni benefici, ad esempio quello di aumentare la massa muscolare nelle gambe, tuttavia, non abbiamo riscontrato alcun beneficio in termini di funzione arteriosa, che è un fattore determinante del futuro rischio cardiovascolare”. Green fa inoltre notare che le dimensioni ridotte dello studio sono un limite, ma quanto prodotto pone le basi per studi più ampi che potrebbero portare a nuove raccomandazioni preziose per la salute cardiovascolare del più ampio numero di persone.

Tags: arteriesport

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa