Enter your email Address

venerdì, 9 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Malattie cardiovascolari e COVID-19: chi vaccinare per primo

Attenzione all’utilizzo di idrossiclorochina e azitromicina nei pazienti con malattie cardiovascolari da COVID-19
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Fonte: J Am Coll Cardiol. Feb 12, 2021. Epublished DOI: 10.1016/j.jacc.2021.02.017

Il vaccino contro Covid-19 dovrebbe essere somministrato prima alle persone con malattia cardiovascolare avanzata rispetto a quelle con malattia ben gestita, secondo una dichiarazione  dell’American College of Cardiology pubblicata sul suo omonimo Journal. Ad esempio – si specifica – i pazienti con scarso equilibrio glicemico, malattia aterosclerotica sintomatica o aritmie frequenti dovrebbero avere la priorità rispetto a quelli con glicemia ben ottimizzata, malattia coronarica asintomatica o aritmie stabili. La dichiarazione analizza l’impatto dei fattori di rischio cardiovascolare e delle comorbidità sugli esiti della malattia da coronavirus 2019 proponendo uno schema di organizzazione e distribuzione del vaccino, considerando tale rischio. Veniamo così ad apprendere (come punti chiave, oltre a quanto sopra specificato) che ipertensione, diabete mellito e obesità sono le comorbidità più comuni (15-50% in prevalenza) nei pazienti ospedalizzati con COVID-19 e sono associate ad un aumentato rischio di mortalità. Anche la malattia aterosclerotica e l’insufficienza cardiaca sono comuni (5-10%) e sono fattori di rischio per la morte in ospedale. Si evidenzia inoltre che, sebbene i dati siano più scarsi, anche preesistenti aritmie, cardiopatia congenita, precedenti trapianti di cuore o ipertensione polmonare sembrano portare ad un aumento del rischio di decessi. Di conseguenza, come rimarca  la più recente  Guida di fase 1 dei Centers for Disease Control and Prevention, richiamando così un punto chiave sia di partenza che di arrivo, “tutti i pazienti di età compresa tra 16 e 64 anni con condizioni mediche ad alto rischio come le comorbidità cardiovascolari dovrebbero essere sottoposti a vaccino; anche se senza ulteriore definizione del rischio”. Un altro elemento saliente e nel contempo problematico  riguarda le prospettive. La realizzazione dell’attuale strategia di assegnazione dei vaccini, sebbene semplice a livello di progettazione, ha infatti incontrato innumerevoli ostacoli nei sistemi sanitari degli Stati Uniti. “L’aggiunta di uno strato di elevata complessità per tenere in considerazione la gravità della malattia cardiovascolare – che è scarsamente codificata se non del tutto nelle cartelle cliniche elettroniche – rappresenterebbe un compito arduo”, viene riportato. Ad ogni modo, si rileva in conclusione, “questa dichiarazione sulla politica sanitaria fornisce agli operatori sanitari un documento di riferimento ed un approccio per consigliare i pazienti cardiovascolari sul rischio di esiti correlati a COVID-19 e alla necessità di sottoporsi a vaccinazione”.

Tags: coronaviruscovid-19vaccini

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa