Enter your email Address

sabato, 24 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Come intervenire su pazienti con infarto miocardico e coronaropatia multivasale

Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Circa il 40-60% dei pazienti colpiti da infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) presenta una malattia coronarica multivasale, con prognosi più sfavorevole rispetto a una malattia monovasale. In questi pazienti, una volta trattato il vaso responsabile dell’evento acuto (“culprit”, “colpevole”), risulta fondamentale la gestione della rivascolarizzazione delle restanti lesioni, che può essere attuata con diverse strategie: il trattamento di tutti i vasi con stenosi critiche durante l’intervento di angioplastica primaria; la rivascolarizzazione del vaso culprit durante l’angioplastica primaria, seguita dal trattamento delle restanti lesioni critiche in una seconda procedura; il trattamento della sola lesione culprit, con completamento di rivascolarizzazione solo nei pazienti con ischemia residua, spontanea o inducibile. Recentemente, sono stati pubblicati numerosi studi randomizzati controllati, finalizzati ad individuare la strategia di trattamento più appropriata. Questa metanalisi (condotta dall’équipe di Sripal Bangalore, Division of Cardiology, New York University School of Medicine) li ha confrontati per valutare efficacia e sicurezza delle diverse strategie ponendo come valutazione di esito il composito di morte o infarto miocardico, mentre la nefropatia da contrasto, l’ictus e gli eventi emorragici maggiori costituivano gli esiti di sicurezza. Più precisamente, sono stati analizzati i risultati di 11 studi, per un totale di 3150 pazienti. La rivascolarizzazione di più vasi nel corso di una singola procedura ha determinato una riduzione del rischio di morte o infarto miocardico rispetto al trattamento della sola lesione culprit, in assenza di eterogeneità tra i diversi studi. Al contrario, la rivascolarizzazione in due tempi non ha ridotto significativamente il rischio di mortalità e infarto rispetto al trattamento della sola lesione culprit. Entrambe le strategie che prevedevano il trattamento di più vasi hanno ridotto il rischio di nuovo intervento,senza differenze in termini di esiti di sicurezza. In conclusione, questa metanalisi suggerisce che la rivascolarizzazione di tutte le stenosi critiche in una singola procedura rappresenta la strategia di trattamento da preferire nei pazienti con STEMI e malattia coronarica multivasale.

Fonte: Bangalore S. et al. Am J Cardiol. Epub ahead of print, 2017. doi:10.1016/j.amjcard.2017.11.022

Tags: infarto miocardiconews

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa