Enter your email Address

mercoledì, 2 Luglio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home Disturbi e Patologie

STENOSI MITRALICA

Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

La stenosi mitralica è un restringimento della valvola mitralica per effetto della quale viene compromesso il regolare flusso sanguigno tra due camere cardiache (atrio e ventricolo sinistro).

Quali sono le cause?
La causa principale è la malattia reumatica, dovuta ad una infezione batterica delle vie aeree (da streptococco) in soggetti predisposti in cui le difesi anticorpali prodotte contro il batterio riconoscono come estranee anche le cellule valvolari e le aggrediscono determinando uno stato infiammatorio, che porta alla deformazione della valvola mitrale con ispessimento e fusione delle componenti valvolari. Altre cause di stenosi mitralica sono la degenerazione senile, dovuta alla progressiva deposizione di sali di calcio (calcificazione) sui lembi valvolari, anomalie congenite o infezioni valvolari secondarie.

Quale è la conseguenza della patologia?
Quando il normale flusso sanguigno attraverso la valvola mitralica è ostacolato, il sangue tende ad accumularsi nell’atrio, sostandovi forzatamente; la pressione atriale e quella polmonare aumentano, e quella ventricolare si riduce rispetto al normale, perché il sangue raggiunge con più difficoltà il ventricolo e quindi la portata di sangue attraverso l’aorta è ridotta.

Quali sono i sintomi?
Quando la stenosi mitralica è di lieve entità, l’individuo affetto non presenta particolari sintomi o problemi. Quando, invece, la stenosi si aggrava, compaiono i primi sintomi, legati prevalentemente all’aumentata pressione nell’atrio sinistro e nei compartimenti a monte, polmone compreso. Pertanto, il paziente presenterà dispnea da sforzo (per la conseguente carenza di ossigeno con aumento del numero degli atti respiratori e per l’accumulo di sangue a monte nei polmoni) e le palpitazioni dovute all’insorgenza di aritmie atriali quali la fibrillazione atriale (anomala contrazione dell’atrio che condiziona un ridotto flusso di sangue ai tessuti e che favorisce l’insorgenza di fenomeni tromboemolici periferici).

Come viene posta la diagnosi?
Un esame obiettivo accurato consente di rilevare il tipico soffio cardiaco da stenosi valvolare . L’ECG può mostrare i segni di impegno atriale sinistro e/o la presenza fibrillazione atriale. La diagnosi di certezza è con l’ ecocardiografia che consente la valutazione dell’entità della stenosi , le eventuali complicanze associate e lo studio della anatomia e morfologia della valvola fondamentale non tanto per la caratterizzazione eziologica quanto per l’approccio terapeutico.

Quale è il trattamento?
La terapia dipende dalla gravità della stenosi. Un stenosi di forma lieve e asintomatica, richiede solo follow up. Qualora, invece, la stenosi sia di grado avanzato e presenti dei sintomi, è richiesta la somministrazione dei farmaci per il controllo /miglioramento degli stessi. L’indicazione chirurgica viene posta nelle forme severe e sintomatiche o quando coesistano segni di rischio embolico e di scompenso cardiaco.
Le possibili opzioni chirurgiche sono:
– commissurotomia mitralica che consiste nella separazione dei lembi della valvola, che si sono fusi tra loro
– valvuloplastica: la stenosi viene ridotta con l’uso di cateteri a palloncino, regolando di conseguenza l’alterata pressione atriale e garantendo un miglior flusso ematico.
– sostituzione della valvola con una protesi. È l’intervento più attuato per le valvole di quegli individui affetti da gravi anomalie anatomiche. Le protesi possono essere meccaniche o biologiche e richiedono una terapia antiaggregante (biologiche) o anticoagulante (mecaniche) quoad vitam per contrastarne eventuali complicanze trombotiche.

Fabio Valente
Cardiologia SUN
AORN Monaldi-Ospedali dei Colli
Napoli

Tags: disturbi e patologiestenosi mitralica

Correlato con questi Articoli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

La fibrillazione atriale è una aritmia cardiaca originantesi negli atri cardiaci. Normalmente il cuore batte ad un ritmo determinato da...

IL DIABETE

IL DIABETE

Definizione Il diabete mellito è un disturbo cronico del metabolismo degli zuccheri, caratterizzato da eccesso di glucosio nel sangue come...

LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

Premesso che per Malattia Renale Cronica si intende una perdita progressiva della funzione renale che, se non adeguatamente “aggredita”, può...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa