Enter your email Address

giovedì, 3 Luglio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home Disturbi e Patologie

LA SINDROME CORONARICA ACUTA

Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Che cos’è?
Per Sindrome coronarica acuta (SCA) si intende uno spettro di quadri clinici caratterizzati dalla comparsa di dolore toracico tipico riconducibile ad una patologia coronarica che determina un’ischemia miocardica (carenza di ossigeno al cuore) con perdita parziale o completa (necrosi) del tessuto cardiaco. A seconda delle caratteristiche elettrocardiografiche che rispecchiano la perdita incompleta o completa di miocardio, si distinguono le SCA con sopraslivellimento del tratto ST o STEMI (occlusione acuta e totale di un vaso coronarico) e le SCA senza sopraslivellamento del tratto ST o NSTEMI (occlusione coronarica parziale o intermittente). Si parla, invece, di angina instabile quando compare dolore toracico a riposo ma non vi è morte delle cellule cardiache.

Quale è la causa?
E’ dovuta alla occlusione progressiva o improvvisa (trombosi coronarica) parziale o totale, di una coronaria, vaso nutritizio del cuore. L’occlusione è espressione di un restringimento coronarico (stenosi) secondario alla deposizione di materiale anomalo a carico dei vasi sanguigni, un accumulo di lipidi e cellule infiammatorie (placca ateromasica). La formazione della lesione aterosclerotica è influenzata dalla compresenza di condizioni di rischio quali l’ipertensione, il fumo di sigaretta, la dislipidemia, gli stati di ipercoagulabilità.

Come si presenta?
Il quadro clinico è caratterizzato dalla comparsa di dolore tipico, generalmente oppressivo, talora trafittivo, retrosternale, con irradiazione al giugulo, arti superiori, stomaco. Tuttavia, la sintomatologia è piuttosto variabile comprendendo quadri più sfumati o forme con esordio atipico (dispnea, sincope o morte improvvisa). Deve seguire sempre l’esecuzione in tempi brevi di un ECG (elettrocardiogramma) che mostri le tipiche anomalie o, nelle forme diagnosticate in ritardo, i segni dell’avvenuta morte delle cellule cardiache. Il dosaggio seriato degli enzimi di necrosi miocardica (troponine) supporterà la diagnosi differenziale tra angina ed infarto. Fondamentale il monitoraggio ECG continuo (per valutare la comparsa di aritmie) e l’esecuzione di un ecocardiogramma cardiaco per valutare la presenza di anomalie del movimento regionale del cuore dovute alla necrosi, la comparsa di eventuale disfunzione contrattile e la presenza di complicanze (disfunzione valvolare, versamento pericardico, rottura dei muscoli responsabili dell’apertura e chiusura valvolare, perforazione di parete).

Quale è il percorso terapeutico?
L’obiettivo primario del trattamento è la riperfusione del cuore attraverso la riapertura farmacologica (fibrinolisi) o meccanica (angioplastica percutanea) del vaso. In caso di infarto senza necrosi miocardica (NSTEMI) e nell’angina instabile, i tempi di riperfusione sono dettati dal profilo di rischio del paziente sulla base dei quali l’esame coronarografico (visualizzazione diretta del sistema vascolare del cuore) verrà effettuato in tempi più o meno brevi (subito o entro 72 h se rischio alto o intermedio) o solo dopo un test di ischemia inducibile (in caso di rischio basso). In caso di SCA con necrosi miocardica (STEMI), la riperfusione deve essere effettuata il più presto possibile. Attualmente le Regioni prevedono un sistema integrato di gestione dell’infarto (Rete STEMI) tra i punti di primo soccorso (118 ed Ospedali privi di laboratorio di emodinamica detti centri “spoke”) ed Ospedali di dotati di Laboratorio di Emodinamica h 24 (definiti centri “Hub”) finalizzato a ridurre al minimo i tempi tra diagnosi e rivascolarizzazione miocardica. In funzione di ciò, verrà scelto un approccio meccanico (angioplastica percutanea) o farmacologico (terapia medica) a seconda che si preveda di effettuare rispettivamente una coronarografia entro 120 min o in tempi superiori. In tutti i casi, il paziente verrà stabilizzato con antidolorifici (morfina), ossigenoterapia se necessario, doppia terapia antiaggregante e terapia anticoagulante (per impedire l’ulteriore aggregazione piastrinica e per contrastare i processi coagulativi che peggiorerebbero il quadro). L’elevata possibilità di complicanze aritmiche impone la sorveglianza del paziente per un’eventuale terapia elettrica (cardioversione/defibrillazione) o farmacologica (farmaci antiaritmici). Superata la fase acuta, verrà impostata una adeguata terapia antischemica finalizzata alla riduzione dei fattori concomitanti per contrastare la progressione del processo aterosclerotico, ridurre il consumo miocardico di ossigeno ed aiutare il cuore sofferente alla ripresa della sua funzione normale. Ad oggi, la manovra terapeutica più efficace è la profilassi attraverso una migliore gestione dei fattori di rischio cardiovascolari acquisiti.

Fabio Valente
Cardiologia SUN
AORN Monaldi-Ospedali dei Colli
Napoli

Tags: disturbi e patologiesindrome coronarica acuta

Correlato con questi Articoli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

La fibrillazione atriale è una aritmia cardiaca originantesi negli atri cardiaci. Normalmente il cuore batte ad un ritmo determinato da...

IL DIABETE

IL DIABETE

Definizione Il diabete mellito è un disturbo cronico del metabolismo degli zuccheri, caratterizzato da eccesso di glucosio nel sangue come...

LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

Premesso che per Malattia Renale Cronica si intende una perdita progressiva della funzione renale che, se non adeguatamente “aggredita”, può...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa