Enter your email Address

venerdì, 1 Dicembre 2023
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News
CardioLink Donazione

Prevenzione secondaria dopo bypass e sopravvivenza a lungo termine: quali farmaci sono indispensabili?

Prevenzione secondaria dopo bypass e sopravvivenza a lungo termine: quali farmaci sono indispensabili?
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Una équipe di ricercatori coordinati da Erik Björklund dell’Università di Göteborg ha voluto valutare l’associazione tra mortalità e la somministrazione a lungo termine di farmaci in prevenzione secondaria, quali statine, beta bloccanti, inibitori della renina – angiotensina – aldosterone (RAAS) e antiaggreganti piastrinici dopo intervento di bypass coronarico (CABG). Nello studio sono stati inclusi tutti i pazienti che dal 2006 al 2015 avevano subìto questo intervento e che erano sopravvissuti almeno 6 mesi dopo la dimissione. I loro dati provenivano dal registro SWEDEHEART e da altri registri nazionali obbligatori. Le statine erano prescritte al 93,9% dei pazienti dopo 6 mesi dalla dimissione e al 77,3% dopo 8 anni. I beta-bloccanti erano prescritti rispettivamente nel 91,0% e nel 76,4%, gli inibitori del RAAS nel 72,9% e nel 65,9% e gli antiaggreganti piastrinici nel 93,0% e nel 79,8%. Tutti i farmaci erano prescritti in minor misura ai pazienti ultra settantacinquenni. La somministrazione di farmaci di prevenzione secondaria dopo intervento di bypass coronarico era elevata all’inizio dell’intervento ma è diminuita significativamente nel tempo. I risultati hanno anche mostrato che mentre il trattamento con statine, inibitori RAAS e inibitori piastrinici era assocuato ad una significativa riduzione del rischio l’uso dei dei beta-bloccanti non aveva raggiunto la significatività.

Fonte: Erik Björklund – European Heart Journal, 1 maggio 2020, 41, 17, 1653-1661

Tags: bypassprevenzione secondaria

Correlato con questi Articoli

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

29 Settembre - Giornata Mondiale del Cuore Già conosciuto come “gene della longevità”, ora potrebbe meritarsi anche l’appellativo di “gene...

Abbassare la pressione senza farmaci

Un nuovo studio sulla tecnologia di denervazione renale basata su ultrasuoni endovascolari ha scoperto che ha ridotto la pressione sanguigna nei...

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Uno studio condotto da Margarida Coelho dell’Università di Coimbra, pubblicato su Nutrients,, ha rivelato che la caffeina, i polifenoli e altri...

Altri Articoli

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

VETeris – Associazione Italiana Geriatri e Veterinari per gli Interventi Assistiti con Animali (IAA)

VETeris – Associazione Italiana Geriatri e Veterinari per gli Interventi Assistiti con Animali (IAA)

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

Abbassare la pressione senza farmaci

  • Più Letti
  • Commenti
  • Recenti

Cosa è l’Ipertensione Arteriosa

Monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa (ABPM “Ambulatory Blood Pressure Monitoring”)

Cosa fare quando il paziente ha la pressione alta

Stile di Vita e ipertensione arteriosa

Abbassare la pressione senza farmaci

VETeris – Associazione Italiana Geriatri e Veterinari per gli Interventi Assistiti con Animali (IAA)

VETeris – Associazione Italiana Geriatri e Veterinari per gli Interventi Assistiti con Animali (IAA)

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

VETeris – Associazione Italiana Geriatri e Veterinari per gli Interventi Assistiti con Animali (IAA)

VETeris – Associazione Italiana Geriatri e Veterinari per gli Interventi Assistiti con Animali (IAA)

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

Abbassare la pressione senza farmaci

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa