Enter your email Address

sabato, 30 Settembre 2023
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home Disturbi e Patologie
CardioLink Donazione

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

La fibrillazione atriale è una aritmia cardiaca originantesi negli atri cardiaci. Normalmente il cuore batte ad un ritmo determinato da uno stimolo elettrico che nasce in una particolare zona dell’atrio sinistro denominata “nodo seno atriale” e condizionato da svariati fattori tra cui l’attività fisica, il sesso, l’età, il riposo notturno, patologie cardiache o extracardiache (per esempio patologie tiroidee). La frequenza cardiaca normale in un soggetto vigile, sano e a riposo, varia da 55 a 85/90 battiti al minuto primo. Qualora un ”segnapassi“ diverso dal nodo seno atriale prenda il sopravvento nel determinismo del ritmo e della frequenza cardiaca, può insorgere una aritmia definita “fibrillazione atriale” in cui le contrazioni (sistoli) atriali possono superare i 200 battiti al minuto primo ed essere talmente disordinate da far assomigliare le contrazioni atriali (molte delle quali, peraltro, incomplete) ad un “tremolio” (fibrillazione). Il sistema di conduzione (dell’”elettricità“) cardiaco prevede una “stazione intermedia” definita “nodo atrio-ventricolare perché situata tra gli atri e i ventricoli che “filtra” gli stimoli elettrici provenienti dagli atri e destinati ai ventricoli. Per cui, a fronte di una frequenza atriale molto alta, i ventricoli non si contraggono più di 100-200 volte al minuto primo. Le cause di questa aritmia possono essere molteplici, dal l’invecchiamento del tessuto di conduzione cardiaco a patologie tiroidee o dell’equilibrio elettrolitico (sali minerali) ed altri. La sintomatologia può essere muta oppure il soggetto può avvertire una sensazione “come avere una farfalla nel petto”. La terapia si avvale di farmaci antiaritmici e anticoagulanti (oltre che alla terapia della malattia di base; per esempio, farmaci agenti sulla funzionalità della tiroide qualora quest’ultima fosse la causa principale del problema) anche se è possibile, in certi casi, una cardioversione elettrica. Gli anticoagulanti si adoperano in quanto le incomplete contrazioni atriali possono determinare la formazione di coaguli che, se abbandonano il cuore, possono determinare ostruzione di piccoli vasi periferici, specie cerebrali, con conseguenze neurologiche gravi (ictus).

Dr. Massimo Blondett M.D.
Specialista Medicina dello Sport
Specialista in Reumatologia
Via Sestri 28 – Genova

Tags: disturbi e patologiefibrillazione atriale

Correlato con questi Articoli

IL DIABETE

IL DIABETE

Definizione Il diabete mellito è un disturbo cronico del metabolismo degli zuccheri, caratterizzato da eccesso di glucosio nel sangue come...

LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

Premesso che per Malattia Renale Cronica si intende una perdita progressiva della funzione renale che, se non adeguatamente “aggredita”, può...

DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

Nel momento in cui viene diagnosticata una Malattia Renale Cronica (indicata spesso con l’acronimo di CKD), in aggiunta al controllo...

Altri Articoli

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

Abbassare la pressione senza farmaci

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

  • Più Letti
  • Commenti
  • Recenti

Cosa è l’Ipertensione Arteriosa

Monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa (ABPM “Ambulatory Blood Pressure Monitoring”)

Cosa fare quando il paziente ha la pressione alta

Stile di Vita e ipertensione arteriosa

Abbassare la pressione senza farmaci

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

Abbassare la pressione senza farmaci

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Una più elevata assunzione di magnesio è associata a un minore rischio di diabete di tipo 2

Il digiuno intermittente può far regredire il diabete di tipo 2

  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa