Enter your email Address

mercoledì, 10 Agosto 2022
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home Disturbi e Patologie
CardioLink Donazione

LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Premesso che per Malattia Renale Cronica si intende una perdita progressiva della funzione renale che, se non adeguatamente “aggredita”, può condurre in poco tempo alla perdita totale della stessa con conseguente ricorso al trattamento dialitico. La patologia è in costante aumento e, a tutt’oggi, ci sono almeno 2 milioni di persone affette da insufficienza renale in Italia (molte delle quali non sanno nemmeno di avere un deficit della funzione renale); sempre in Italia, circa 50.000 persone si sottopongono a trattamento dialitico, mentre si contano circa 25.000 trapiantati di rene. Tra le tante patologie che si accompagnano alla malattia renale, degna di nota è la presenza di anomalie del metabolismo lipidico.

Il paziente affetto da malattia renale cronica presenta, in linea generale, un quadro clinico caratterizzato dalla presenza di livelli anomali sia del colesterolo totale, sia di quello LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”), sia dei trigliceridi. Una buona quota di pazienti affetti da malattia renale, però, si presenta con un quadro metabolico caratterizzato dalla presenza di ipertrigliceridemia isolata (senza ipercolesterolemia) con valori sierici spesso superiori ai 200 – 250 mg/dl.

Convenzionalmente, si intende per ipetrigliceridemia un aumento dei valori plasmatici dei trigliceridi superiore a 180 mg/dl con conseguente aumento del rischio cardiovascolare. I pazienti affetti da malattia renale cronica presentano un rischio cardiovascolare globale pari ad almeno 2 volte e mezza di quello della popolazione generale ed una volta e mezza dei pazienti cardiopatici senza interessamento renale; di qui, si può facilmente capire come il controllo dei livelli plasmatici di trigliceridi divenga cosa fondamentale nel percorso di prevenzione primaria della malattia cardiovascolare.

Come intervenire in questa popolazione di pazienti? In primo luogo, una dieta ricca di Omega 3 (acidi grassi polinsaturi) e povera di grassi saturi (fritti, insaccati, formaggi grassi, pane, pasta, dolci) gioca un ruolo di fondamentale importanza. Se questa non dovesse bastare, la terapia con acidi grassi polinsaturi Omega 3 risulta essere un ausilio fondamentale per l’abbattimento dei livelli di trigliceridi circolanti e del relativo rischio cardiovascolare.

La normalizzazione dei livelli di trigliceridi plasmatici risulta essere fondamentale per la riduzione del rischio cardiovascolare globale nei pazienti nefropatici. In più, la terapia con Omega 3 sembra essere in grado di ridurre l’incidenza di aritmie cardiache potenzialmente fatali e di morte cardiaca improvvisa (che ha una prevalenza di circa il 7% nei pazienti affetti da malattia renale cronica terminale) soprattutto nei pazienti in trattamento emodialitico.

Dr. Luca Di Lullo
UOC Nefrologia e Dialisi
Ospedale “Parodi – Delfino”
Colleferro (RM)

Tags: malattia renalemetabolismo lipidico

Correlato con questi Articoli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

La fibrillazione atriale è una aritmia cardiaca originantesi negli atri cardiaci. Normalmente il cuore batte ad un ritmo determinato da...

IL DIABETE

IL DIABETE

Definizione Il diabete mellito è un disturbo cronico del metabolismo degli zuccheri, caratterizzato da eccesso di glucosio nel sangue come...

DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

Nel momento in cui viene diagnosticata una Malattia Renale Cronica (indicata spesso con l’acronimo di CKD), in aggiunta al controllo...

Altri Articoli

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Da mammografia informazioni chiave per problemi al cuore in menopausa

Da mammografia informazioni chiave per problemi al cuore in menopausa

I giovani con difetti cardiaci hanno bisogno di una transizione graduale verso un’assistenza incentrata sugli adulti

Disabilità preesistenti o demenza possono interferire con la diagnosi e il trattamento dell’ictus

  • Più Letti
  • Commenti
  • Recenti

Cosa è l’Ipertensione Arteriosa

Cosa fare quando il paziente ha la pressione alta

Monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa (ABPM “Ambulatory Blood Pressure Monitoring”)

Stile di Vita e ipertensione arteriosa

Da mammografia informazioni chiave per problemi al cuore in menopausa

Da mammografia informazioni chiave per problemi al cuore in menopausa

L’aderenza massimale alla terapia con farmaci ipolipemizzanti consente di raggiungere target ambiziosi di colesterolo LDL

L’aderenza massimale alla terapia con farmaci ipolipemizzanti consente di raggiungere target ambiziosi di colesterolo LDL

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Da mammografia informazioni chiave per problemi al cuore in menopausa

Da mammografia informazioni chiave per problemi al cuore in menopausa

I giovani con difetti cardiaci hanno bisogno di una transizione graduale verso un’assistenza incentrata sugli adulti

Disabilità preesistenti o demenza possono interferire con la diagnosi e il trattamento dell’ictus

Le complicanze cardiache dopo un ictus possono aumentare il rischio di futuri eventi cardiovascolari

  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa