Enter your email Address

domenica, 18 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Miocarditi dopo vaccini anti COVID-19: sono rare e curabili!!!

Ipertensione e coronavirus
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Su Circulation, una delle riviste ufficiali dell’American Heart Association,è stato pubblicato un piccolo studio su 7 pazienti che hanno riportato sintomi compatibili con una miocardite dopo aver ricevuto un vaccino contro Covid-19. Per ora non ci sono prove di una relazione di causa ed effetto. Come tutti i casi studio, questa ricerca non ha la pretesa di dare informazioni epidemiologiche sugli effetti collaterali delle vaccinazioni, ma si limita a raccontare come sono andate le cose in una casistica ristretta di persone. E ci dice che in quei 7 casi le cose sono andate bene, i sintomi sono regrediti senza complicanze. Si tratta di 7 casi tra quelli segnalati al sistema di sorveglianza dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) sugli eventi avversi dei vaccini (Vaccine Adverse Event Reporting System, VAERS). La miocardite consiste in un’infiammazione del muscolo cardiaco in genere associata a infezioni virali o batteriche.  I CDC stanno monitorando i casi di miocardite post-vaccino perché hanno osservato un’incidenza maggiore della norma nella fascia d’età dei ragazzi e dei giovani adulti. I 7 pazienti protagonisti dello studio erano stati vaccinati con Pfizer (5), Moderna (1) e Johnson & Johnson (1), erano tutti uomini tra i 19 e i 39 anni di età. Tutti erano stati ricoverati da tre a sette giorni dopo aver ricevuto il vaccino per un improvviso e acuto dolore al petto. L’infiammazione del miocardio è stata diagnosticato con i test specifici che misurano la concentrazione nel sangue delle troponine cardiache, sostanze indicative di un danno cardiaco. Tutti i pazienti avevano parametri vitali stabili. Nessuno aveva manifestato eruzioni cutanee o anomalie che potevano indicare una più grave pericardite (infiammazione della membrana sottile che circonda il cuore). L’elettrocardiogramma mostrava segnali normali del battito cardiaco con una leggera alterazione in un segmento del tracciato indicativa di una  diminuzione del flusso sanguigno al muscolo cardiaco. I tre pazienti sottoposti a esami invasivi di imaging non hanno mostrato segni di un blocco coronarico. Nessuno dei 7 ricoverati manifestava palpitazioni o aritmie cardiache. Dopo due o quattro giorni di una terapia standard a base di  farmaci beta-bloccanti e antinfiammatori, tutti i pazienti hanno lasciato l’ospedale quando già tutti i sintomi erano svaniti. “Il decorso clinico della malattia simile alla miocardite associata al vaccino sembra favorevole, con la risoluzione dei sintomi in tutti i pazienti. Data la potenziale morbilità dell’infezione da COVID-19 anche negli adulti più giovani, la valutazione rischio-beneficio rimane altamente favorevole alla vaccinazione. La segnalazione degli eventi avversi dei vaccini rimane di grande importanza e sono necessari ulteriori studi per chiarire il meccanismo fisiopatologico per identificare o prevenire potenziali eventi futuri”, hanno affermato i ricercatori. L’American Heart Association non solo continua a raccomandare la vaccinazione, ma rinnova l’invito a tutte le persone dai 12 anni in su a vaccinarsi il prima possibile. Secondo i CDC, al 31 maggio 2021 sono stati segnalati meno di mille casi di malattie simili alla miocardite e fino ad oggi negli Stati Uniti sono state somministrate quasi 312 milioni di dosi di vaccini COVID-19. La ricerca continua a indicare che i vaccini COVID-19 sono efficaci al 91 per cento nel prevenire gravi infezioni da COVID-19 e nella diffusione dell’infezione. Inoltre, come ricordano gli esperti dell’American Heart Association, i benefici della vaccinazione superano di gran lunga i rischi molto rari.

Fonte: heart.org – Circulation – https://newsroom.heart.org/news/symptoms-resolved-in-7-patients-with-myocarditis-like-illness-after-covid-19-vaccination

Tags: coronaviruscovid-19miocardite

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa