Enter your email Address

sabato, 12 Luglio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

L’amica del cuore: un 2021 a colori

L’amica del cuore: un 2021 a colori
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Scienza e buonsenso con l’Agenda del Cuore di ALT

Ricorderemo il 2020 come un anno imprevedibile e difficoltoso. Un anno che ha segnato la vita di molte persone, amici, familiari e che ci porteremo dentro a lungo. Un anno grigio. ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus che da oltre 30 anni è in prima linea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari causate dalla Trombosi e dall’Embolia, ha quindi deciso di apportare una novità nella nuova edizione dell’Agenda 2021, che ci accompagna ogni giorno da 25 anni. L’edizione 2021 è infatti interamente a colori, perché dopo tanto grigio da Covid abbiamo bisogno di portare un po’ di colore – e allegria – nelle nostre vite.

L’Agenda del cuore è una vera e propria compagna di vita da portare sempre con sé: un’amica presente esempre pronta ad aiutare in ogni momento. Possiamo prendere appunti, annotare il numero di sigarette fumate, il peso o i valori della pressione e verificare giorno dopo giorno i nostri progressi. Una preziosa alleata che con suggerimenti intelligenti aiuta ad affrontare la quotidianità con una marcia in più, incoraggiandoci a prestare maggiore attenzione alla salute, allo stile di vita e all’alimentazione. Prevenzione significa conoscere e capire quali sono i nemici che minacciano la nostra salute e impedire che aggrediscano arterie, vene e il nostro sistema circolatorio.

Le patologie da Trombosi, provocano ogni anno quasi 18 milioni di morti nel mondo, 200 mila solo in Italia e hanno un’incidenza doppia rispetto ai tumori. Si prevede che entro il 2030 i casi di malattie cardiovascolari saliranno a quasi 23 milioni: numeri terrificanti, se pensiamo che in un caso su tre le malattie cardiovascolari potrebbero essere evitate. L’Agenda del cuore è un piccolo aiuto che ogni giorno ci invoglia ad adottare stili di vita sani, a prenderci cura di noi stessi e di chi ci circonda. Come? Ogni settimana troviamo la sezione “33 secondi di calma”, piccoli spunti di riflessione e brevi pillole informative che aiutano a conoscere meglio la Trombosi, le patologie ad essa correlate, i sintomi e i danni che può provocare. Ogni mese invece ritroviamo le consuete schede di approfondimento con consigli utili e pratici per rimanere in salute e prevenire le malattie cardiovascolari. Come perdere peso? Possiamo proteggerci dai virus? Quali sono gli esami adatti per proteggere il nostro cuore? Le schede mensili ci aiutano a rispondere a queste e a molte altre domande, e forniscono strumenti utili come grafici personalizzabili e spazi per annotare i nostri miglioramenti. Numerosi gli argomenti trattati: ipertensione, attività fisica e alimentazione, stress, vacanze in sicurezza, virus influenzali, fumo. L’agenda di ALT è adatta a tutti, giovani e adulti, uomini e donne. È dedicata a tutti coloro che hanno affrontato una Trombosi o una malattia Cardiovascolare ma anche a tutti coloro che giorno dopo giorno s’impegnano per prendersi cura di sé perché la prevenzione è l’arma più forte per combattere queste patologie. ALT – da oltre 30 anni – spiega i meccanismi di queste gravissime malattie con un linguaggio semplice e adatto anche ai più piccoli, perché fin dall’infanzia possiamo imparare a scegliere il giusto stile di vita e a riconoscere i campanelli d’allarme che ci permettono di non sottovalutare sintomi e avvisaglie di una malattia da Trombosi. Fondamentale quindi la prevenzione: la scienza ha dimostrato che circa l’80% di morti premature per una malattia cardiovascolare, potrebbero essere evitate controllando i principali fattori di rischio come sedentarietà, fumo, consumo eccessivo di alcool e alimentazione scorretta. Proprio su quest’ultimo punto l’Agenda del Cuore 2021 viene in nostro soccorso. Numerosi studi infatti, dimostrano come una sana e corretta alimentazione aiuti a proteggere il nostro cuore. Nell’edizione 2021 dell’Agenda è stata quindi introdotta una gustosa novità: la ricetta del mese. Mensilmente dunque, troviamo ricette genuine, invitanti e semplici da preparare, da gustare in famiglia e con gli amici. Verdure, pesce, legumi ma anche dolci sani per mangiare in modo equilibrato senza danneggiare il nostro cuore, reni e cervello e per far funzionare il nostro corpo in modo più efficiente, soprattutto in pazienti con alle spalle episodi di malattie cardiovascolari. Quali sono gli ingredienti salvavita? Cinque porzioni di frutta e verdura al giorno e dopo l’attività fisica, cereali come avena e crusca, pane integrale al posto di quello classico, olio di oliva, legumi e carni bianche sono gli alimenti da privilegiare. I lipidi in eccesso sono un nemico per la nostra salute perché si accumulano sulle pareti dei vasi sanguigni, formando depositi che riducono il diametro delle arterie e provocando i classici disturbi del sistema della coagulazione che portano alla Trombosi.

Anche lo stress può essere un nemico subdolo, pericoloso e può diventare un fattore di rischio per arterie e vene. Diversi studi scientifici hanno infatti dimostrato che lo stress è responsabile di oltre il 70% delle patologie mortali degli italiani: malattie cardiovascolari, intestinali, tumori e ipertensione sono spesso collegati ad uno stress cronico e ad uno stile di vita frenetico. Ansia, preoccupazioni e tensioni possono indebolire il nostro sistema immunitario ed esporre il nostro corpo a infezioni o patologie. Il cuore è la prima vittima dello stress soprattutto se sono presenti fattori di rischio come ipertensione, diabete, sovrappeso, colesterolo alto, predisposizione familiare e fumo. Lo stress infatti provoca il rilascio nel sangue di ormoni che aumentandone la pressione, rallentano il passaggio del sangue e dell’ossigeno, e accentuano la sua tendenza a coagulare, provocando Trombi. Ecco perché con l’Agenda di ALT si inizia la settimana con i “33 secondi calma”: un invito ad ascoltare i segnali che il nostro corpo ci manda e a prenderci del tempo per noi stessi, per il nostro corpo e per il nostro umore.
L’Agenda del cuore – quest’anno di un bellissimo colore azzurro nella classica copertina morbida, con l’elastico di chiusura color arancio che rallegra la giornata – è anche interattiva e social: i QR code che troviamo all’interno infatti indirizzano al sito, ai canali social e ai canali video di ALT Onlus dove trovare informazioni, interviste, spot da guardare, ascoltare e condividere per diffondere le buone prassi per mantenere un cuore sano e in forma. Prenderci cura di noi stessi deve essere un impegno che portiamo avanti per tutta la vita. La prevenzione è fondamentale per coloro che sono in salute e che vogliono continuare ad esserlo ma anche – e soprattutto – per coloro che hanno familiari o sono già stati colpiti da una malattia Cardiovascolare. Sostenere ALT, ad esempio con l’Agenda 2021, significa sostenere progetti di ricerca interdisciplinare sulla Trombosi, campagne informative e di prevenzione nazionali e internazionali, studi che indagano i meccanismi che provocano la Trombosi e le sue conseguenze.

Per ricevere l’Agenda del cuore www.trombosi.org

Dott.ssa Lidia Rota Vender
Specialista in Ematologia e Malattie cardiovascolari da Trombosi
Presidente di ALT ONLUS

Tags: alttrombosi

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa