Enter your email Address

venerdì, 1 Dicembre 2023
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News
CardioLink Donazione

La cardiomiopatia da stress nel paziente oncologico

Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin
Fonte: Giza DE et al. Am J Cardiol. Epub ahead of print 2017, September 19. doi.org/10.1016/j.amjcard.2017.09.009

Si chiama sindrome di Tako Tsubo ed è conosciuta come cardiomiopatia da stress. Di frequente viene riscontrata nei pazienti oncologici ma viene sotto diagnosticata. Uno studio pubblicato recentemente sulla rivista scientifica American Journal of Cardiology, ha analizzato l’incidenza e la storia naturale della sindrome di Tako Tsubo su 30 pazienti affetti da neoplasia. Obiettivo dello studio era valutare l’impatto della cardiomiopatia sul trattamento della malattia oncologica e la sopravvivenza dei pazienti. Sono stati presi in esame: i dati relativi alla presentazione clinica, le alterazioni elettrocardiografiche ed ecocardiografiche ed i parametri bioumorali, sia nella fase acuta sia nella fase post acuta. In particolare tutti i pazienti sono stati sottoposti a studio angiografico delle coronarie, passo necessario per confermare la diagnosi di cardiomiopatia da stress. Nei pazienti coinvolti la manifestazione clinica più frequente all’esordio della cardiopatia era rappresentata dal dolore toracico (63.3% dei casi) associato a dispnea da sforzo (27%). All’esecuzione dell’Elettrocardiogramma il rilievo di onde T negative era più frequente rispetto al sopraslivellamento del tratto ST (60% vs 13.3% rispettivamente). La complicanza più comune era lo shock cardiogeno, con necessità di trattamento con farmaci inotropi nel 20% dei pazienti. Dopo questi approfondimenti specifici il trattamento sul tumore è stato reintrapreso in media 20 giorni dopo la cardiomiopatia. In nessuno delle persone coinvolte nello studio sono stati osservati altri eventi cardiaci o recidive di Tako Tsubo. Questi dati indicano che la sindrome di Tako Tsubo dovrebbe essere presa in considerazione nella diagnosi differenziale dei pazienti oncologici che si presentano con dolore toracico e alterazioni elettrocardiografiche suggestive di sindrome coronarica acuta. Nella maggior parte dei pazienti oncologici con cardiomiopatia da stress la funzione ventricolare sinistra si normalizza, consentendo nuovamente la cura della malattia di base.

Tags: cardiomiopatiaoncologia

Correlato con questi Articoli

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

29 Settembre - Giornata Mondiale del Cuore Già conosciuto come “gene della longevità”, ora potrebbe meritarsi anche l’appellativo di “gene...

Abbassare la pressione senza farmaci

Un nuovo studio sulla tecnologia di denervazione renale basata su ultrasuoni endovascolari ha scoperto che ha ridotto la pressione sanguigna nei...

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Uno studio condotto da Margarida Coelho dell’Università di Coimbra, pubblicato su Nutrients,, ha rivelato che la caffeina, i polifenoli e altri...

Altri Articoli

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

VETeris – Associazione Italiana Geriatri e Veterinari per gli Interventi Assistiti con Animali (IAA)

VETeris – Associazione Italiana Geriatri e Veterinari per gli Interventi Assistiti con Animali (IAA)

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

Abbassare la pressione senza farmaci

  • Più Letti
  • Commenti
  • Recenti

Cosa è l’Ipertensione Arteriosa

Monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa (ABPM “Ambulatory Blood Pressure Monitoring”)

Cosa fare quando il paziente ha la pressione alta

Stile di Vita e ipertensione arteriosa

Abbassare la pressione senza farmaci

VETeris – Associazione Italiana Geriatri e Veterinari per gli Interventi Assistiti con Animali (IAA)

VETeris – Associazione Italiana Geriatri e Veterinari per gli Interventi Assistiti con Animali (IAA)

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

VETeris – Associazione Italiana Geriatri e Veterinari per gli Interventi Assistiti con Animali (IAA)

VETeris – Associazione Italiana Geriatri e Veterinari per gli Interventi Assistiti con Animali (IAA)

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

Abbassare la pressione senza farmaci

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa