Enter your email Address

venerdì, 4 Luglio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Giornata mondiale del diabete – 14 Novembre 2018

Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

La Giornata Mondiale del Diabete o più brevemente GMD è stata creata dalla Federazione Internazionale del Diabete (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1991 in risposta alla crescente sfida alla salute posta dal diabete.

Si tiene ogni anno il 14 novembre che corrisponde alla data di nascita di Frederick Banting (il co-scopritore dell’insulina con Charles Best nel 1922). Diabete Italia coordina l’organizzazione della GMD sul territorio italiano attraverso i membri delle organizzazioni che lo compongono.

Quest’anno il tema della GMD è Famiglia e Diabete.
L’appuntamento con le diverse iniziative è per il periodo che va dal 5 al 18 novembre 2018.
Sono 425 milioni le persone con diabete nel mondo e le curve di crescita, impazzite già da qualche decennio, non accennano ad una flessione, almeno stando alle proiezioni dell’International Diabetes Federation (IDF) che prevedono una crescita fino a 552 milioni nel 2030 e a 642 milioni nel 2040. Si tratta di cifre spaventose sulle quali riflettere e far riflettere per mettere in campo al più presto delle strategie correttive. Si parla tanto di diabete urbano, di strategie da implementare a scuola o sul posto di lavoro, di sugar tax. Ma quest’anno, la Giornata Mondiale ha deciso di ripartire dal più piccolo nucleo sociale esistente, la famiglia, che può essere tanto culla della prevenzione, che ambiente fonte di malattie. Qualcosa nelle strategie messe in campo fino ad oggi non ha evidentemente funzionato. Bisogna cambiare le parole per parlare di prevenzione e forse anche i luoghi.

Nell’arco degli ultimi vent’anni la prevalenza del diabete, stando all’ultimo rapporto Arno Diabete (2017) è quasi raddoppiata e attualmente è del 6,34 per cento su scala nazionale. Gli esperti stimano tuttavia che i casi di diabete non riconosciuto rappresentino il 20 per cento del totale (in pratica un caso di diabete su 5 sarebbe non diagnosticato e non riconosciuto) e questo porta le stime di prevalenza di questa condizione nel nostro Paese all’8 per cento circa. Il che, tradotto in cifre, equivale ad una popolazione di 4 milioni di persone con diabete in Italia ai quali aggiungere 1 milione di diabetici che ignorano la loro condizione. La prevalenza del diabete di tipo 2 aumenta tuttavia con l’aumentare dell’età, così che dopo i 70 anni supera il 20 per cento (un anziano su 5 è affetto da diabete di tipo 2).

“E’ arrivato il momento di cambiare decisamente strategia per combattere questo finora inarrestabile aumento dei casi di diabete – afferma il professor Francesco Purrello, presidente della Società Italiana di Diabetologia – Sappiamo quali sono i principali fattori responsabili di questa epidemia: sedentarietà e alimentazione scorretta, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo”.

In Italia è partita l’iniziativa volta ad introdurre anche nel nostro paese la ‘Sugar Tax’, che deve però essere inserita in un contesto più ampio di iniziative che investano i vari campi della prevenzione, dall’alimentazione sana ed equilibrata, alla lotta alla sedentarietà, alla promozione dell’attività fisica.

A tal proposito, la famiglia può fare molto per correggere un’alimentazione sbagliata e stimolare figli, nipoti, coniugi a fare dell’attività fisica una sana pratica quotidiana. ‘Diabetes concerns every family’(il diabete riguarda ogni famiglia), è lo slogan della Giornata Mondiale 2018.

“Il diabete riguarda anche l’insieme delle famiglie ed il tessuto sociale. Perché per prevenire e battere il diabete sono necessari interventi profondi nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nei centri di aggregazione sociale. E’ necessario ripensare i layout delle nostre città, che l’intera la popolazione e tutte le famiglie vengano coinvolte in una incessante opera di aumento della consapevolezza”, spiega il professor Agostino Consoli, presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia.

“Il diabete – riflette il professor Giorgio Sesti, presidente della Fondazione Diabete Ricerca – è una patologia unica nel suo genere perché insorge a tutte le età, da quella neonatale a quella senile. Ed è anche una patologia cronica, che necessita di interventi su stili di vita e trattamenti farmacologici a lungo termine e di gestione condivisa delle eventuali complicanze. In questo scenario la famiglia ha un ruolo fondamentale nella prevenzione del diabete tipo 2 legato ai non corretti stili di vita, in quanto può aiutare con esempi virtuosi e compartecipati alla realizzazione di programmi dietetici e di attività motoria. Inoltre, la famiglia assume un ruolo chiave nella difficile gestione del diabete tipo 1 in età pediatrica, dove la compartecipazione familiare ha una importanza sostanziale nella educazione del bambino volta al controllo ottimale della glicemia. La famiglia ha anche un ruolo basilare nella gestione del paziente anziano non autosufficiente che richiede non solo cure adeguate ma anche affetto familiare”.

“Dobbiamo avviare un vero e proprio movimento di opinione che porti nel tempo ad un radicale cambiamento culturale – conclude il professor Francesco Purrello – Arginare i danni causati dal cibo spazzatura e offrire incentivi a chi pratica attività fisica riducendo di pari passo il peso corporeo. Questo ridurrà il numero di nuovi casi di diabete e porterà ad un miglior controllo della malattia nei casi già diagnosticati. Non arrendiamoci al diabete. E’ necessaria una forte alleanza e comunione d’intenti di società scientifiche, organizzazioni sanitarie e forze politiche per organizzare una campagna di sensibilizzazione continua e su vasta scala. Dobbiamo essere convinti e convincenti. dell’opinione pubblica che inizi domani e duri tutto l’anno, fino alla Giornata Mondiale 2019”.

M’illumino di blu, come il cerchio simbolo universale del diabete
Il segnale di ‘via’ della Giornata Mondiale del Diabete 2018 verrà dato dall’illuminazione in blu di ospedali e monumenti in numerose regioni italiane, che rappresenta a livello internazionale il simbolo della GMD.

La Redazione

GUARDA LA LOCANDINA COMPLETA

Tags: diabete

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa