Enter your email Address

sabato, 30 Settembre 2023
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News
CardioLink Donazione

Disabilità preesistenti o demenza possono interferire con la diagnosi e il trattamento dell’ictus

Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Secondo una nuova dichiarazione scientifica dell’American Heart Association, pubblicata il 28 marzo 2022 sulla sua rivista Stroke, le persone con demenza o una disabilità preesistente che ricevono un trattamento tempestivo e appropriato per un ictus ischemico (causato da un coagulo di sangue) possono evitare un’ulteriore disabilità e il successivo impatto sanitario e finanziario dell’ictus. Spesso, il trattamento degli ictus causati da coaguli di sangue può essere ritardato o non somministrato affatto se la demenza pre-ictus o i sintomi di disabilità inducono i medici a credere erroneamente che l’ictus sia più grave di quello che è e sia oltre la finestra per un trattamento ottimale. “Le conseguenze a lungo termine e i costi di ulteriori disabilità dovute a ictus non trattato in persone con deficit neurologici preesistenti sono sbalorditivi”, afferma Mayank Goyal, professore clinico nel dipartimento di radiologia e neuroscienze cliniche presso l’Università di Calgary in Alberta, Canada, e presidente del comitato di redazione della dichiarazione scientifica. “La dichiarazione cita ricerche precedenti che indicavano che il 79% delle persone con disabilità pre-ictus viveva in media 16 mesi dopo un ictus e un terzo di loro aveva bisogno di trasferirsi in una struttura di residenza assistita invece di tornare a casa dopo il ricovero e il trattamento”. Pregiudizi come l’abilismo e il nichilismo terapeutico (credere che non ci sia speranza per un trattamento efficace) possono svolgere un ruolo nel ritardare o nel non riuscire a iniziare il trattamento nelle persone con disabilità o demenza. È quindi necessaria una maggiore consapevolezza di questi pregiudizi ed è richiesta una maggiore inclusione delle persone con disabilità e demenza nella ricerca sull’ictus. La dichiarazione indica segnatamente un approccio che includa discussioni sulle opzioni di trattamento e sulle priorità e preferenze personali per la cura dell’ictus. Fondamentale è cercare di comprendere i valori, gli obiettivi e le convinzioni individuali che possono influenzare l’assistenza dopo un ictus, riconoscendo che questi valori variano da individuo a individuo e sono influenzati da età, etnia, credenze religiose e altro ancora. “Le persone che sopportano il maggior carico di malattie sono state tradizionalmente escluse dalla ricerca”, afferma Mayank Goyal. “L’ampliamento del dialogo e della ricerca proattiva sulle terapie per l’ictus acuto deve includere le persone con disabilità e demenza, per ottimizzare il loro potenziale di ritorno alla vita quotidiana pre-ictus e ridurre i potenziali oneri finanziari e assistenziali a lungo termine”.

Fonte: American Heart Association/American Stroke Association, Mayank Goyal

Tags: ictus

Correlato con questi Articoli

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

29 Settembre - Giornata Mondiale del Cuore Già conosciuto come “gene della longevità”, ora potrebbe meritarsi anche l’appellativo di “gene...

Abbassare la pressione senza farmaci

Un nuovo studio sulla tecnologia di denervazione renale basata su ultrasuoni endovascolari ha scoperto che ha ridotto la pressione sanguigna nei...

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Uno studio condotto da Margarida Coelho dell’Università di Coimbra, pubblicato su Nutrients,, ha rivelato che la caffeina, i polifenoli e altri...

Altri Articoli

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

Abbassare la pressione senza farmaci

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

  • Più Letti
  • Commenti
  • Recenti

Cosa è l’Ipertensione Arteriosa

Monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa (ABPM “Ambulatory Blood Pressure Monitoring”)

Cosa fare quando il paziente ha la pressione alta

Stile di Vita e ipertensione arteriosa

Abbassare la pressione senza farmaci

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

La proteina della longevità protegge dai danni dell’infarto

Abbassare la pressione senza farmaci

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Anche il caffè decaffeinato fa bene al fegato

Una più elevata assunzione di magnesio è associata a un minore rischio di diabete di tipo 2

Il digiuno intermittente può far regredire il diabete di tipo 2

  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa