Enter your email Address

domenica, 29 Gennaio 2023
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News
CardioLink Donazione

Da mammografia informazioni chiave per problemi al cuore in menopausa

Da mammografia informazioni chiave per problemi al cuore in menopausa
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Il rilevamento di calcificazioni arteriose mammarie in questi esami risulta infatti associato a un rischio più elevato di malattie cardiovascolari nelle donne in menopausa. Lo rileva una ricerca guidata dalla Kaiser Permanente Division of Research, a Oakland, in California, pubblicata il 15 marzo 2022  su Circulation:CardiovascularImaging, rivista dell’American Heart Association. La calcificazione arteriosa mammaria è l’accumulo di calcio all’interno dello strato intermedio della parete arteriosa del seno ed è legata all’invecchiamento, al diabete di tipo 2, all’ipertensione e all’infiammazione ed è un marker di irrigidimento delle arterie. Non è la stessa cosa della calcificazione dello strato interno delle arterie (lo strato a contatto con il sangue), che si trova tipicamente nelle persone che fumano o in quelle con livelli di colesterolo alti. La calcificazione arteriosa del seno è un reperto comune che si presenta come aree bianche nelle arterie del seno su una mammografia, tuttavia, non si pensa che sia correlata al cancro. “In uno studio precedente di questo stesso gruppo di ricerca, abbiamo riportato che tra le donne di età compresa tra 60 e 79 anni, il 26% delle donne presentava calcificazioni arteriose mammarie e la percentuale è aumentata con l’età fino a più della metà delle donne che hanno prove del ritrovamento tra le età Da 75 a 79 anni”, afferma l’autore principale dello studio Carlos Iribarren. “La ricerca ha confermato che i calcolatori che attualmente utilizziamo per valutare il rischio di 10 anni di un individuo di sviluppare malattie cardiovascolari non sono accurati nelle donne come lo sono negli uomini. Nel nostro studio abbiamo valutato se la calcificazione arteriosa del seno, che può essere facilmente osservata su una mammografia, fornisce maggiori informazioni sul rischio di una donna di sviluppare malattie cardiache”. Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato le cartelle cliniche di un gruppo di oltre 5.000 donne selezionate tra più di 200.000 sottoposte a mammografie di screening nell’ambito di un progetto denominato Minerva (studio multietnico sulla gradazione del calcio arteriale mammaria e malattie cardiovascolari). Le partecipanti avevano un’età compresa tra 60 e 79 anni e hanno ricevuto almeno uno screening regolare con mammografia digitale presso una delle nove strutture del Kaiser Permanente della California del Nord tra il 24 ottobre 2012 e il 13 febbraio 2015. Nessuna di loro aveva precedenti di malattie cardiovascolari o cancro al seno. I ricercatori hanno valutato la salute generale delle donne e le hanno seguite attraverso le loro cartelle cliniche elettroniche per circa 6,5 anni dopo la mammografia per scoprire quali avessero avuto un infarto o ictus o sviluppato altri tipi di malattie cardiovascolari, come l’insufficienza cardiaca. L’analisi dei risultati ha rilevato che le partecipanti che avevano calcificazioni arteriose mammarie presenti in mammografia avevano anche il 51% in più di probabilità di sviluppare malattie cardiache o un ictus rispetto a quelle che non avevano lo stesso problema. In generale, le donne con calcificazioni arteriose mammarie avevano il 23% in più di probabilità di sviluppare qualsiasi tipo di malattia cardiovascolare, comprese patologie cardiache, ictus, insufficienza cardiaca e arteriopatia periferica. “Attualmente, la calcificazione arteriosa mammaria visibile sulle mammografie non è considerata uno standard da segnalare. Alcuni radiologi includono queste informazioni  nei loro referti  mammografici, ma non sono obbligatorie ”, spiega Iribarren. “Ci auguriamo che il nostro studio incoraggi un aggiornamento delle linee guida per la segnalazione della calcificazione arteriosa mammaria. Questa nostra  ricerca ha spostato l’ago verso la raccomandazione della valutazione di routine e della segnalazione della calcificazione arteriosa del seno nelle donne in postmenopausa”.

Fonte: Malini Chandra, American Heart Association

Tags: mammografiamenopausa

Correlato con questi Articoli

IL DIABETE

Un’alleanza contro il diabete con un anno di screening nelle periferie del Paese

Una maxi campagna itinerante di informazione sul diabete lunga un anno, con screening che arriveranno nelle periferie del Paese ma...

Giornata mondiale del Cuore: l’aderenza terapeutica gioca un ruolo determinante per la salute del paziente con patologie cardiovascolari

Giornata mondiale del Cuore: l’aderenza terapeutica gioca un ruolo determinante per la salute del paziente con patologie cardiovascolari

Le cure sono efficaci solo quando vengono rispettate le prescrizioni del medico. Questo il motto che chiunque con un minimo...

I giovani con difetti cardiaci hanno bisogno di una transizione graduale verso un’assistenza incentrata sugli adulti

L'American Heart Association ha rilasciato una dichiarazione scientifica, pubblicata il 17 marzo 2022 sul suo Journal, che descrive in dettaglio...

Altri Articoli

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

IL DIABETE

Un’alleanza contro il diabete con un anno di screening nelle periferie del Paese

Giornata mondiale del Cuore: l’aderenza terapeutica gioca un ruolo determinante per la salute del paziente con patologie cardiovascolari

Giornata mondiale del Cuore: l’aderenza terapeutica gioca un ruolo determinante per la salute del paziente con patologie cardiovascolari

Da mammografia informazioni chiave per problemi al cuore in menopausa

Da mammografia informazioni chiave per problemi al cuore in menopausa

  • Più Letti
  • Commenti
  • Recenti

Cosa è l’Ipertensione Arteriosa

Cosa fare quando il paziente ha la pressione alta

Monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa (ABPM “Ambulatory Blood Pressure Monitoring”)

Stile di Vita e ipertensione arteriosa

IL DIABETE

Un’alleanza contro il diabete con un anno di screening nelle periferie del Paese

L’aderenza massimale alla terapia con farmaci ipolipemizzanti consente di raggiungere target ambiziosi di colesterolo LDL

L’aderenza massimale alla terapia con farmaci ipolipemizzanti consente di raggiungere target ambiziosi di colesterolo LDL

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

IL DIABETE

Un’alleanza contro il diabete con un anno di screening nelle periferie del Paese

Giornata mondiale del Cuore: l’aderenza terapeutica gioca un ruolo determinante per la salute del paziente con patologie cardiovascolari

Giornata mondiale del Cuore: l’aderenza terapeutica gioca un ruolo determinante per la salute del paziente con patologie cardiovascolari

Da mammografia informazioni chiave per problemi al cuore in menopausa

Da mammografia informazioni chiave per problemi al cuore in menopausa

I giovani con difetti cardiaci hanno bisogno di una transizione graduale verso un’assistenza incentrata sugli adulti

  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa