Enter your email Address

sabato, 27 Febbraio 2021
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Attività fisica: una preziosa alleata per il cuore

Attività fisica: una preziosa alleata per il cuore
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Più attività fisica significa più salute per il cuore e il cervello, aiuta a migliorare la salute delle ossa, dei muscoli e il nostro umore

Lavoro, stress, ritmi frenetici e la modernità dei nostri giorni non sempre ci aiutano a vivere una vita sana. Crescendo, ci muoviamo meno, svolgiamo lavori spesso sedentari e dedichiamo sempre meno tempo al movimento, convinti di non avere abbastanza tempo da dedicare all’attività sportiva o al tempo libero. Spesso, la mancanza di tempo è una scusa per nascondere la pigrizia: se vogliamo, il tempo da dedicare a noi stessi lo troviamo. Così come troviamo il tempo per prenderci cura e fare manutenzione alla nostra auto, al motorino o alla bicicletta, così dobbiamo fare con il nostro corpo, che più di tutto necessita di attenzioni se non vogliamo invecchiare male, soffrendo di osteoporosi o problemi cardiovascolari. Svolgere attività fisica in modo intelligente, non significa allenarsi per partecipare alle Olimpiadi o a campionati professionisti, significa ritagliarsi del tempo, ogni giorno, da dedicare all’esercizio fisico in funzione delle proprie possibilità e caratteristiche. Più attività fisica infatti, significa maggior salute per il cuore e il cervello, per migliorare la salute delle ossa, dei muscoli e – non meno importanti – il nostro umore e la nostra energia. I numeri di chi pratica attività sportiva, sono ancora troppo bassi: oggi, 25 donne su 100 e 22 uomini su 100 sono assolutamente pigri e non svolgono alcun tipo di attività fisica. Dato ancora più preoccupante riguarda i giovani: l’80% dei ragazzi tra i 13 e i 15 anni, non svolge attività fisica moderata. Non stupisce dunque che rispetto a 30 anni fa, l’obesità negli adolescenti sia più che raddoppiata. Un adolescente obeso, rispetto ai suoi coetanei, ha maggiori probabilità d’incorrere in ipertensione arteriosa e diabete, patologie scatenanti delle malattie cardiovascolari. Essere pigri, negli adulti e nei più giovani, significa moltiplicare quindi la probabilità di andare incontro a Infarto, Ictus, Trombosi, Embolia, diabete, ipertensione, aumento dei livelli di colesterolo nel sangue e conseguente aterosclerosi e demenza. I benefici dell’attività fisica sono innumerevoli: migliora la circolazione del sangue, polmoni, cuore e cervello ricevono più ossigeno e più nutrimento, quindi funzionano meglio. È una preziosa alleata per il sonno e per aiutare a smaltire stress e ansia, favorendo l’eliminazione degli ormoni negativi che li producono. Fa bene ai muscoli, mantenendoli tonici ed efficienti, all’autostima e anche all’armonia sessuale di uomini e donne. Infine, aiuta il peso, permettendo di consumare le calorie che assumiamo mangiando. Il sovrappeso infatti, non minaccia solo la nostra linea e la nostra autostima, ma soprattutto è un pericolo per la nostra salute. Il grasso che accumuliamo negli anni, mette a dura prova le articolazioni di schiena, anche e ginocchia, e provoca stress a cuore e arterie, aumenta la pressione del sangue e mette in circolo sostanze che infiammano le cellule di cuore e cervello. Anche nel perdere peso, così come nell’attività fisica, è fondamentale darsi obiettivi raggiungibili e non troppo ambiziosi. La fretta è infatti il nostro primo nemico: impariamo a mangiare sano e pratichiamo almeno 30 minuti di attività fisica 5 giorni alla settimana, adeguata alle nostre possibilità. Le calorie in eccesso che non consumiamo, si trasformano in grasso sul corpo e all’interno dello stesso, intorno al cuore e all’intestino. I lipidi in eccedenza infatti, si accumulano sulle pareti dei vasi sanguigni, formando depositi che riducono il diametro interno delle arterie. Questi depositi possono diminuire o – nei casi più gravi – interrompere il flusso di sangue agli organi e scatenare disturbi del sistema della coagulazione che portano a Trombosi. Mangiamo meno e muoviamoci di più, solo così perdiamo peso e allontaniamo il pericolo di ammalarci. Anche chi ha sofferto di problemi cardiovascolari può (anzi, deve!) svolgere attività fisica. Un recente report di EHN (European Heart Network) in cui ALT, Associazione per la lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus, rappresenta l’Italia, dimostra che 150 minuti alla settimana di attività fisica moderata permettono di ammalarsi meno e che negli Stati in cui esistono leggi che favoriscono questo tipo di attività, le persone si ammalano meno e si muovono di più. Il medesimo report inoltre, sottolinea l’importanza d’impostare un programma di attività fisica adatto anche nei pazienti che hanno già avuto un evento cardio o cerebrovascolare, come una Trombosi, un Infarto, un Ictus cerebrale, che hanno subito un bypass o un’angioplastica o un intervento di chirurgia vascolare, o che soffrono di diabete o ipertensione o hanno livelli di colesterolo alti troppo a lungo nel tempo o aterosclerosi già diagnosticata. Tali programmi devono ovviamente essere compatibili con le caratteristiche e le fragilità di ognuno, e devono aggiungersi alla riabilitazione guidata da professionisti fisiatri o fisioterapisti. Se siamo pigri e non ci siamo mai avvicinati al mondo dello sport, da dove dobbiamo partire? Per prima cosa, alziamoci dal divano e muoviamoci! Evitiamo l’ascensore e facciamo le scale a piedi, su e giù più volte al giorno. Balliamo, anche da soli, davanti alla tv o con la radio oppure pedaliamo lentamente (almeno 40 minuti consecutivi) su una cyclette guardando il nostro programma televisivo preferito. Se siamo pigri, l’attività fisica più semplice e immediata ma dai benefici più duraturi è la camminata. Camminare ci permette infatti di raggiungere il nostro peso ideale, salvaguardando l’efficienza del corpo e della salute. Aiuta a proteggerci da Infarto, Ictus, Trombosi, ipertensione e diabete ma è anche fondamentale per rinforzare le ossa, i muscoli e l’umore. Più frequenti saranno le nostre camminate, più grandi saranno i benefici. Quando pratichiamo attività fisica, ricordiamoci di mantenerci idratati e di non esagerare con gli sforzi intensi. Fondamentale si rivela essere il ruolo delle Istituzioni: investire in campagne informative sull’importanza di mantenere uno stile di vita sano e attivo, potrebbe portare grandissimi benefici non solo alla salute dei cittadini, ma anche in termini di risparmio per gli Stati in spese sanitarie. Le malattie cardiovascolari infatti, sono altamente evitabili grazie alla prevenzione e a cambiamenti, anche piccoli, nei fattori di rischio legati allo stile di vita. Proprio per questo ALT Onlus, da oltre 30 anni si occupa d’informare sulla pericolosità di queste patologie, che possono portare alla morte o a gravi disabilità e che ancora oggi, uccidono più del cancro. Informazioni che dobbiamo associare a campagne di prevenzione legate allo stile di vita: mangiamo sano, pratichiamo attività sportiva, evitiamo fumo e alcool, insegniamo ai nostri figli le buone abitudini in fatto di alimentazione e sport, ricordando le parole del professore Valentín Fuster,Direttore del Mount Sinai Heart, and Physician-in-Chief at The Mount Sinai Hospital, New York City, United States of America e Presidente del Comitato Scientifico di ALT , che ci ricorda di scegliere uno stile di vita sano, da subito: “Non è mai troppo tardi, e non è mai troppo presto per avere cura del tuo cuore”.

Dott.ssa Lidia Rota Vender
Specialista in Ematologia e Malattie cardiovascolari da Trombosi
Presidente di ALT Onlus
www.trombosi.org

Tags: alttrombosi

Correlato con questi Articoli

Fibrillazione Atriale

Fibrillazione Atriale

Riconoscerla salva la vita ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi - Onlus ha aderito alla settimana della Fibrillazione...

Giornata Mondiale dell’Ipertensione Arteriosa: 17 ottobre 2020

Misurate la pressione arteriosa, tenetela sotto controllo e vivrete più a lungo La Giornata Mondiale dell’Ipertensione Arteriosa si celebra ogni...

L’amica del cuore: un 2021 a colori

L’amica del cuore: un 2021 a colori

Scienza e buonsenso con l’Agenda del Cuore di ALT Ricorderemo il 2020 come un anno imprevedibile e difficoltoso. Un anno...

Altri Articoli

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Fibrillazione Atriale

Fibrillazione Atriale

Giornata Mondiale dell’Ipertensione Arteriosa: 17 ottobre 2020

L’amica del cuore: un 2021 a colori

L’amica del cuore: un 2021 a colori

  • Più Letti
  • Commenti
  • Recenti

Cosa è l’Ipertensione Arteriosa

Cosa fare quando il paziente ha la pressione alta

Monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa (ABPM “Ambulatory Blood Pressure Monitoring”)

Stile di Vita e ipertensione arteriosa

Fibrillazione Atriale

Fibrillazione Atriale

L’aderenza massimale alla terapia con farmaci ipolipemizzanti consente di raggiungere target ambiziosi di colesterolo LDL

L’aderenza massimale alla terapia con farmaci ipolipemizzanti consente di raggiungere target ambiziosi di colesterolo LDL

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Complessità delle lesioni ed eventi per un prolungamento della doppia antiaggregazione dopo una procedura coronarica interventistica

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Stabilità dei livelli di troponina T cardiaca ad alta sensibilità ed eventi nei pazienti con dolore toracico

Fibrillazione Atriale

Fibrillazione Atriale

Giornata Mondiale dell’Ipertensione Arteriosa: 17 ottobre 2020

L’amica del cuore: un 2021 a colori

L’amica del cuore: un 2021 a colori

Farmaci anti-aids contro il COVID-19: valutazione ancora in corso!

Farmaci anti-aids contro il COVID-19: valutazione ancora in corso!

  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa