Enter your email Address

domenica, 18 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Alterazioni della kaliemia e aumento della mortalità nei pazienti con scompenso cardiaco

Fonte: Núñez J et al. Circulation. Originally published October 12, 2017 doi.org/10.1161/CIRCULATIONAHA.117.030576

Alterazioni della kaliemia e aumento della mortalità nei pazienti con scompenso cardiaco
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Per kaliemia si intende la quantità di potassio che circola nel sangue. Lo studio in questione ha indagato le implicazioni prognostiche del monitoraggio a lungo termine della kaliemia in gruppi di pazienti precedentemente ospedalizzati per scompenso cardiaco acuto, valutando l’associazione tra i livelli sierici di potassio e la mortalità dovuta a ogni causa. Lo studio ha incluso 2164 pazienti nei quali è stato effettuato il dosaggio della kaliemia ad ogni controllo clinico, per un totale di 16.116 rilievi. Il 31.2% di tali soggetti aveva una frazione d’eiezione (s’intende con questo termine la porzione di sangue che il cuore pompa dal ventricolo sinistro a ogni battito cardiaco) inferiore al 40%; alla dimissione, il valore medio della kaliemia era pari a 4.3±0.48 mEq/L. Ad un controllo periodico medio di 2.8 anni (range 0.03-12.8 anni), 1090 pazienti erano deceduti (50.4%). I livelli di kaliemia mostravano una relazione a U con la mortalità, con un rischio più elevato ai due estremi. La normalizzazione dei livelli di potassio (ovvero la correzione dell’ipo- o iperkaliemia) si associava in modo indipendente alla riduzione del rischio di mortalità. Pertanto, in un’ampia coorte non selezionata di pazienti precedentemente ospedalizzati per scompenso cardiaco acuto, valori di potassio ridotti o elevati erano associati ad un aumento della mortalità, secondo una curva a U. Analogamente, quando la kaliemia veniva considerata come variabile categoriale, i pazienti con ipokaliemia o iperkaliemia presentavano un maggior rischio di mortalità. Il persistere di alterazioni della kaliemia comportava un maggior rischio di mortalità rispetto ai pazienti in cui erano mantenuti o ripristinati normali valori di kaliemia. Questi risultati mostrano l’utilità del monitoraggio del potassio sierico dopo una riacutizzazione di scompenso cardiaco e indicano che il mantenimento di normali livelli di kaliemia dovrebbe essere considerato un riferimento e un obiettivo terapeutico obbligato per questi pazienti.

Tags: kaliemiascompenso cardiaco

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa