Enter your email Address

giovedì, 3 Luglio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home Disturbi e Patologie

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

1) Nell’anziano la pressione che “conta” di più è la pressione massima (sistolica). La pressione massima deve essere mantenuta possibilmente tra 120 e 150 mmHg.

2) Controllare almeno due volte all’anno la pressione “in piedi”. Un medico o un infermiere dovrebbero misurare la pressione prima sdraiato e poi in piedi a 1 e 3 minuti per la ricerca dalla ipotensione ortostatica (calo della pressione in piedi)

3) Mantieniti in forma. Cammina almeno 3-4 volte la settimana 30 minuti!!

4) Misurare frequentemente la pressione, possibilmente a domicilio con apparecchi automatici al braccio, facili e sicuri da usare, soprattutto ai cambi di stagione;

5) Quando vi sono dubbi sui reali valori pressori nella vita quotidiana eseguire un Monitoraggio Pressorio nelle 24 ore

6) Porre grande attenzione alla presenza di sintomi legati ad ipotensione come stanchezza, capogiri, sudorazione, sensazione di svenimento;

7) Evitare sempre il brusco passaggio dalla posizione orizzontale a quella verticale, che potrebbe causare anche caduta per calo della pressione arteriosa. Se bisogna alzarsi dal letto, soprattutto nelle ore notturne, è necessario non farlo mai bruscamente, ma fermarsi in posizioni intermedie (esempio: seduti al bordo del letto per alcuni minuti) prima di alzarsi in piedi;

8) In presenza di una polifarmacoterapia e/o di decadimento cognitivo la terapia anti-ipertensiva deve essere valutata da caso a caso

In Estate:

1) Rivalutare sempre la terapia anti-ipertensiva (con il caldo la pressione solitamente si riduce e potrebbe essere eccessiva ….). In particolare deve essere rivalutata la dose dei diuretici (spesso presenti nelle associazioni farmacologiche).

2) Aumentare la assunzione di liquidi, evitando bevande fredde, alcoliche, zuccherate, gassate

3) Aumentare il consumo di cibi freschi, in particolare frutta e verdura, anche sotto forma di frullati o centrifugati, assumere pasti leggeri e conservare correttamente i cibi. Preferire il pesce alla carne e i formaggi freschi a quelli stagionati.

Prof. Andrea Ungar
Cardiologia e Medicina Geriatrica
AOU Careggi e Università degli Studi di Firenze

Tags: ipertensioneipertensione arteriosapressione arteriosa

Correlato con questi Articoli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

La fibrillazione atriale è una aritmia cardiaca originantesi negli atri cardiaci. Normalmente il cuore batte ad un ritmo determinato da...

IL DIABETE

IL DIABETE

Definizione Il diabete mellito è un disturbo cronico del metabolismo degli zuccheri, caratterizzato da eccesso di glucosio nel sangue come...

LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

Premesso che per Malattia Renale Cronica si intende una perdita progressiva della funzione renale che, se non adeguatamente “aggredita”, può...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa