Enter your email Address

lunedì, 19 Maggio 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

Prevenzione cardiovascolare: eventi gratuiti con la campagna “Dai valore al tuo cuore”

Prevenzione cardiovascolare: eventi gratuiti con la campagna “Dai valore al tuo cuore”
Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ictus, celebrata il 29 ottobre, si è tenuto un check-up cardiovascolare gratuito in tre importanti ospedali del nostro Paese: il Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, il Policlinico Umberto I di Roma e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli. Questa iniziativa faceva parte della campagna di prevenzione “Dai valore al tuo cuore” e ha permesso a molte persone di effettuare gratuitamente tre esami per valutare il rischio di problemi al cuore: misurazione della pressione arteriosa, elettrocardiogramma (ECG) e verifica della presenza di fibrillazione atriale.

Gli operatori sanitari erano presenti dalle ore 7 alle 15 per misurare i parametri dei partecipanti e fare una breve intervista, spiegando poi il rischio delle patologie cardiovascolari e l’importanza di monitorare la pressione arteriosa e l’ECG a casa.

Oltre agli eventi negli ospedali, la campagna “Dai valore al tuo cuore” è stata portata anche in giro per l’Italia con un van attrezzato. Partito il 7 ottobre da Milano e arrivato a Bari il 22 ottobre, il van ha fatto tappa nelle principali piazze italiane per offrire la possibilità di misurare la pressione, fare uno screening della fibrillazione atriale e un ECG con l’aiuto di farmacisti qualificati.

Gli esperti ci ricordano spesso che l’ictus è una delle principali cause di morte e disabilità nel mondo. La fibrillazione atriale è una delle cause più comuni e prevenibili di ictus e molte persone non sanno di averla perché spesso non dà sintomi. Chi soffre di fibrillazione atriale ha un rischio di ictus cinque volte maggiore rispetto a chi non ce l’ha. Fare una diagnosi precoce e iniziare il trattamento il prima possibile può aiutare a prevenire questi problemi. Purtroppo, il fatto che circa il 40% delle persone con fibrillazione atriale non abbia sintomi rende difficile scoprirla in tempo. Per questo è importante fare un ECG ogni volta che ci si sente male e condividere i risultati con il proprio medico.

L’età è un fattore di rischio importante per la fibrillazione atriale, ma ci sono anche altri fattori che non devono essere sottovalutati, come la pressione alta, il diabete, problemi al cuore, malattia renale, obesità, problemi respiratori e le apnee notturne. Secondo i cardiologi, queste sono tutte condizioni in cui è importante fare uno screening per la fibrillazione atriale.

Le malattie cerebrovascolari (come l’ictus) e cardiovascolari (come problemi al cuore) sono le principali cause di morte in Europa. Con l’aumento dell’età, il rischio di sviluppare queste malattie cresce, e si prevede che il numero di casi aumenterà nei prossimi anni con l’invecchiamento della popolazione. Nel mondo, si stima che un adulto su quattro sopra i 25 anni avrà un ictus durante la sua vita. Inoltre, il numero di persone con fibrillazione atriale potrebbe raddoppiare nei prossimi anni, soprattutto nei paesi occidentali dove la popolazione sta invecchiando. Questa situazione non solo ha un grande impatto sulla salute delle persone, ma anche sui sistemi sanitari e sull’economia. Per questo motivo, è fondamentale fare una diagnosi precoce per iniziare subito i trattamenti necessari e migliorare la salute.


Tags: cardiovascolarecuoreictus

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa