Enter your email Address

lunedì, 23 Giugno 2025
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Advertisement
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie

    FIBRILLAZIONE ATRIALE

    IL DIABETE

    IL DIABETE

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    LE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO E LA MALATTIA RENALE CRONICA

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    DIETA E MALATTIA RENALE CRONICA: COSA FARE

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    EMBOLIA POLMONARE: UN KILLER SILENZIOSO

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    IL MIO CUORE, IL TUO CUORE

    Trending Tags

    • ipertensione
    • fibrillazione atriale
    • apnee ostruttive
    • aterosclerosi
    • prevenzione cardiovascolare
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
CardioLink Salute
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
Home News

L’ipertensione a qualunque eta’ aumenta il rischio di declino cognitivo

Condividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con Linkedin

Attenzione alla pressione alta. Tra i rischi seri, di chi ne affetto, c’è anche la possibilità di un declino cognitivo. Lo sostiene uno studio pubblicato su Hypertension, rivista dell’American Heart Association. E c’è di più: l’ipertensione può accelerare il declino cognitivo indipendentemente dall’età del soggetto e dalla quantità di tempo durante il quale si soffre della condizione.
L’aspetto più interessante dello studio è spiegato dal suo autore principale,  Sandhi M. Barreto, professore di medicina dell’Universidade Federal de Minas Gerais a Belo Horizonte: i ricercatori si sono accorti che i declini per quanto riguarda le prestazioni cognitive acceleravano se l’ipertensione iniziava nella mezza età oppure nell’età più avanzata: “Abbiamo anche scoperto che il trattamento efficace della pressione alta a qualsiasi età in età adulta potrebbe ridurre o prevenire questa accelerazione. Collettivamente, i risultati suggeriscono che l’ipertensione deve essere prevenuta, diagnosticata e trattata efficacemente negli adulti di qualsiasi età per preservare la funzione cognitiva”, specifica il ricercatore.
Il team ha usato i dati presenti in un database relativi a varie misurazioni della pressione sanguigna e della salute cognitiva di oltre 7000 persone adulte provenienti dal Brasile. L’età media dei soggetti era di 59 anni all’inizio dell’acquisizione dei dati. I soggetti erano stati seguiti in media per quattro anni. I dati relativi alla salute cognitiva venivano raccolti tramite test sulla memoria, sulla fluidità verbale e sulla funzione esecutiva nonché sull’attenzione, sulla concentrazione, sul pensiero e sul ragionamento.
Va precisato che  è considerata elevata la pressione sanguigna di 120 mmHg – 129 mmHg (sistolica) o superiore. La pressione sistolica superiore a 130 mmHg o la pressione diastolica di 80 mmHg o superiore è considerata ipertensione.
In un primo momento i ricercatori  avevano previsto che gli effetti negativi dell’ipertensione sulla funzione cognitiva sarebbero stati più critici nel caso di inizio di ipertensione in giovane età, ma i risultati del  loro studio hanno mostrato un medesimo declino delle stesse funzioni anche nel caso in cui l’ipertensione sia iniziata nella mezza età o in età avanzata. Inoltre l’aver scoperto che il trattamento efficace della pressione alta in qualsiasi momento dell’età adulta riduce o previene questa accelerazione evidenzia la necessità di mantenere i livelli di pressione sanguigna più bassi con costanza nell’arco di tutta la vita, poiché anche i livelli di pre-ipertensione risultano associati al declino cognitivo.
I ricercatori riconoscono che un limite dello studio può riferirsi al periodo di controllo relativamente breve, unitamente al fatto che i partecipanti hanno riportato la diagnosi di ipertensione al basale. Sono invece rassicuranti quando ci dicono che, nonostante i partecipanti allo studio siano adulti di nazionalità brasiliana, i risultati che sono emersi sono compatibili con quelli di altre ricerche precedenti che avevano dimostrato che comportamenti malsani e fattori di rischio simili, inclusa l’ipertensione, erano propri di diverse popolazioni in tutto il mondo  nello sviluppo di malattie cardiovascolari.

Fonte: Sandhi M. Barreto – heart.org – Originally published 14 Dec 2020 Hypertension

Tags: ipertensione

Correlato con questi Articoli

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Se sei iperteso devi: Modificare il tuo stile di vita!!!! In particolare:1) ridurre l’introito di sale con la dieta Seguire...

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Si stima che l’ipertensione arteriosa affligga circa 626 milioni di donne nel mondo, e che ne sia la causa di...

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Da oltre un secolo la misurazione clinico-ambulatoriale della pressione rappresenta il cardine della valutazione dell’ipertensione arteriosa, rendendo possibile inquadrare quest’ultima...

Altri Articoli
Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati

Articoli Recenti

Stile di vita ed ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa nella Donna

Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

Il valore dell’automisurazione domiciliare

Crisi ipertensive: cosa fare

I più popolari

  • Cosa fare quando si ha la pressione alta?

    8 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • Come si misura la pressione arteriosa?

    13 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 2
  • Il decalogo per l’automisurazione della pressione arteriosa

    7 condivisioni
    Condividi 3 Tweet 2
  • La misurazione della pressione domiciliare secondo le linee guida europee dell’ipertensione arteriosa del 2023

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Sei anziano? Queste le regole per la corretta gestione della pressione arteriosa

    6 condivisioni
    Condividi 2 Tweet 2
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Nessu articolo trovato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Disturbi e Patologie
  • VETeris
  • Dizionario
  • La redazione
  • Privacy (GDPR)

© 2020 CardioLink Salute - L'informazione scientifica per pazienti di CardioLink Scientific News

Iscrizione al Registro della Stampa n° 171 del 25/10/2018

Iscrizione ROC n° 13277 del 30/11/2005 - Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni del 18/04/2005

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Completa i campi di registrazione

Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo username o la tua email per recuperare la password.

Accedi
  • 111A Settlement Agreement
  • Adblock voor chrome downloaden
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta l'informativa